Riproduzione guppy
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
Buongiorno a tutti gli utenti del forum.
Ringrazio chiunque voglia contribuire con i propri consigli allo sviluppo e al miglioramento della mia vasca.
Principalmente cercherò di riepilogare brevemente la situazione attuale della vasca chiedendoVi se sono o meno nella direzione giusta.
Vasca da circa 400 litri netti, dimensioni 140*50*60. fondo di ghiaia e sabbia. piantumazione principalmentea vallisneria e anubias (credo siano piante poco esigenti e piuttosto robuste). No CO2.
la fauna è composta da un unico esemplare di gyrinocheilus aimonieri albino come pesce da fondo e inizialmente ho introdotto 3 guppy adulti (2 femmine e un maschio) presi da un allevatore esperto e non da i soliti rivenditori che pur di incassare ti spingono a commettere atrocità.
Le 2 femmine hanno entrambe partorito la prima generazione di avannotti... sotto consigli di altri acquariofili più esperti e informandomi autonomamente in rete non ho ritenuto necessario creare una sala parto o trasferire pesci considerato che a parte l'albino da fondo non ci sono altri pesci in vasca.
di circa 80/100 avannotti dopo qualche mese i genitori sono "morti" o comunque scomparsi dalla vasca e di piccoli cresciuti riesco a contarne una ventina misti maschi e femmine. La selezione naturale ha fatto il resto con gli altri? Premesso che i valori acqua sono a posto, come mai i genitori sono morti (non erano giovanissimi e il tipo che me li ha dati mi ha detto che ci può stare)? Secondo voi riuscirò con i 20 esemplari rimasti a farne riprodurre ancora per continuare a popolare la vasca che è comunque grande? infine, potrebbe essere il pesce da fondo il responsabile della sparizione dei tanti avannotti mancanti? considerate che all'osservazione durante le ore di luce i piccoli che gli passano vicino non sembrano attrarre troppo la sua attenzione e durante le ore di buio quando molti dei piccoli magari stazionano meno dinamici in alcune parti della vasca e l'aimonieri è attivo comunque non sembra andare a cacciarli...
Ringrazio chiunque possa aiutarmi
Ringrazio chiunque voglia contribuire con i propri consigli allo sviluppo e al miglioramento della mia vasca.
Principalmente cercherò di riepilogare brevemente la situazione attuale della vasca chiedendoVi se sono o meno nella direzione giusta.
Vasca da circa 400 litri netti, dimensioni 140*50*60. fondo di ghiaia e sabbia. piantumazione principalmentea vallisneria e anubias (credo siano piante poco esigenti e piuttosto robuste). No CO2.
la fauna è composta da un unico esemplare di gyrinocheilus aimonieri albino come pesce da fondo e inizialmente ho introdotto 3 guppy adulti (2 femmine e un maschio) presi da un allevatore esperto e non da i soliti rivenditori che pur di incassare ti spingono a commettere atrocità.
Le 2 femmine hanno entrambe partorito la prima generazione di avannotti... sotto consigli di altri acquariofili più esperti e informandomi autonomamente in rete non ho ritenuto necessario creare una sala parto o trasferire pesci considerato che a parte l'albino da fondo non ci sono altri pesci in vasca.
di circa 80/100 avannotti dopo qualche mese i genitori sono "morti" o comunque scomparsi dalla vasca e di piccoli cresciuti riesco a contarne una ventina misti maschi e femmine. La selezione naturale ha fatto il resto con gli altri? Premesso che i valori acqua sono a posto, come mai i genitori sono morti (non erano giovanissimi e il tipo che me li ha dati mi ha detto che ci può stare)? Secondo voi riuscirò con i 20 esemplari rimasti a farne riprodurre ancora per continuare a popolare la vasca che è comunque grande? infine, potrebbe essere il pesce da fondo il responsabile della sparizione dei tanti avannotti mancanti? considerate che all'osservazione durante le ore di luce i piccoli che gli passano vicino non sembrano attrarre troppo la sua attenzione e durante le ore di buio quando molti dei piccoli magari stazionano meno dinamici in alcune parti della vasca e l'aimonieri è attivo comunque non sembra andare a cacciarli...
Ringrazio chiunque possa aiutarmi
- Duca77
- Messaggi: 8571
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
Io ti dico la mia esperienza con i loro cugini endler, da 12 esemplari presi anche io da un allevatore si sono riprodotti senza problemi, prima in un 54 lt poi trasferiti in un 220 lt, li avevo contati tra vecchi, giovani e avanotti erano circa 120. Per me ce la farai tranquillamente a riempire il vascone, l'importante che sia ben piantumato per avere tanti nascondigli
Aggiunto dopo 44 secondi:
Dimenticavo, convivono con 3 ancystrus
Aggiunto dopo 44 secondi:
Dimenticavo, convivono con 3 ancystrus
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
@Duca77 devo riprendere confidenza con il forum... non ti avevo taggato nella risposta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8571
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
Se puoi aumenta, vai di ceratophilum e limnofila, che ti assorbono anche fosfati e nitrati
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
sono piante esigenti? hanno bisogno di terreno fertilizzato? ti chiedo perchè all'inizio ho fatto un casino e sotto la ghiaia non c'è il terriccio fertilizzato...
sono un neofita che si è avvicinato a questo hobby nel 2018...per lavoro non ho mai avuto tantissimo tempo da dedicargli per cui nei vari ritagli di tempi in questi ultimi 3 anni ho "resettato" un pò il minestrone di pesce che avevo fatto agli inizi... come te @Duca77 anche @Gioele, @marko66 e altri gentilissimi utenti mi stavano aiutando a riprendere in mano la situazione
sono un neofita che si è avvicinato a questo hobby nel 2018...per lavoro non ho mai avuto tantissimo tempo da dedicargli per cui nei vari ritagli di tempi in questi ultimi 3 anni ho "resettato" un pò il minestrone di pesce che avevo fatto agli inizi... come te @Duca77 anche @Gioele, @marko66 e altri gentilissimi utenti mi stavano aiutando a riprendere in mano la situazione
- Duca77
- Messaggi: 8571
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
No, sono piante rapide e non hanno bisogno di fondo fertile, solo luce, la limnophila va piantata, il ceratophilum puoi anche lasciarlo galleggiare, o come fanno tanti mettere 3/4 steli in un cannolicchio e poi interrarlo.
Questa è la mia selva oscura
Questa è la mia selva oscura
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cosa fatta capo Horn
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
@Duca77 Complimenti... vasca bellissima e grazie
provvederò il prima possibile ad aumentare la piantumazione... attualmente ho 8 ore di luce nell'arco delle 24... dovrei aumentarle?
provvederò il prima possibile ad aumentare la piantumazione... attualmente ho 8 ore di luce nell'arco delle 24... dovrei aumentarle?
- Duca77
- Messaggi: 8571
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
No, 8 ore sono ideali, l' importante è la luminosità dei LED/neon , sui 40/50 lumen/lt dovrebbero bastare per piante non troppo esigenti. Io ne ho circa 70 perchè ho l'althernantera rossa che vuole luce, ma penso che non durerà ancora tanto
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Fabius87
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/07/19, 1:25
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
@Duca77 aiutami... io ho un neon da 36W circa 2200 lumen totali e una barra LED da 21W circa 2200 lumen totali per un totale di 4400 che se divido per il volume di acqua netto dell'acquario che sono circa 400 litri, mi ridà 11 lumen\litro più o meno la luce emessa da una candela... possibile???
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
potrebbe essere questo lo stesso motivo per cui comunque non noto ne una rapida crescita delle vallisneria e al contempo nemmeno grandi infestazioni e proliferazioni di alghe... piuttosto le piante sono sempre un pò spente...
Aggiunto dopo 15 minuti 49 secondi:
considera anche che non ho impianto di CO2
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
potrebbe essere questo lo stesso motivo per cui comunque non noto ne una rapida crescita delle vallisneria e al contempo nemmeno grandi infestazioni e proliferazioni di alghe... piuttosto le piante sono sempre un pò spente...
Aggiunto dopo 15 minuti 49 secondi:
considera anche che non ho impianto di CO2
- Duca77
- Messaggi: 8571
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Riproduzione guppy
Un po' poco sì, almeno 30/40 lumen sarebbe meglio, magari passa in tecnica/bricolage per farti aiutare
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977 e 10 ospiti