La potenza della GENETICA...
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
Foto giro in laguna nord di Venezia:
Foto Ruppia in natura, come un'erbaccia in un canale di scarico con acqua marina 90%
Foto Ruppia in natura, come un'erbaccia in un canale di scarico con acqua marina 90%
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 04/11/2021, 15:58, modificato 3 volte in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
Aggiunto dopo 16 minuti 43 secondi:
Per quelle d'acqua dolce invece ho dovuto improvvisare, mi sono messo a girare lungo la foce e poi ho avuto fortuna di trovare un ritorno di marea verso il mare molto forte che aveva sradicato tonnellate e tonnellate di piante d'acqua dolce; così ho potuto prenderle tutte in una volta sola senza essere obbligato ad affittare una barca per andare in giro ore e ore senza sapere dove andare.
Una bella botta di fortuna !
Adesso mi mancano solo le foto di quelle in vasca marina e poi ci sono tutte.
Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
P.S.
Avrò la conferma vedendo crescere quella proveniente dalla vasca marina se assumerà la stessa morfologia di quella trovata nel fiume Sile.
Aggiunto dopo 9 minuti 50 secondi:
Accidenti, alla fine domenicavo la foto della vasca salmastra n.1 (con acqua ancora dolce a salire) di fianco a quella salmastra n.2 (con acqua ancora marina a scendere).
eccola:
In realtà sono andato a Venezia dopo aver contattato il prof. "*" direttore del progetto che mi ha accompagnato in barca sulla laguna per procurarmi le piante.
Per quelle d'acqua dolce invece ho dovuto improvvisare, mi sono messo a girare lungo la foce e poi ho avuto fortuna di trovare un ritorno di marea verso il mare molto forte che aveva sradicato tonnellate e tonnellate di piante d'acqua dolce; così ho potuto prenderle tutte in una volta sola senza essere obbligato ad affittare una barca per andare in giro ore e ore senza sapere dove andare.
Una bella botta di fortuna !
Adesso mi mancano solo le foto di quelle in vasca marina e poi ci sono tutte.
Aggiunto dopo 12 minuti 28 secondi:
P.S.
Comunque no, non sapevo che quella trovata nel fiume potesse essere Ruppia.
Avrò la conferma vedendo crescere quella proveniente dalla vasca marina se assumerà la stessa morfologia di quella trovata nel fiume Sile.
Aggiunto dopo 9 minuti 50 secondi:
Accidenti, alla fine domenicavo la foto della vasca salmastra n.1 (con acqua ancora dolce a salire) di fianco a quella salmastra n.2 (con acqua ancora marina a scendere).
eccola:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
cosa succede dopo appurato che la pianta si adatta perfettamente a entrambe le situazioni?
esperimenti, test?
sono cime rosse della ruppia quella nella quinta foto?
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
che piante sono quelle nella vasca a bassa salinità?
esperimenti, test?
sono cime rosse della ruppia quella nella quinta foto?
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
che piante sono quelle nella vasca a bassa salinità?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
Essendo una pianta che non esiste in commercio che ho cercato così a lungo, già sono felice solo di averla trovata.
Dopodiché il fatto di poter creare ambientazioni marine al 100% o salmastre o dolci la rende un oggetto di arredamento unico nel suo genere infatti fa contrasto nel marino, sembra molto strano vedere una vera pianta verde in un acquario salato laddove siamo abituati a vedere prevalentemente rocce e coralli o macroalghe.
Per non parlare del salmastro che di solito ospita solo pesci e viene arredato con legni e rocce e basta.
Nei rari casi in cui si usano le piante non possono seguire l'intera vita dei pesci fino a quando la salinità viene portata a livello dell'acqua marina con la progressiva crescita dei pesci. Infatti le piante d'acqua dolce si fermano normalmente ad 1/4 della salinità del mare (8,5 grammi al litro) poi muoiono.
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Sono delle meravigliose Salicornia, ho preso anche quelle ma le ho lasciate in un sacchetto per 2 settimane e hanno patito moltissimo, non so se ce la faranno.
Saranno oggetto di un'altra discussione.
Aggiunto dopo 10 minuti 26 secondi:
Tutte le piante esistenti in commercio che possono sopravvivere alla salinità. Alcune difficili da trovare.
1) Cryptocoryne ciliata
2) Cryptocoryne pontederifolia
3) Cryptocoryne moehlmanni
4) Vallisneria sp.
5) Bacopa monnieri
6) Najas marina
7) Crinum calamistratum
8) Crinum natans
9) Lilleopsis sp.
10) Stukenia pectinata
11) Cerato
12) Muschio nostrano ecc.
Aggiunto dopo 12 minuti 46 secondi:
P.S.
Mi sono dimenticato di dire che l'aspetto dimesso è sofferente delle piantine mostrate nelle foto è stato dovuto al fatto che durante il trasporto è stata data la precedenza alle piante marine mentre quelle d'acqua dolce del fiume Sile hanno dovuto aspettare quasi 2 settimane prima di essere tirate fuori e collocate in vasca. Ovviamente hanno patito moltissimo ed hanno perso le foglie quindi adesso sono nel periodo di transizione in cui si stanmo adattando all'ambiente.
Come si vede dalla crescita delle radici lasciano ben sperare.

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
La potenza della GENETICA...
Parlando di salmastro, considerate poi la bassissima sopportazione delle piante alla variazione della salinità (salutare invece per molti pesci)... questa ruppia sembra sorpassare anche questo ostacolocqrflf ha scritto: ↑05/11/2021, 0:33Per non parlare del salmastro che di solito ospita solo pesci e viene arredato con legni e rocce e basta.
Nei rari casi in cui si usano le piante non possono seguire l'intera vita dei pesci fino a quando la salinità viene portata a livello dell'acqua marina con la progressiva crescita dei pesci. Infatti le piante d'acqua dolce si fermano normalmente ad 1/4 della salinità del mare (8,5 grammi al litro) poi muoiono.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
buongiorno.
quindi oltre alle 12 ce ne sono altre prese dal Sile? o sono alcune di quelle?
e come si è scoperto che le crinum possono stare a salinità 1/4? curioso
quindi oltre alle 12 ce ne sono altre prese dal Sile? o sono alcune di quelle?
e come si è scoperto che le crinum possono stare a salinità 1/4? curioso
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
Non ho avuto tempo di raccontare tutto ma ho dei filmati, nei giorni in cui sono stato a Venezia c'è stata una marea eccezionale, per puro caso mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto, sono arrivato al fiume quando la fortissima marea stava recedendo verso il mare strappando vegetazione, tronchi, barche e ogni cosa che fosse sulla percorso. Nella posizione dov'ero vedevo le cose che trasportava e c'erano letteralmente delle enormi zattere di vegetazione che potevano essere di 1,5 metri per 1,5 m. in questi grovigli di piante che potevano pesare anche 20-30 kg io li fermavo con il retino e li tiravo su poi li mettevo in un grosso sacco dell'immondizia. Alleggeriti dei rami più grossi li caricavo in macchina e partivo. Una volta tornato a casa ho dovuto prima sistemare le piante marine e ho impiegato circa una settimana poi sono passato a quelle del fiume che nel frattempo avevano cominciato a marcire. Una volta aperto il sacco mi sono ritrovato un vaso di Pandora, almeno 40 specie di piante acquatiche di cui una decina sconosciute. Ne ho tenute una decina e le mostrerò nelle prossime foto. Quelle che ho buttato erano piante che posso trovare anche qui in Piemonte.
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
È un'informazione che si trova sulla biologia di queste piante. Vivono anche nelle paludi di mangrovie.
Aggiunto dopo 7 minuti 56 secondi:
Si sopporta ogni variazione di salinità e persino quando l'acqua evapora si formano delle pozze con salamoie ipersaline dove la Ruppia cirrhosa (non la maritima) è stata riscontrata sopportare fino a quasi 4 volte la salinità del mare cioè la cifra da capogiro di 120 grammi litro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Certcertsin
- Messaggi: 16980
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
Seguo rapito..
Veramente grazie per questa condivisione !
Veramente grazie per questa condivisione !
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
La potenza della GENETICA...
Tanto per la cronaca il mare è mediamente 33-35 g/l mentre le piante per salmastro sopportano (non sempre) fino a 7 grammi litro = 1/5 di quella del mare, alcune si spingono fino a 9 grammi litro ma poi la musica finisce.
Le piante e le alghe marine al contrario sopportano una diminuzione della salinità di 1/5 cioè la stessa proporzione ma inversa di quelle d'acqua dolce, quindi una discesa da 35 gr/l (densità 1026) fino a a 28 gr/l (densità 1020) poi vanno in crisi perché c'è troppo poco sale

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
La quantità di sali presenti in acqua dolce si misura invece in milligrammi !
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Così come la conduttività si misura da micro-siemens in acqua dolce a milli-siemens in acqua salata, praticamente un ordine di grandezza superiore.
Il mare farebbe 45.000 micro-siemens (se non ricordo male)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
La potenza della GENETICA...
Davvero incredibile
Il titolo del topic non poteva essere più azzeccato

Il titolo del topic non poteva essere più azzeccato
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti