Tutte a me (malattia punti bianchi)
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
Questo è proprio un periodo no per i miei acquari e pinnuti vari.
Oggi passando dal mio negoziante solito ho approfittato per acquistare alcuni cardinali e pangio kuhlii, per aggiungere a quelli che già ho.
Me li consegna e li porto a casa senza farci particolare caso li metto con tutta la busta nella vasca per farli acclimatare, premetto che essendo l'acqua ancora a 24/25 gradi non ho ancora messo il riscaldamento. Ad ogni modo quando inizio (1 ora dopo) a mettere nella busta un pò di acqua dell'acquario noto dei puntini bianchi in rilievo su tutti e tre i cardinali. Mentre i pangio stanno bene. Per scrupolo ho messo il riscaldamento nella vasca, dove sta anche la busta e ho alzato un po' la temperatura fino a 26/27 gradi. Adesso non so che fare, ovviamente non ho messo i pesci nella vasca e sono ancora nella busta.
Anche i pangio che stanno bene potrebbero essere comunque infettati da cardinali quindi non mi posso fidare nemmeno di loro.
Che posso fare?
Grazie mille
^:)^
Oggi passando dal mio negoziante solito ho approfittato per acquistare alcuni cardinali e pangio kuhlii, per aggiungere a quelli che già ho.
Me li consegna e li porto a casa senza farci particolare caso li metto con tutta la busta nella vasca per farli acclimatare, premetto che essendo l'acqua ancora a 24/25 gradi non ho ancora messo il riscaldamento. Ad ogni modo quando inizio (1 ora dopo) a mettere nella busta un pò di acqua dell'acquario noto dei puntini bianchi in rilievo su tutti e tre i cardinali. Mentre i pangio stanno bene. Per scrupolo ho messo il riscaldamento nella vasca, dove sta anche la busta e ho alzato un po' la temperatura fino a 26/27 gradi. Adesso non so che fare, ovviamente non ho messo i pesci nella vasca e sono ancora nella busta.
Anche i pangio che stanno bene potrebbero essere comunque infettati da cardinali quindi non mi posso fidare nemmeno di loro.
Che posso fare?
Grazie mille
^:)^
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53686
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
@cicerchia80 tutti e 6? Li curo con qualche prodotto?
P. S. Mia moglie mi uccide se le metto in giro altri acquari/vasce
P. S. Mia moglie mi uccide se le metto in giro altri acquari/vasce

Posted with AF APP
- supersix
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
Ciao! Capita ...digli alla moglie che se non li curi vi salutano e poi tanto non è per tanto tempo la vaschetta
Intanto che aspetti i doc se ti va leggi qui
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi
Bagni di sale per i pesci d'acquario
Intanto che aspetti i doc se ti va leggi qui
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi
Bagni di sale per i pesci d'acquario
Posted with AF APP
We only live once
| Be grateful
| Be kind
| Be happy✌|
| Be grateful
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
Ciao @Jax89, la vaschetta per forza ti serve e io personalmente ne creerei due (se attualmente hai pesci in acquario): una per i pangio che per ora sembrano ok e una per i malati conclamati.
Per i pangio non mi sento, se dovesse esserci necessità, di consigliarti di fare bagni di sale, sono pesci delicati per quel che so per cui incrociamo le dita che stiano bene, tienili al caldo se puoi.
Per i cardinali invece un po' di sale si può usare
Per i pangio non mi sento, se dovesse esserci necessità, di consigliarti di fare bagni di sale, sono pesci delicati per quel che so per cui incrociamo le dita che stiano bene, tienili al caldo se puoi.
Per i cardinali invece un po' di sale si può usare
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
Quindi due vaschette in più, ok preparo i documenti per il divorzio 
A parte gli scherzi ieri sera non potendolo continuare a tenere in quella poca acqua ho allestito una vasca da 15 litri con due pietre di areazione, pompa per il movimento dell'acqua e riscaldamento.
L'acqua che ho usato sono stati 5 litri di rubinetto e 10 di un acquario maturo e senza inquinanti (non uso solo rubinetto perché è molto dura, nel frattempo questa notte ho messo a fare dell'acqua di osmosi)
Per ora sta facendo salire la temperatura a 30 gradi e pensavo di cambiare 5 litri di acqua al giorno. I pesci per ora li ho messi tutti insieme.
Per il trattamento con sale quali dosi posso usare? Lo si effettua in una vasca a parte?
Grazie mille

A parte gli scherzi ieri sera non potendolo continuare a tenere in quella poca acqua ho allestito una vasca da 15 litri con due pietre di areazione, pompa per il movimento dell'acqua e riscaldamento.
L'acqua che ho usato sono stati 5 litri di rubinetto e 10 di un acquario maturo e senza inquinanti (non uso solo rubinetto perché è molto dura, nel frattempo questa notte ho messo a fare dell'acqua di osmosi)
Per ora sta facendo salire la temperatura a 30 gradi e pensavo di cambiare 5 litri di acqua al giorno. I pesci per ora li ho messi tutti insieme.
Per il trattamento con sale quali dosi posso usare? Lo si effettua in una vasca a parte?
Grazie mille
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
Ecco meglio separarli, se non puoi tenere fue vasche e l'acquario è senza inquilini i pangio potresti anche inserirli sperando non se la siano beccata
Per i cardinali, che da adesso staranno in una vaschetta per conto loro, prendi un bicchiere dell'acqua della quarantena, ci sciogli 3g/l di sale e piano (mettici pure 1h) lo versi nella vaschetta.
Ogni gg devi cambiare il 30% di acqua reintegrando il sale tolto. Quando l'ultimo punto sull'ultimo pesce sarà sparito dovrai tenerli separati 10gg in acqua dolce per prevenire le recidive
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Mi fermerei a 28°-29°
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Giampy10
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 11/09/19, 0:46
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
@Jax89 io ti dico la mia esperienza che si basa sulle mie condizioni di partenza che possono essere diverse dalle tue ma che forse possono aiutarti per certi aspetti.
I cardinali e generalmente tutti i pesci amazzonici in questo periodo di cambio di temperature repentine unite allo stress dei trasporti sono debilitati a tal punto da essere soggetti spesso all'ictio. Inoltre son pesci che generalmente amano acque acide e che quindi sviluppano una resistenza immunitaria al parassita inferiore rispetto altre specie.
È la seconda volta che lo beccano i miei pesci, la prima (neon) risolta con trattamento col farmaco Faunamor ai primi sintomi della malattia nel mese di giugno con temperatura sui 28/29 gradi e aeratore acceso h24 e zero perdite, mentre la seconda (cardinali) da lunedì sempre con trattamento Faunamor, 28 gradi, aeratore e per ora 2 perdite degli esemplari che presentavano uno stato avanzato della malattia.
Il trattamento che dovrebbe finire domani ha diminuito notevolmente in 1 settimana i puntini a tal punto da farli sparire,tranne a quelli che ne presentavano di più (che comunque sono diminuiti).
Ora ciò non vuol dire aver debellato l'ictio, tant'è vero che per una settimana li osserverò ancora, ma questa volta a differenza della prima ho iniziato il trattamento dopo qualche settimana (dosi farmaco raddoppiate) dalla comparsa dei puntini, quindi ad uno stadio avanzato della malattia e con pesci diversi, cardinali rispetto neon.
Ho omesso la parte più importante e cioè che entrambi i trattamenti li ho svolti sempre in vasca togliendo preventivamente il materiale filtrante.
Il primo mi andò bene, zero picco dei nitriti, filtro che continuava a lavorare normalmente, carbone a fine trattamento e forse pure meno del 30% dei cambi d'acqua che consiglia il foglietto del farmaco.
La mia scelta è dipesa da alcune mie valutazioni come: l'impossibilità di dotarmi di vasche anche da 25 litri dell' Ikea perché ingombranti (inoltre vivo in casa con i miei e odiano il disordine che recherebbe una soluzione del genere anche solo per una settimana e mezza), la mancanza di tempo per cambiare giornalmente acqua nella vasca di quarantena con gli stessi valori dell'acquario e l'impossibilità di acchiappare tutti i pesci in vasca senza rovinare tutto il layout creato. Inoltre ho notato, perché ci ho provato, che se non si è attrezzati con una vasca di almeno 25 litri, la quarantena che costringe 5/10/15 pesci in spazi risicati e poco litraggio più stress dovuti a spostamenti e cambio di habitat li debilita ancor di più ed anzi è più deleteria che altro, aumentando più le probabilità che muoiano di stress o avvelenamento da nitriti che a causa della malattia stessa.
Quindi secondo me il farmaco Faunamor è ottimo e il trattamento con esso unito ad aeratore e temperatura sui 28 gradi riesce per la maggior parte delle volte, attenendosi alle istruzioni del bugiardino, a risolvere l'ictio.
Il farmaco agirà sicuramente sulla flora batterica della vasca ma secondo me, in situazioni di vasca matura di circa 5/6 mesi e ampio litraggio (mia vasca 200 litri) e filtro sovradimensionato (filtro interno/sump con 3/4 kg di cannolicchi) , riesce anche a non distruggere tutta la flora batterica arrivando a compromettere il tutto.
I cardinali e generalmente tutti i pesci amazzonici in questo periodo di cambio di temperature repentine unite allo stress dei trasporti sono debilitati a tal punto da essere soggetti spesso all'ictio. Inoltre son pesci che generalmente amano acque acide e che quindi sviluppano una resistenza immunitaria al parassita inferiore rispetto altre specie.
È la seconda volta che lo beccano i miei pesci, la prima (neon) risolta con trattamento col farmaco Faunamor ai primi sintomi della malattia nel mese di giugno con temperatura sui 28/29 gradi e aeratore acceso h24 e zero perdite, mentre la seconda (cardinali) da lunedì sempre con trattamento Faunamor, 28 gradi, aeratore e per ora 2 perdite degli esemplari che presentavano uno stato avanzato della malattia.
Il trattamento che dovrebbe finire domani ha diminuito notevolmente in 1 settimana i puntini a tal punto da farli sparire,tranne a quelli che ne presentavano di più (che comunque sono diminuiti).
Ora ciò non vuol dire aver debellato l'ictio, tant'è vero che per una settimana li osserverò ancora, ma questa volta a differenza della prima ho iniziato il trattamento dopo qualche settimana (dosi farmaco raddoppiate) dalla comparsa dei puntini, quindi ad uno stadio avanzato della malattia e con pesci diversi, cardinali rispetto neon.
Ho omesso la parte più importante e cioè che entrambi i trattamenti li ho svolti sempre in vasca togliendo preventivamente il materiale filtrante.
Il primo mi andò bene, zero picco dei nitriti, filtro che continuava a lavorare normalmente, carbone a fine trattamento e forse pure meno del 30% dei cambi d'acqua che consiglia il foglietto del farmaco.
La mia scelta è dipesa da alcune mie valutazioni come: l'impossibilità di dotarmi di vasche anche da 25 litri dell' Ikea perché ingombranti (inoltre vivo in casa con i miei e odiano il disordine che recherebbe una soluzione del genere anche solo per una settimana e mezza), la mancanza di tempo per cambiare giornalmente acqua nella vasca di quarantena con gli stessi valori dell'acquario e l'impossibilità di acchiappare tutti i pesci in vasca senza rovinare tutto il layout creato. Inoltre ho notato, perché ci ho provato, che se non si è attrezzati con una vasca di almeno 25 litri, la quarantena che costringe 5/10/15 pesci in spazi risicati e poco litraggio più stress dovuti a spostamenti e cambio di habitat li debilita ancor di più ed anzi è più deleteria che altro, aumentando più le probabilità che muoiano di stress o avvelenamento da nitriti che a causa della malattia stessa.
Quindi secondo me il farmaco Faunamor è ottimo e il trattamento con esso unito ad aeratore e temperatura sui 28 gradi riesce per la maggior parte delle volte, attenendosi alle istruzioni del bugiardino, a risolvere l'ictio.
Il farmaco agirà sicuramente sulla flora batterica della vasca ma secondo me, in situazioni di vasca matura di circa 5/6 mesi e ampio litraggio (mia vasca 200 litri) e filtro sovradimensionato (filtro interno/sump con 3/4 kg di cannolicchi) , riesce anche a non distruggere tutta la flora batterica arrivando a compromettere il tutto.
Posted with AF APP
- cdf
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
Capita spesso che pesci presi in negozio…con acque con valori estremi…portati a casa possano sviluppare l’ictio…io con i cardinali ho avuto sempre questo problema…
Se mi posso permettere…se fossi al tuo posto non userei il sale…i miei cardinali non lo hanno mai ben tollerato…così come i neon ne sono sensibili.
E, in ogni caso farei fare la quarantena a tutti e sei prima di inserirli nella vasca…visto che ti trovi
Andrei subito con il faunamor secondo le indicazioni del bugiardino.
Ti aggiungo che viste le brutte prime esperienze…io non ho mai più inserito direttamente i pesci appena acquistati in vasca, ma gli ho sempre fatto fare una settimana di quarantena a parte in vaschetta con riscaldatore e trattamento con faunamor.
Se mi posso permettere…se fossi al tuo posto non userei il sale…i miei cardinali non lo hanno mai ben tollerato…così come i neon ne sono sensibili.
E, in ogni caso farei fare la quarantena a tutti e sei prima di inserirli nella vasca…visto che ti trovi
Andrei subito con il faunamor secondo le indicazioni del bugiardino.
Ti aggiungo che viste le brutte prime esperienze…io non ho mai più inserito direttamente i pesci appena acquistati in vasca, ma gli ho sempre fatto fare una settimana di quarantena a parte in vaschetta con riscaldatore e trattamento con faunamor.
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Tutte a me (malattia punti bianchi)
In molti lo hanno usato in realtà, dipende come lo usi e che dosi fai più che altro..
Sulla quarantena concordo, sui trattamenti preventivi invece no, sono stressanti e molte volte controproducenti
Senza dubbio, infatti fatta bene richiede per i neon, a titolo esemplificativo, almeno 3-4 litri per esemplare, se si riesce 5 anche meglio, poi sul fatto di poter creare una vasca di quarantena da 50lt sono convinta pure io sia difficile, normalmente per questo si dice di aggiungere pochi pesci per volta...
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fabiosc96, Google [Bot] e 8 ospiti