La patata in acquario!

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

La patata in acquario!

Messaggio di Certcertsin » 18/10/2021, 20:28

Khondar ha scritto:
18/10/2021, 20:08
effettivamente qualcuno di voi l'ha avuta senza che alla fine marcisca
Io ho tenuto una patata nostrana sospesa finché mi son stufato ,o facevo un campo di patate o una vasca..
Khondar ha scritto:
18/10/2021, 20:08
i nutrienti di cui ha bisogno li prende tutti dall'acqua e non dal tubero che funge da serbatoio
Rispondo senza andare sull internet,quindi non farci caso..
Il tubero,come un uovo,come un seme è uno starter fornisce al neonato un po' di pappa per lo svezzamento,ognuno con il loro passo,dopo di che son fatti sui dovrà cercarsi la pappa da se..
Se ha fortuna di cadere in buon posto sopravvive se no muore..
Nel caso della patata secondo me è meglio lasciarla sospesa ...
Pero mi domando,prima o poi fa le patatine tra le radici?
E lì che si fa?
Riguardo all assorbimento di "inquinanti" non so ,le patate buone crescono in terreni poveri...

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

La patata in acquario!

Messaggio di Khondar » 19/10/2021, 8:02

Certcertsin ha scritto:
18/10/2021, 20:28
Riguardo all assorbimento di "inquinanti" non so
Beh se il tubero serve giusto come propulsione iniziale e basta, allora direi che di inquinanti ne assorbe parecchi vista la velocità con cui sintetizza radici e foglie.

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Certcertsin ha scritto:
18/10/2021, 20:28
le patate buone crescono in terreni poveri...
Quelle buone da mangiare magari. Ma a noi della patata in questo caso serve la sua capacità di crescere ovunque...quindi figuriamoci in zone ricche di nutrienti! Poi chissenefrega se non è buona per la tavola.

Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
Guardate in questo video che meraviglioso effetto hanno ottenuto creando un'aiuola anche con l'utilizzo delle patate. Un meraviglioso accostamento tra variante a foglia chiara e foglia rossa.


Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

La patata in acquario!

Messaggio di Certcertsin » 19/10/2021, 17:03

Butto lì giusto per aumentare la scimmia,da già che si parla di tuberi ,e il topinambur?
Fa pure bei fiori...
E la dalia?
E la canna indica ?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

La patata in acquario!

Messaggio di Khondar » 19/10/2021, 19:25

La sensazione è che i tuberi in acqua partono tutti a razzo.

Però facendo un po' di ricerche su YouTube, si può evincere facilmente che il tubero della patata, una volta che lancia sufficienti radici, deve essere cacciato fuori dall'acqua. Solo le radici in acqua continuano a crescere tranquillamente. E il gioco è fatto.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La patata in acquario!

Messaggio di bitless » 19/10/2021, 20:05

cicerchia80 ha scritto:
18/10/2021, 12:56
Se cerchi la patata americana, è stata usata da parecchi
Fin quando cresce, è una bomba, ha il difetto di marcire in acqua di botto, in tempi indefiniti, in quel momento, il rilascio di solanina, potrebbe essere mortale per i pesci
la batata (o patata americana) non contiene solanina né altri alcaloidi:
non per nulla la si chiama "patata dolce" ;)
mm

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La patata in acquario!

Messaggio di mmarco » 19/10/2021, 20:13

Io consiglio vivamente di prestare attenzione alla patata.
Avete mai avuto la fortuna di prendere una patata marcia in mano?
La patata in presenza di ristagno di acqua, fa una cosa: marcisce.
Per me, è cosa da evitare.
Inoltre, la patata ha un ciclo vitale non lungo.
Circa quattro mesi se non ricordo male ma non ci faccio mai caso e poi dipende da patata a patata.
Ciao

Aggiunto dopo 46 secondi:
Al pensiero di una patata in acqua io rabbrividisco :ymsick:

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Sicuramente, pucciate solo il cxxxxxo e stop.
Dovete individuare un "occhio" dal quale parte tutto.

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La patata in acquario!

Messaggio di mmarco » 19/10/2021, 20:16

Comunque, una cipolla marcia è molto peggio.

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La patata in acquario!

Messaggio di bitless » 19/10/2021, 20:23

Certcertsin ha scritto:
19/10/2021, 17:03
Butto lì giusto per aumentare la scimmia,da già che si parla di tuberi ,e il topinambur?
Fa pure bei fiori...
E la dalia?
E la canna indica ?
tecnicamente topinambur e canna indica hanno il rizoma, non il tubero,
che è poco propenso a fare radici, quanto invece lo è per stolonare...

della dalia non ricordo
mm

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

La patata in acquario!

Messaggio di mmarco » 19/10/2021, 20:24

bitless ha scritto:
19/10/2021, 20:23
tecnicamente topinambur
Vero....
Peccato che fa una pianta alta.

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La patata in acquario!

Messaggio di bitless » 19/10/2021, 20:26

mmarco ha scritto:
19/10/2021, 20:24
Peccato che fa una pianta alta
quand'ero piccolo vicino casa ne cresceva un boschetto...
alcuni fiori arrivavano ben oltre i 2 metri di altezza
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Simone27 e 10 ospiti