Piante piccole per un caridinario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
MitisFeles
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/21, 19:04

Piante piccole per un caridinario

Messaggio di MitisFeles » 04/11/2021, 18:12

Ho una piccola vasca da 33 litri, misure 40x20x30, senza filtro e senza riscaldatore, che da maggio ho adibito a caridinario. Purtroppo negli ultimi due mesi si è trasformato in una specie di giungla. Da una parte sicuramente dipende da me perché l'ho trascurato, dall'altra dipende sempre da me perché credo di aver scelto le piante sbagliate per una vasca così piccola :(

Queste foto risalgono a prima della sfoltita che ho dato in questi giorni (ho anche pulito il vetro).
photo_2021-11-04_17-56-14.jpg
photo_2021-11-04_17-56-11.jpg
Ci sono pistia in abbondanza, due talee di pothos, dell'hydrocotile leucocephala, hygrophila corymbosa, del muschio di Java. Ci sono anche una anubias nana e una criptocorina, ma ho deciso di spostarle in un altro acquario perché mi sembravano molto sacrificate. La criptocorina fra l'altro, povera stella, pare sia una wendtii e dovrebbe diventare enorme, qua stava diventando tutta storta, in una settimana nell'altro acquario già la vedo molto meglio.

Vorrei sostituire la pistia con un'altra galleggiante che non faccia radici lunghissime, con una colonna d'acqua così ridotta mi sono ritrovata dei grovigli spaventosi. Anche l'hygrophila si è rivelata una pessima scelta per una vasca così piccola: nonostante faccia potature aggressive arriva prestissimo di nuovo al pelo dell'acqua e fra l'altro a differenza dell'hydricotile, le foglie che restano asciutte si rovinano pure.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Piante piccole per un caridinario

Messaggio di Monica » 05/11/2021, 13:40

Ciao MitisFeles :) come galleggiante con radici più corte puoi utilizzare, Azolla, Salvinia o Phyllanthus, per la parte sommersa volendola più ordinata puoi utilizzare anche solo muschi :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
MitisFeles (05/11/2021, 18:32)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Vinga
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 13/10/21, 0:16

Piante piccole per un caridinario

Messaggio di Vinga » 10/11/2021, 21:17

Concordo e come galleggianti aggiungo lenma minor. Sotto delle criptocorina parva e tanti muschi, le Caridina gradiscono

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Piante piccole per un caridinario

Messaggio di Scardola » 11/11/2021, 17:33

MitisFeles ha scritto:
04/11/2021, 18:12
hygrophila corymbosa
Questa toglila, ce l'ho avuta proprio in una vasca piccola e la eliminai per lo stesso motivo.
Prova con la Rotala rotundifolia o la Bacopa, se vuoi una rapida.
Ma vedo che hai il Pothos (che è un mostro a mangiare nitrati) e vuoi mettere anche un'altra galleggiante: secondo me in un caridinaio con quelle due piante non ti servono sommerse rapide, anzi probabile facciano poi fatica. Hai già l'Hydrocotile.
Limitati eventualmente a muschi, Anubias, Bucephalandra, Microsorum o Cryptocoryne, oppure una Marsilea, non tutte insieme, quelle che ti piacciono per riempire la vasca senza esagerare.

Per le Cryptocoryne, c'è la C. parva che rimane piccola.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
MitisFeles (14/11/2021, 12:17)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
MitisFeles
star3
Messaggi: 106
Iscritto il: 08/02/21, 19:04

Piante piccole per un caridinario

Messaggio di MitisFeles » 14/11/2021, 12:33

Vinga ha scritto:
10/11/2021, 21:17
Concordo e come galleggianti aggiungo lenma minor. Sotto delle criptocorina parva e tanti muschi, le Caridina gradiscono
Non so come, ma sono riuscita ad ammazzare la lemna minor che avevo provato ad inserire tempo fa^^''' forse banalmente è entrata in competizione alimentare con la Pistia e ha avuto la peggio?
Scardola ha scritto:
11/11/2021, 17:33
MitisFeles ha scritto:
04/11/2021, 18:12
hygrophila corymbosa
Questa toglila, ce l'ho avuta proprio in una vasca piccola e la eliminai per lo stesso motivo.
Prova con la Rotala rotundifolia o la Bacopa, se vuoi una rapida.
Ma vedo che hai il Pothos (che è un mostro a mangiare nitrati) e vuoi mettere anche un'altra galleggiante: secondo me in un caridinaio con quelle due piante non ti servono sommerse rapide, anzi probabile facciano poi fatica. Hai già l'Hydrocotile.
Limitati eventualmente a muschi, Anubias, Bucephalandra, Microsorum o Cryptocoryne, oppure una Marsilea, non tutte insieme, quelle che ti piacciono per riempire la vasca senza esagerare.

Per le Cryptocoryne, c'è la C. parva che rimane piccola.
Grazie mille per i consigli! Alcune di queste piante non le conosco, mi documenterò un po' in modo da scegliere con cognizione.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Piante piccole per un caridinario

Messaggio di Scardola » 15/11/2021, 14:18

MitisFeles ha scritto:
14/11/2021, 12:33
Non so come, ma sono riuscita ad ammazzare la lemna minor che avevo provato ad inserire tempo fa^^''' forse banalmente è entrata in competizione alimentare con la Pistia e ha avuto la peggio?
Siamo in due, anche io ho estinto la Lemna: credo che in vasche con poco carico risenta particolarmente delle allelopatie e della concorrenza alimentare. Non a caso in natura cresce bene in acquitrini luridi.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti