Bettario senza filtro (3)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di Marta » 17/10/2021, 6:57

pietro19 ha scritto:
15/10/2021, 14:37
quindi immagino un KH e GH più bassi
no, questi non variano. Ma la conducibilità sì. Va sempre misurata dopo il rabbocco. Qualche ora dopo, per la precisione. L'evaporazione falsa la lettura.

Ti andrebbe di rimisurarla?
pietro19 ha scritto:
15/10/2021, 14:37
non lo so di preciso
se sono aperti da un anno o più vanno cambiati, molto probabilmente. Soprattutto alcuni, come i test degli NO2-, del ferro e del KH, scadono facilmente.
pietro19 ha scritto:
15/10/2021, 14:37
NO2- dovrebbe diventare rosa e invece rimane leggermente ambrato arancione
per me è scaduto. Il colore del reagente non dovrebbe essere arancio ne.
Dammi un attimo e ti controllo il mio.. ma se il reagente base cambia colore, è da buttare.
pietro19 ha scritto:
17/10/2021, 1:51
che faccio?
come sta il betta? Il nuvolone s'è placato?

Prima sistemiamo l'acqua e poi fertilzzaziamo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pietro19 (18/10/2021, 20:34)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di pietro19 » 18/10/2021, 20:34

Marta ha scritto:
17/10/2021, 6:57
Ti andrebbe di rimisurarla?
Ho rabboccato stamattina e l'ho appena misurata
EC 160 µS/cm a 25 °C
Il phmetro mi da pH 6,63
Marta ha scritto:
17/10/2021, 6:57
se sono aperti da un anno o più vanno cambiati, molto probabilmente. Soprattutto alcuni, come i test degli NO2-, del ferro e del KH, scadono facilmente.
Tra 1 o 2 mesi dovrei averli da un anno
Marta ha scritto:
17/10/2021, 6:57
per me è scaduto. Il colore del reagente non dovrebbe essere arancio ne.
E' sempre stato di questo colore, ma non mi sono mai fidato essendo dell'aquili.
Marta ha scritto:
17/10/2021, 6:57
come sta il betta? Il nuvolone s'è placato?
Il betta ha smesso di avere quegli scatti , ma mangia a fatica, sta magrissimo e ha le pinnette un po' rovinate,a stento va in parata :( .
Ma per questo forse è meglio aprire un altro topic.
Ora ho aggiunto una foglia di catappa per abbassare di più il pH.
Marta ha scritto:
17/10/2021, 6:57
Il nuvolone s'è placato?
Sisi già dopo qualche ora, ora sarà di nuovo un casino quando dovrò potare il muschio..

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di Marta » 19/10/2021, 7:07

pietro19 ha scritto:
18/10/2021, 20:34
EC 160 µS/cm a 25 °C
Il phmetro mi da pH 6,63
ok.
pietro19 ha scritto:
18/10/2021, 20:34
Tra 1 o 2 mesi dovrei averli da un anno
pietro19 ha scritto:
18/10/2021, 20:34
E' sempre stato di questo colore, ma non mi sono mai fidato essendo dell'aquili.
ti direi di cambiarlo, ma non ho mai usato Aquili se non per il GH, quindi non so.
Però, secondo me, per gli NO2- Sera, JBL e Tropic Marin sono più affidabili.
pietro19 ha scritto:
18/10/2021, 20:34
Il betta ha smesso di avere quegli scatti , ma mangia a fatica, sta magrissimo e ha le pinnette un po' rovinate,a stento va in parata
ha precedenza sulle piante. Cerca di capire cos'ha e poi vediamo.
Non vorrei stressarlo maggiormente :(

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pietro19 (19/10/2021, 11:11)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di pietro19 » 19/10/2021, 11:14

Ciao Marta, buongiorno
Marta ha scritto:
19/10/2021, 7:07
ti direi di cambiarlo, ma non ho mai usato Aquili se non per il GH, quindi non so.
Però, secondo me, per gli NO2- Sera, JBL e Tropic Marin sono più affidabili.
Si infatti tra 1 mesetto penso di prendere la valigetta della sera
Marta ha scritto:
19/10/2021, 7:07
ha precedenza sulle piante. Cerca di capire cos'ha e poi vediamo.
Non vorrei stressarlo maggiormente
Gioele mi ha detto che se un pesce smette di mangiare di solito è difficile che ricomincia, non posso fare altro..
Quindi io direi di concentrarmi anche sullacquario, che, in queste condizioni, non mi piace granché..

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di Marta » 20/10/2021, 7:42

pietro19 ha scritto:
19/10/2021, 11:14
prendere la valigetta della sera
se posso darti un consiglio io farei così:
pH 6-7,6 JBL
GH e KH i refill di Aquili o JBL
NO3- Sera o Tropic Marin (che sta insieme agli NO2-).
NO2- JBL o Tropic Marin (visto che stanno insieme agli NO3-).
PO43- Tetra o Salifert fresh water (occhio che c'è anche per marino, ma le confezioni sono diverse).

A parte, se vuoi, anche i test:
Fe JBL o Sera
K JBL

Questi, per la mia esperienza, sono i test migliori come rapporto qualità (precisione, durabilità, rgiusti range e facilità di utilizzo)/prezzo.

Fatti qualche conto rispetto alla valigetta Sera. Ma io ti consiglio quei test. E calcola che la JBL fa i refill.. ossia, quando hai finito il test, puoi ricomprare solo i reagenti con bel risparmio.
pietro19 ha scritto:
19/10/2021, 11:14
Quindi io direi di concentrarmi anche sullacquario
ok.
Allora cominciamo.

Io partirei con un pochino di magnesio (mezzo punto di GH) e nitrato di potassio (circa 5 mg/l).
Seguito da un po' di fosforo (0,5 mg/l) e di Rinverdente.

Vuoi provare a vedere le dosi?
Prima di darle vediamole che controllo, se per te va bene.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pietro19 (22/10/2021, 2:37)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di pietro19 » 22/10/2021, 2:45

Marta ha scritto:
20/10/2021, 7:42
se posso darti un consiglio io farei così:
Ciao Marta, grazie per i consigli e scusa il ritardo, domani con calma mi faccio un conto di cosa mi conviene, se la valigetta o comprarli tutti a parte..
I refill dell'aquili per KH e GH non so dove prenderli
Marta ha scritto:
20/10/2021, 7:42
Allora cominciamo.

Io partirei con un pochino di magnesio (mezzo punto di GH) e nitrato di potassio (circa 5 mg/l).
Seguito da un po' di fosforo (0,5 mg/l) e di Rinverdente
Bene, io prima di fertilizzare avrei intenzione di fare un piccolo cambio, tipo di 5 litri mantendo valori bassi di KH e GH, tipo KH 2 e GH 2 (questi sono i risultati utilizzando il calcolatore per i cambi)

Per fertilizzare invece, senza esagerare inizierei con
1 ml nitrato di potassio
1, 5 ml magnesio
Come rinverdente invece ho il profito che dovrebbe essere 1 ml ogni 10 litiri
Il giorno dopo 0,1 ml di cifo fosforo diluito

Per il cambio vorrei farlo sia per togliere alcuni ciano ( mi sembrano questi) cresciuti sicuramente per il blocco delle piante e sia perché vorrei cominciare a potare il muschio e dato che affonda é difficile non farlo girovagare per l'acquario.

Aspetto il tuo ok e poi procedo, a presto :)

Posted with AF APP

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di pietro19 » 26/10/2021, 19:24

Ciao @Marta, ieri ho fatto un cambio di 8,5 litri e forse avrò sbagliato ma ho tolto praticamente la maggior parte delle piante, compreso il muschio che ho tolto e legato di nuovo al tronco.
In attesa che mi arrivi il ceratophyllum, che voglio mettere al posto della limnophila dopo aver comunque controllato che non sono allelopatiche, ho aggiunto per ora una radice di pothos già radicata in un altro acquario per tamponare la mancanza delle piante.
Il pesce sta decisamente meglio però si deve riprendere del tutto.
I valori appena controllati dopo il cambio di ieri sono
pH 6,74
Ec 120 µS/cm (25°C)
KH 1/1,5
GH 2
NO3- 0
PO43- 0

Domani inizio con la fertilizzazione, vista la quantita diminuita delle piante diminuisco ancora un pochino le dosi
IMG_20211026_192259.jpg
IMG_20211026_142818.jpg
IMG_20211026_175526.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di Marta » 27/10/2021, 9:58

Buongiorno @pietro19
Scusa, ma non giorni di raccolta olive e non ho un momento libero.
pietro19 ha scritto:
26/10/2021, 19:24
ho fatto un cambio di 8,5 litri
ok. Con che acqua?
pietro19 ha scritto:
26/10/2021, 19:24
ho tolto praticamente la maggior parte delle piante
perché? Va bene fare spazio, ma ricorda che in un senza filtro, le piante sono fondamentali.
pietro19 ha scritto:
26/10/2021, 19:24
Domani inizio con la fertilizzazione,
io aspetterei. Se hai tolto le piante chi fertilizzi?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pietro19 (27/10/2021, 11:03)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di pietro19 » 27/10/2021, 11:03

Marta ha scritto:
27/10/2021, 9:58
Buongiorno @pietro19
Scusa, ma non giorni di raccolta olive e non ho un momento libero.
Certo @Marta nessun problema, buongiorno :)
Marta ha scritto:
27/10/2021, 9:58
Con che acqua?
1 litro s. Benedetto e 7,5 litri demineralizzata
Marta ha scritto:
27/10/2021, 9:58
perché? Va bene fare spazio, ma ricorda che in un senza filtro, le piante sono fondamentali.
Si lo so, il muschio sotto era tutto marcio completamente e aveva un sacco di detriti dentro. E la limnophila sta morendo, si sfalda e ho deciso di cambiarla con il ceratophyllum. Però a tamponare ho messo un ramo di pothos.
Marta ha scritto:
27/10/2021, 9:58
io aspetterei. Se hai tolto le piante chi fertilizzi?
Il muschio sta, ok che è lento però..
La limnophila ho comunque un 6/7 steli e poi come dicevo sta anche il pothos

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18139
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Bettario senza filtro (3)

Messaggio di Marta » 27/10/2021, 11:34

pietro19 ha scritto:
27/10/2021, 11:03
La limnophila ho comunque un 6/7 steli e poi come dicevo sta anche il pothos
ah, ok.
Allora darei un pochino di fosforo e azoto. Ma poca roba.
Le durezze con quanti ml hai fatto il test? Mi sorprende che siano uguali a prima del cambio.
pietro19 ha scritto:
22/10/2021, 2:45
1 ml nitrato di potassio
1, 5 ml magnesio
Come rinverdente invece ho il profito che dovrebbe essere 1 ml ogni 10 litiri
Il giorno dopo 0,1 ml di cifo fosforo diluito
hai messo questo dopo il cambio?
Mi ricordi i litri netti della vasca?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pietro19 (27/10/2021, 11:40)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti