Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 29/10/2021, 9:46
mmarco ha scritto: ↑29/10/2021, 9:45
Quattro dita di acqua....
Ok va bene
mmarco ha scritto: ↑29/10/2021, 9:45
areatore ma mi sembra
Inserito subito
Posted with AF APP
cinny
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 29/10/2021, 9:48
Speriamo non sia il fondo.
In tal caso tanta pazienza, incrocio delle dita e cambi.
Poca acqua ma ravvicinati.
Comunque, guarda come va.
Magari domani è tutto risolto.
Ciao
Aggiunto dopo 48 secondi:
@malù finalmente ho azzeccato la ù
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- cinny (29/10/2021, 11:52)
mmarco
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 29/10/2021, 9:55
Sono d'accordo con te.... La vasca è bella verde e li filtro avviato. Deve essere successo qualcosa di improvviso, se non manca nessun ospite resta il fondo come principale indiziato.
L'unica cosa è se fare piccoli cambi ravvicinati oppure cambi corposi per mettere al sicuro i pesci.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 2):
- mmarco (29/10/2021, 10:16) • cinny (29/10/2021, 11:53)
malu
-
cinny

- Messaggi: 198
- Messaggi: 198
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 18/05/21, 8:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vestone bs
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80 x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 1130 rgb
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Vigorplus equo+ inerte
- Flora: Anubias
Pogostemon erectus
Pogostemon helferi
Ceratopteris
Cabomba
Più 2 talee che non ricordo
Muschio
- Fauna: Black molly
Endler
Otocinclus
- Altre informazioni: Avviato il 17/06/2021
rubinetto
Valori
pH 7.6 kh10 GH 12 NO2- 0mg/l NO3- 0, PO43- 0,25mg/l Conducibilità 484 temp 24
No CO2 e pmdd
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cinny » 31/10/2021, 8:26
@
mmarco e @
malu' allarme rientrato definitivamente con NO
2- a zero ieri erano ancora altini ma si vedeva che si stavano abbassando(o almeno ci speravo)
Grazie mille dei consigli... Fortuna ci siete voi

Continuerò a monitorarli nei prossimi giorni per vedere se cambia qualcosa..
Dite comunque che dei cambi d'acqua più regolari sarebbe meglio.. Sempre le famose 4 dita?
In più puliro' bene il filtro.. Dite che mi devo aspettare un altro picco andando a toccare il filtro?
Grazie ancora e buona domenica.
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
Ps. Avevo aggiunto anche del photos che ho sempre pronto in caso di emergenze.. Non so se ho fatto bene..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cinny per il messaggio:
- mmarco (31/10/2021, 9:57)
cinny
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 31/10/2021, 9:55
cinny ha scritto: ↑31/10/2021, 8:31
Sempre le famose 4 dita?
Con tre risparmi....
Aggiunto dopo 28 secondi:
cinny ha scritto: ↑31/10/2021, 8:31
andando a toccare il filtro
Devi toccarlo?
Aggiunto dopo 30 secondi:
cinny ha scritto: ↑31/10/2021, 8:31
ho fatto bene
Direi di sì.
Buona Domenica
Posted with AF APP
mmarco
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/10/2021, 10:34
Sono proprio contento

Il filtro non pulirlo, non fare nulla e continua a monitorare i valori. Tieni pronta un po di acqua per un eventuale cambio.
Per il Pothos... Se puoi lascialo in vasca, è un grande aiuto.
Posted with AF APP
malu
-
lucazio00
- Messaggi: 14557
- Messaggi: 14557
- Ringraziato: 2469
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2469
Messaggio
di lucazio00 » 31/10/2021, 19:09
Le piante assorbono i fosfati anche nel fondo...nelle acque del lago di Bolsena ci sono foreste sommerse di piante (e non alghe) che neanche ti immagini...Ceratophyllum demersum alti anche 2 metri e sviluppati come un abete! Eppure i fosfati sono molto bassi lì in quelle acque!
Vale anche per Myriophyllum spicatum, Vallisneria spiralis e Potamogeton perfoliatus!
Finchè ce ne stanno un po' in acqua e soprattutto nel fondo va bene!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- mmarco (31/10/2021, 19:30)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/10/2021, 21:18
lucazio00 ha scritto: ↑31/10/2021, 19:09
nelle acque del lago di Bolsena ci sono foreste sommerse
Molto interessante.......di solito i laghi hanno fondi anossici poco inclini a dare un buon supporto alle piante.
malu
-
lucazio00
- Messaggi: 14557
- Messaggi: 14557
- Ringraziato: 2469
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2469
Messaggio
di lucazio00 » 31/10/2021, 21:20
Non in quel caso...poi le radici rilasciano ossigeno nel fondale!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 31/10/2021, 21:25
lucazio00 ha scritto: ↑31/10/2021, 21:20
poi le radici rilasciano ossigeno nel fondale
Beh....solo se il fondo (come hai detto) è buono e le lascia attecchire

malu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], fabnic88, Google [Bot] e 21 ospiti