M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
UnderWaterEcho92

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/10/21, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 119x37x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Cryptocoryne varie, Microsorum Pteropus
- Fauna: P. scalare, cardinali, corydoras Aeneus, Petitella Georgiae
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di UnderWaterEcho92 » 29/10/2021, 21:27
Ciao a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno alleva/ha allevato degli apistogramma Allpahuayo.
Sono anni che mi tentano, e nelle prossime settimane vorrei allestire un acquario 60Lx37Px40H dedicato a loro. L'idea sarebbe quella di fare un blackwater con sabbia fine ambrata, molte radici e anfratti, una mezza noce di cocco, un po' di muschio e della Pistia come pianta galleggiante per schermare la luce (già volutamente tenue).
Se qualcuno avesse consigli e suggerimenti, sono ben accetti!

Grazie in anticipo!
Posted with AF APP
UnderWaterEcho92
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 30/10/2021, 0:13
Ciao @
UnderWaterEcho92, benvenuto nel forum

appena puoi passa a presentarti nel salotto, e aspettiamo che un moderatore sposti il topic nella sezione corretta... Parlando di cose serie invece, veramente un progetto interessante, ovviamente punti alla riproduzione, giusto? Non conosco la specie, quindi aspettiamo se qualcun altro sa dirti qualcosa a riguardo. Comunque seguirò la discussione perché l'argomento è sicuramente molto interessante

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Monica
- Messaggi: 47965
- Messaggi: 47965
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 30/10/2021, 8:34
UnderWaterEcho92 ho spostato in Ciclidi nani

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
UnderWaterEcho92

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/10/21, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 119x37x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Cryptocoryne varie, Microsorum Pteropus
- Fauna: P. scalare, cardinali, corydoras Aeneus, Petitella Georgiae
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di UnderWaterEcho92 » 31/10/2021, 7:26
Monica ha scritto: ↑30/10/2021, 8:34
UnderWaterEcho92 ho spostato in Ciclidi nani
Grazie!
Matias ha scritto: ↑30/10/2021, 0:13
appena puoi passa a presentarti nel salotto
Ho provveduto, grazie!

Posted with AF APP
UnderWaterEcho92
-
Monica
- Messaggi: 47965
- Messaggi: 47965
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4880
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 31/10/2021, 7:39
Buongiorno

nell'attesa che passino i nostri esperti in nani, io non ho mai avuto loro nello specifico, ho adoketa e pulcher, bene o male le basi per tutti sono simili

fondo soffice o in sabbia finissima per i filtratori, non calcareo, radici e legni non troppo fini che possano ferirli e se piacciono rocce, non ruvide

per lo stesso motivo...piante sommerse adatte alla poca luce e se c'è la possibilità di acquario aperto e ovviamente piace, piante emerse

le immancabili galleggianti
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- giuseppe85 (31/10/2021, 9:14)
"And nothing else matters..."
Monica
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 31/10/2021, 9:13
UnderWaterEcho92 ha scritto: ↑29/10/2021, 21:27
L'idea sarebbe quella di fare un blackwater con sabbia fine ambrata, molte radici e anfratti, una mezza noce di cocco,
Ciao, come base sei sulla strada giusta...vogliono un pH leggermente acido 6.2/6.5 poco movimento e se aggiungi un banco di caracidi dovrai scegliere tra i meno turbolenti...ma con un acquario come il tuo direi monospecifico...al massimo degli otocinclus...pochissima luce e movimento molto lento..sono pesci fantastici e abbastanza difficili da trovare...io almeno nei negozi non li ho mai trovati....
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Matias
- Messaggi: 3629
- Messaggi: 3629
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 31/10/2021, 10:06
Concordo con @
giuseppe85, il monospecifico è la scelta migliore. Mi sentirei di consigliarti come eventuale altra specie hyphessobrycon elachys o amandae, forse scelta migliore rispetto agli otocinclus che prediligono una certa corrente (non forte comunque) rispetto agli apistogramma e altri caracidi che starebbero bene addirittura in un senza filtro... Ovviamente è più una piccolezza che altro

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 31/10/2021, 11:17
Ciao, io li ho allevati qualche anno fa. Li avevo in una vasca da 80cm insieme ad un gruppo di Hyphessobrycon amandae. Riprodotti per un paio di generazoni e tenuti sempre in vasca tutti insieme.
Avevo scritto qualche articolo per un altro forum, se mi danno l'autorizzazione lo linko. In pratica quello che trovi in italiano l'ho scritto io perchè non ho mai trovato altri in Italia che li avessero nelle loro vasche.
Con quella vasca partecipai al contest internazionale sugli acquari biotopo, le informazioni sono in inglese ma se ti serve qualcosa chiedi pure.
http://biotope-aquarium.info/aquariums/ ... peru-96-l/
P.s. sono stati i miei primi ciclidi e sono rimasti nel mio cuore. Fai bene a prenderli.

- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
- giuseppe85 (31/10/2021, 19:36)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
UnderWaterEcho92

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/10/21, 21:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 119x37x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Vallisneria Gigantea, Anubias Barteri, Cryptocoryne varie, Microsorum Pteropus
- Fauna: P. scalare, cardinali, corydoras Aeneus, Petitella Georgiae
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di UnderWaterEcho92 » 31/10/2021, 18:11
giuseppe85 ha scritto: ↑31/10/2021, 9:13
ma con un acquario come il tuo direi monospecifico...al massimo degli otocinclus
Concordo, l'idea è proprio quella!!
ghino ha scritto: ↑31/10/2021, 11:17
Avevo scritto qualche articolo per un altro forum, se mi danno l'autorizzazione lo linko.
Grazie per la risposta e complimenti per l'articolo! Molto interessante anche il fatto che non hai mai alimentato la prole con naupli o altri "elementi esterni" all'acquario!
Posted with AF APP
UnderWaterEcho92
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 31/10/2021, 20:40
ghino ha scritto: ↑31/10/2021, 11:17
Ciao, io li ho allevati qualche anno fa. Li avevo in una vasca da 80cm insieme ad un gruppo di Hyphessobrycon amandae. Riprodotti per un paio di generazoni e tenuti sempre in vasca tutti insieme.
Avevo scritto qualche articolo per un altro forum, se mi danno l'autorizzazione lo linko. In pratica quello che trovi in italiano l'ho scritto io perchè non ho mai trovato altri in Italia che li avessero nelle loro vasche.
Con quella vasca partecipai al contest internazionale sugli acquari biotopo, le informazioni sono in inglese ma se ti serve qualcosa chiedi pure.
http://biotope-aquarium.info/aquariums/ ... peru-96-l/
P.s. sono stati i miei primi ciclidi e sono rimasti nel mio cuore. Fai bene a prenderli.
... Vai
Poi se ti venisse voglia di riscriverlo ex-novo

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti