Rio 180 avviato il 14/09/2021, col fine di ricreare in maniera più fedele possibile un tratto del Rio negro. L'allestimento è composto unicamente da un paio di legni, il fondo è composto da una sabbia finissima leggermente ambrata, e ricoperto in parte di foglie di quercia. Ho riempito l'acquario unicamente con acqua osmotica, aggiungendo dei sali della dennerle che già possedevo (che solo dopo ho scoperto contenere una certa quantità di sodio

Proprio all'inizio della maturazione, ho avuto la fantastica idea di usare le caratteristiche nutritive torba per aiutare la crescita della Pistia... tutto ok fin qui, peccato che il pH mi è sceso a 5.6. Dopo aver rimosso la torba (è stata a bagno una settimana circa) ho ogni tanto ho aggiunto osso di seppia e sali per mantenere costante il pH ad un valore di 5,8/6,0.
Come era abbastanza ovvio che fosse, non ho rilevato ne NO2- ne NO3- durante questo periodo, il che mi fa sorgere alcune domande: possibile che mi sia perso il picco, e che gli eventuali nitrati (già fatta prova col mangime) siano stati divorati velocemente dalla Pistia e dalle alghe? Avrebbe senso, a questo punto, aumentare anche di molto i valori per poi doverli abbassare nuovamente prima dell''inserimento dei pesci? Una specie che vorrei sicuramente allevare e magari anche riprodurre (un utopia) è il Paracheirodon simulans, per questo punto ad un pH inferiore a 6,0.
Ultima informazione spero utile, per ora la vasca è ricca di planarie e copepodi.
Vi lascio una foto di oggi di come si presenta la vasca, e grazie a chi leggerà fin qui
