Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 19/10/2021, 21:49
Ho notato che questo legno di mangrovia che ho tolto da una delle mie altre vasche per usarlo in un’altra si è in parte colorato di viola. Non mi ricordo se era così anche quando l’avevo comprato, ma è sicuro da usare?
3E7F3C44-B74D-415A-8206-24395AAC9496.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tracer
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 20/10/2021, 10:48
Beh, se lo hai tolto da una vasca nella quale non c'erano stati problemi direi che lo puoi utilizzare tranquillamente.
Però se hai dubbi buttalo via e ne trovi un altro.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/10/2021, 12:53
la colorazione viola in genere è dovuta al Chromobacterium violaceum,
un batterio opportunista praticamente ubiquitario: pare che questo pigmento
contrasti la crescita di altri microorganismi e muffe, con effetto antibiotico
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
- Monica (20/10/2021, 13:10) • Tracer (20/10/2021, 13:13)
mm
bitless
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 20/10/2021, 13:08
bitless ha scritto: ↑20/10/2021, 12:53
la colorazione viola in genere è dovuta al
Chromobacterium violaceum,
un batterio opportunista praticamente ubiquitario: pare che questo pigmento
contrasti la crescita di altri microorganismi e muffe, con effetto antibiotico
Caspita... Leggo pure che è un patogeno umano e può causare effetti potenzialmente letali
Immagino che adesso ce l'ho in acquario???
Tracer
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/10/2021, 13:14
Tracer ha scritto: ↑20/10/2021, 13:08
Immagino che adesso ce l'ho in acquario???
guarda che "ubiquitario" vuol dire che è ovunque: nel terreno, in acqua,
sulle piante, nei cibi, ecc... quanto alla patogenicità, stai pure tranquillo,
che perché divenga pericoloso il sistema immunitario deve essere davvero
compromesso non poco!
mm
bitless
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 20/10/2021, 13:24
Tracer ha scritto: ↑20/10/2021, 13:08
Leggo pure che è un patogeno umano e può causare effetti potenzialmente letali
Immagino che adesso ce l'ho in acquario???
Su Microbiologia Italia dice che la malattia nell'uomo è rara....
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
Tracer

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 11/02/18, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Echinodorus decumbens
Nymphaea Lotus 'Red'
Cryptocoryne wendtii 'Green Gecko'
Cryptocoryne wendtii 'Flamingo’
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Myriophyllum sp. "Roraima"
Ludwigia arcuata
Alternanthera reineckii 'Pink'
Bucephalandra 'Kedagang'
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila lancea 'Araguaia'
Phyllanthus fluitans
Microsorum pteropus 'Petit'
- Fauna: Nannostomus beckfordi
Corydoras panda
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Laghetto da circa 3000 litri con Sarasa e Shubunkin
-
Grazie inviati:
58
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Tracer » 20/10/2021, 14:33
bitless ha scritto: ↑20/10/2021, 13:14
guarda che "ubiquitario" vuol dire che è ovunque: nel terreno, in acqua,
sulle piante, nei cibi, ecc... quanto alla patogenicità, stai pure tranquillo,
che perché divenga pericoloso il sistema immunitario deve essere davvero
compromesso non poco!
Fax007 ha scritto: ↑20/10/2021, 13:24
Su Microbiologia Italia dice che la malattia nell'uomo è rara....
Beh allora sono più tranquillo...
Ma allora questo batterio può arrivare anche con i pesci wild e in altri modi giusto?
Forse averlo in acquario non è poi così raro immagino
Tracer
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti