Dipende anche da che pesci vuoi mettere.
Ad esempio se metti un betta l'acqua ferma gli è più gradita. Altri pesci potrebbero volere acqua mossa.
Dipende anche da che pesci vuoi mettere.
Per l'illuminazione, ho fatto queste 2 foto. Le ho fatto a luci stanza spente per cercare di rendere l'idea della potenza dei LED. Dici che dovrei integrarle o proprio sostituire ?
Queste 2 soluzioni non mi dispiacerebbero, preferendo la prima
La luce che si percepisce ad occhio nudo o da una foto non è indicativa; quelli da guardare sono i lumen ma visto che metti un betta che non vuole troppa luce puoi anche vedere come va con quelle di serie. Se te la cavi con il fai-da-te puoi pensare di aggiungerne un pò.
No.. devi però avere pazienza
Allora lascerei per il momento così com'è, e comincerei più che altro a vedere se la luce è abbastanza per le piante.roby70 ha scritto: ↑21/10/2021, 15:40La luce che si percepisce ad occhio nudo o da una foto non è indicativa; quelli da guardare sono i lumen ma visto che metti un betta che non vuole troppa luce puoi anche vedere come va con quelle di serie. Se te la cavi con il fai-da-te puoi pensare di aggiungerne un pò.
Come detto, non ho fretta. Nei prossimi giorni intanto mi procuro il fondo e acqua distillata non profumata che serve sempre.
Il picco è dei nitriti
^:)^
Talmente di fretta che l'ho scritto due volte
Acqua tenera, pH acido, movimento poco o meglio completamente assente.
Se hanno le radici le interri, poi con il tempo si aggrapperanno. Se non le hanno le interri lo stessoPoi, domanda stupida, non avendo mai trattato piante da acquari: come si "piantano" ?
Quindi, ricapitolando i prossimi step:gem1978 ha scritto: ↑21/10/2021, 22:47Acqua tenera, pH acido, movimento poco o meglio completamente assente.
È preferibile che l'acqua sia ambrata dai tannini. Questo elementi hanno lo scopo sia di acidificare che quello di protettivo per i pesci.
Come piante quelle che preferisci. Direi almeno una galleggiante e una rapida sommersa.
Cone galleggiante hai l'imbarazzo della scelta: phillantus, salvinia, riccia, azolla caroliniana, limnobium, ecc...
Come sommersa rapida tra : hygrofilia, egeria, limnophila. Poi puoi aggiungere quello che preferisci tipo anubia o microsorum
Il Microsorum ( come l'Anubias) è una pianta epifita e non va interrata ma legata ad un legno o una roccia
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 8 ospiti