Chi conosce i Mahachaiensis?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Elisotta » 04/11/2021, 15:55

Starman ha scritto:
03/11/2021, 19:36
Una coppia ci sta volendo ;)
Volendo....
Secondo me @Corax vuole 😁

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Corax
star3
Messaggi: 123
Iscritto il: 21/01/20, 23:23

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Corax » 04/11/2021, 22:27

Ahahahahahah non mi tentate troppo che qui manca pochissimo a fare un ordine per prendere la dolce metà =))

L'unico vero dubbio è proprio su una possibile riproduzione, mica è facile allevare/distribuire dei possibili piccoletti :-s

P.s. ho un problema di alimentazione del signorino...il secco lo accetta di buon grado ma il liofilizzato/surgelato non lo considera proprio :-?
Al massimo lo assaggia, sputacchia e se ne va offeso :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Starman » 04/11/2021, 22:45

Corax ha scritto:
04/11/2021, 22:27
L'unico vero dubbio è proprio su una possibile riproduzione, mica è facile allevare/distribuire dei possibili piccoletti
Puoi tranquillamente riprodurli al naturale senza spostarli dalla vasca e senza alimentarli :) così facendo ne crescerà un numero limitato e non avrai problemi di gestione e sovraffollamento :-bd
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Elisotta » 04/11/2021, 22:58

Corax ha scritto:
04/11/2021, 22:27
L'unico vero dubbio è proprio su una possibile riproduzione, mica è facile allevare/distribuire dei possibili piccoletti
Si e no. Nel senso che se lasci tutto come sta, senza alimentare i piccoli, solo i più forti sopravviveranno. Avrai il piacere di vederli in tutte le fasi della loro crescita.
Il bello dei wild è che non essendo stati selezionati pesantemente, hanno ancora gran parte dei loro istinti originari e sono uno spettacolo da vedere e osservare dal punto di vista comportamentale.
I Betta selezionati sono per lo show, i wild sono pesci completi 😉

Hai idea di come veniva alimentato prima che lo prendessi tu?

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di terracquea » 14/01/2023, 19:48

Starman ha scritto:
04/11/2021, 22:45
Puoi tranquillamente riprodurli al naturale senza spostarli dalla vasca e senza alimentarli così facendo ne crescerà un numero limitato e non avrai problemi di gestione e sovraffollamento
Non so se si può fare necroposting... ma sto cercando info per il mio primo acquario e volevo capire questa cosa sui betta mahachaiensis che ho trovato leggendo qua e là... come funziona la gestione di questa situazione? I piccoli che non sopravvivono vanno tolti? E quelli che sopravvivono, quando crescono non creano situazioni tali da doverne spostare alcuni?
 
Elisotta, come si è evoluta la situazione betta?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Aggiungere dei boraras urophtalmoides potrebbe contribuire alla regolazione della popolazione?
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Starman » 14/01/2023, 20:02


terracquea ha scritto:
14/01/2023, 19:50
Non so se si può fare necroposting

non è un problema, ma aprire direttamente un topic nuovo è meglio ​ :) Sei vuoi approfondire ti consiglio questa seconda opzione ​ ;)
terracquea ha scritto:
14/01/2023, 19:50
come funziona la gestione di questa situazione? I piccoli che non sopravvivono vanno tolti? E quelli che sopravvivono, quando crescono non creano situazioni tali da doverne spostare alcuni?

di fatto non si tocca nulla, si lascia la prole in vasca con i genitori e restano lì tutta la vita​ :) unica cosa, ogni circa 2 generazioni sarebbe bene cambiare alcuni esemplari con ceppi esterni​ :) ​​​​​​​​
terracquea ha scritto:
14/01/2023, 19:50
Elisotta, come si è evoluta la situazione betta

@Elisotta  ​
terracquea ha scritto:
14/01/2023, 19:50
Aggiungere dei boraras urophtalmoides potrebbe contribuire alla regolazione della popolazione?

potrebbe, sì, ma potrebbero anche essere del buon cibo vivo…e comunque della regolazione delle nascite non me ne preoccuperei più di tanto, anzi, sono pesci molto richiesti​ :) qualcuno a cui cederne un po’ si trova sempre
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Elisotta » 14/01/2023, 20:59

Ciao, sono un po' latitante.
Ho dovuto mollare un po' l hobby per cause di forza maggiore 😖
 
La situazione betta si è evoluta così.
I Candy non si sono mai adattati alla vasca. Ad oggi nessun possessore di Candy è riuscito a riprodurli o a farli adattare alla vasca. Tutti presentano dopo un tempo variabile problemi di idropisia, non dovuti probabilmente a una infezione batterica vera e propria ma a una difficoltà all adattamento alla vasca di per se.
 
Gli albi tarakan si sono riprodotti.
 
Gli uberis li ho dovuti separare perché se no era un continuo riprodursi e non ho più il tempo materiale per seguire tutte le nascite.
 
Comunque ti dico che non ho mai separato i piccoli dai genitori in nessuna occasione. 
È questo che ti interessava sapere giusto?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
Starman (15/01/2023, 4:30)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Starman » 15/01/2023, 4:32

Benrivista​ ;)
Elisotta ha scritto:
14/01/2023, 20:59
Gli albi tarakan si sono riprodotti
 
Se ti capita un momento libero aggiorna il topic così racconti bene ​ :D
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
terracquea
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 03/05/22, 16:29

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di terracquea » 23/01/2023, 11:42


Elisotta ha scritto:
14/01/2023, 20:59
Comunque ti dico che non ho mai separato i piccoli dai genitori in nessuna occasione. 
È questo che ti interessava sapere giusto?
Sì grazie! pensavo però che avessi formato una coppia di mahachaiensis come vorrei fare io, non so se le tue considerazioni valgano anche per loro che mi sembrano un po' diversi ​ :-?  vedo che uberis è un wild, mentre albimarginata e nemo candy no...
Prima vasca 80 l lordi, 70 l netti

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Chi conosce i Mahachaiensis?

Messaggio di Elisotta » 23/01/2023, 12:03

No no, albimarginata tarakan e Candy sono tutti wild.
Dei Candy la location non è stata nemmeno rivelata. Si presuppone siano del confine East kalimanthan ma il luogo specifico di cattura non è conosciuto. 
I mahachai per quanto riguarda i valori  e le temperature sono più resistenti perché vengono da un area costiera soggetta a grandi variazioni, anche di salinità. Se sono mahachai di riproduzione dovresti sentire chi te lo vende per settare un range di valori ai quali loro sono abituati. Se invece sono di cattura ti conviene farti dare due dritte da chi te lo vende per capire gli andamenti di t e di valori nel tempo della location specifica di provenienza. Se fosse necessario settare la vasca per una sorta di stagionalità insomma.
Per quanto riguarda le riproduzioni credo che molto conti dagli esemplari specifici, non c'è mai una regola fissa. In genere però conta che in natura fa tutto la natura. Meno sono selezionati i pesci e meno risentono di interventi genetici da parte dell' uomo per cui seguono le regole specifiche di specie, e la natura non è mai per l estinzione.
Credo che se prendi un wild, lo prendi per osservare nella tua vasca qualcosa di simile a quello che avverrebbe in natura (che non sarà mai uguale) per cui io non interverrei in alcun modo e mi limiterei ad osservare. Se poi fosse necessario un intervento umano, col tempo e con le prove ci si può pensare. Senza fretta. 
Almeno questo è il mio pensiero. 😉

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Google Adsense [Bot], Matias e 3 ospiti