Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
eclissi71

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 18/04/16, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lonato del Garda
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot
- Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
- Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 21/10/2021, 23:25
aragorn ha scritto: ↑21/10/2021, 23:20
se metti 0,4 ml di cifo fosforo nella parte sinistra devi mettere i mg/l corrispondenti ai ml dati per ciascuna sostanza ( per es P, NO
3- e NO
2-)
Questa cosa non mi era stata fatta presente....
Ma se inserisco solo 0,4 ml di cifo fosforo,i valori extra sarebbero quelli teorici dati con il calcolatore ?
eclissi71
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 22/10/2021, 0:03
eclissi71 ha scritto: ↑21/10/2021, 23:25
valori extra sarebbero quelli teorici dati con il calcolatore
lì puoi prendere i mg/L corrispondenti che non sono extra ma quello che in effetti metti in vasca .
i test ti restituiscono valori in mg/L quindi se riduci tutto a mg/l puoi sommare i valori dei test a quelli della fertilizzazione successiva.
Quando fai i test successivi se i mg/L che trovi sono minori della somma tra i precedenti test e la successiva fertilizzazione ti ricavi il consumo della tua vasca e ti puoi fare piano piano un'idea più precisa del fabbisogno della tua vasca.
spero di essermi spiegato non è complesso
Test del 10-10 ti danno NO
3- 10 mg/l
fertilizzi il 12-10 con NO
3- per 5 mg/l
fai i test il 18-10 e trovi NO
3- per 12 mg/l
10+5=15-12= 3 mg/l di NO
3- consumati nel periodo tra il 12 ed il 18 .
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
- eclissi71 (24/10/2021, 11:40)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
eclissi71

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 18/04/16, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lonato del Garda
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot
- Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
- Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 24/10/2021, 11:52
@
aragorn
aragorn ha scritto: ↑22/10/2021, 0:03
non sono extra ma quello che in effetti metti in vasca
Si esatto,ho sbagliato ad esprimere il concetto
aragorn ha scritto: ↑22/10/2021, 0:03
i test ti restituiscono valori in mg/L quindi se riduci tutto a mg/l
Scusa la domanda,ma che differenza c'e' tra mg/L e mg/l ?
Penso di aver capito,ho provato a ricompilare il foglio dall' 11-10,spero sia corretto ora
Ora se dovessi controllare il consumo di NO
3- che ho avuto dal 16-10 ad oggi 24-10 mi risulterebbe 0.79,esatto ?
Foglio-concimazioni-AF.xlsx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eclissi71
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 24/10/2021, 12:33
eclissi71 ha scritto: ↑24/10/2021, 11:52
mg/L e mg/l ?
Nessuna , digitazione difficoltosa
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
eclissi71 ha scritto: ↑24/10/2021, 11:52
risulterebbe 0.79,esatto ?
Si la tua vasca ha consumato, in quell'arco temporale, quella quantità, espressa in mg/l, di NO
3-
Quindi circa 0,1 al giorno.
Pochini ma è così
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
eclissi71

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 18/04/16, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lonato del Garda
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot
- Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
- Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 24/10/2021, 18:17
aragorn ha scritto: ↑24/10/2021, 12:37
Pochini ma è così
Scusa se sono petulante,ma mi piacerebbe capire.......
quindi a tuo parere il consumo dovrebbe essere maggiore..
Per quanto riguarda il Mg dopo 1 anno circa ha iniziato a dinimuire..... quando dovrei iniziare a reintegrare ?
eclissi71
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 24/10/2021, 21:09
eclissi71 ha scritto: ↑24/10/2021, 18:17
il consumo dovrebbe essere maggiore
quello della fertilizzazione intendi ? perché l'azoto ha altre vie .
La risposta è
non è detto, dipende da tante cose in primis dalla vasca se le piante stanno benne e continuano a stare bene per me va benissimo
poi dalla fauna .
Ti faccio un esempio nella mia vasca ho avuto un consumo medio giornaliero di 0,15 mg/l di NO
3-+NO
2- da fertilizzazione, ma ho in vasca anche un centinaio di platy ed anzi quel consumo che rillevo è relativo alla fertilizzazione con il solo cifo fosforo perché non do azoto in quanto quello che produce la fauna è più che sufficiente.
Qui aiutano tanto le foto e la sensibilità che deriva dall'esperienza
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
eclissi71 ha scritto: ↑24/10/2021, 18:17
l Mg dopo 1 anno circa ha iniziato a dinimuire..... quando dovrei iniziare a reintegrare ?
Le risposte per me sono due o vedi carenze e reintegri o testi il Mg (meglio testare il Ca ed il GH e ricavare il MG)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
lucazio00
- Messaggi: 14559
- Messaggi: 14559
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 24/10/2021, 21:25
Fino a 40mg/l è ottimale, entro gli 80 è accettabile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
eclissi71

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 18/04/16, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lonato del Garda
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot
- Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
- Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 24/10/2021, 22:02
aragorn ha scritto: ↑24/10/2021, 21:11
Qui aiutano tanto le foto e la sensibilità che deriva dall'esperienza
Beh,considerando che non e' nemmeno un anno che utilizzo il PMDD sono ancora agli albori,per questo mi rivolgo a voi per avere sia aiuti che consigli.
aragorn ha scritto: ↑24/10/2021, 21:11
Le risposte per me sono due o vedi carenze e reintegri o testi il Mg (meglio testare il Ca ed il GH e ricavare il MG)
Quindi dovrei avere un Test per il Ca ?
Nel test effettuato oggi il Mg risulta essere a 8 mg/l,con un GH a 6
Aggiunto dopo 28 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑24/10/2021, 21:25
Fino a 40mg/l è ottimale, entro gli 80 è accettabile!
Ti riferisci ai Nitrati ?
eclissi71
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 24/10/2021, 22:20
eclissi71, non ricordo se l'ho scritto da qualche parte ma se gli NO
3- non scendono mai sotto i 10/15 mg/l può essere che hai esaurito i fosfati, potresti provare a reintegrare quelli come ti aveva suggerito @
aragorn ed eventualmente aumentarne la somministrazione.
Guardando le foto delle tue piante, sembrava che alcune piante a stelo avessero una folta chioma e uno stelo piuttosto spoglio, sbaglio?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- aragorn (24/10/2021, 22:41)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
eclissi71

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 18/04/16, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lonato del Garda
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: Sera floredepot
- Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
- Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 24/10/2021, 22:29
Ragnar ha scritto: ↑24/10/2021, 22:20
e gli NO
3- non scendono mai sotto i 10/15 mg/l può essere che hai esaurito i fosfati
Al test di oggi ho i Fosfati a 1 circa,poi non so fino a dove mi posso spingere con le concentrazioni...... al momento con i Fosfati sto attorno a 1 -1.5,K a 20-25 e,per quanto riguarda il Mg ora vedro',visto che dopo un anno circa ha iniziato a diminuire le concentrazioni arrivando oggi a 8 mg/l.
Considera poi che e' un anno che non faccio cambi di acqua cercando di tenere tutto auto equilibrato,se cosi si puo' dire
eclissi71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti