In cerca di conferme e consigli

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 27/10/2021, 21:43

Sono passati 10 giorni. Il nuovo impiantino C02 è stato fatto ed eroga circa 10 bolle al minuto.
20211026_101613.jpg
il pH è 7.5 e i valori non sono cambiati dalla fertilizzazione. Adesso ho KH 6 - GH7 - N02 e N03 a 0, temp. 24° e cond. 370uS/cm.
Le piante crescono bene e insieme a loro anche le alghe che iniziano veramente ad essere troppe e le lumachine si moltiplicano.
20211026_101236.jpg
20211026_101134.jpg
20211026_101152.jpg
Ho ordinato la Pistia Stratiotes e 5 physa marmorata che dovrebbero arrivare a breve
E dovrei acquistare da un utente qui sul forum la Limnophila Sessiliflora e la Ludwigia mini super red.
Ho in vasca 1 neritina che poverina non so dove metterla visto che ai valori dei rasbora non può stare.

Intanto che aspetto le nuove piante che faccio?
Niente o cambio d'acqua con demineralizzata per abbattere il KH?

Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
dimenticavo che mi si forma anche una patina oleosa in superficie, tolta già 3 volte con scottex ma si riforma. Le bollicine di CO2 restano attaccate a questa patina e non si sciolgono, almeno non subito. E mi sono appena accorta che la riccia galleggiante è piena di bollicine, non mi sembra pearling ma sembrano bollicine di CO2

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
20211027_215404.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
---CARPE diem---

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di gem1978 » 28/10/2021, 7:37

Gemini ha scritto:
27/10/2021, 21:56
Intanto che aspetto le nuove piante che faccio?
Niente o cambio d'acqua con demineralizzata per abbattere il KH?
Per che pesci allestiamo? Mi ricordi anche se hai già visto il picco :) rimozione meccanica delle alghe puoi sicuramente farla
https://acquariofilia.org/video/video-rimozione-alghe-acquario/

Ho incrociato pH e KH sul calcolatore, in pratica è scarsa la concentrazione di CO2 :-? Le bolle sono sufficientemente piccoline?
Gemini ha scritto:
27/10/2021, 21:56
dimenticavo che mi si forma anche una patina oleosa in superficie, tolta già 3 volte con scottex ma si riforma
In un acquario giovane è normale, specialmente con l'approssimarsi dell'inverno.
Lentamente andrà via da sola, se diventa spessa puoi rimuoverla ancora.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Gemini (28/10/2021, 8:09)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 28/10/2021, 8:09

gem1978 ha scritto:
28/10/2021, 7:37
Per che pesci allestiamo
Rabora e betta. Il picco visto all'inizio ma sempre misurato NO2- è NO3- a 0 a parte 10 giorni fa quando ho fertilizzazione e i nitrati erano a 25mg e adesso sono tornati a 0. E sporcizia c'è n'è tanta in acquario. Soprattutto la neritina sporca tantissimo.
gem1978 ha scritto:
28/10/2021, 7:37
Le bolle sono sufficientemente piccoline?
La pietra le divide in tante bollicine a occhio sembrano mezzo millimetro. Non so quanto dovrebbero essere. Cmq sono sotto al getto della pompa che le sparge dentro l'acqua. Poi tornano a galla e la patina le blocca.
---CARPE diem---

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di roby70 » 28/10/2021, 8:41

Gemini ha scritto:
28/10/2021, 8:09
Rabora e betta.
A fine maturazione abbassarei il KH intorno ai 4 in modo che con la CO2 il pH possa scendere sotto ai 7.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di gem1978 » 28/10/2021, 16:55

Gemini ha scritto:
28/10/2021, 8:09
La pietra le divide in tante bollicine a occhio sembrano mezzo millimetro. Non so quanto dovrebbero essere. Cmq sono sotto al getto della pompa che le sparge dentro l'acqua. Poi tornano a galla e la patina le blocca.
Dovrebbe andare bene così.
Concordo con Roby di abbassare il KH nel momento in cui siamo certi che sia maturato .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 29/10/2021, 18:53

gem1978 ha scritto:
28/10/2021, 16:55
nel momento in cui siamo certi che sia maturato
Per esserne certo dovrei vedere un aumento dei nitrati? o è possibile che le piante che ho adesso me li abbattano in breve a 0?
Perché 10 giorni fa dopo che ho fertilizzato ho misurato 25mg/l di NO3- e oggi siamo di nuovo a 0.
Prima di popolare l'acquario di piante e lumache feci la prova del mangime ma non si smuoveva nulla, farla adesso mi sembra superfluo visto che l'acquario è già sporchissimo di foglie in decomposizione, tanti escrementi della neritina( ma quanta ne fa :-o ).

Adesso la vasca è piena di lumachine di alcuni millimetri e tante uova sparse per tutto il vetro.
Ieri ho inserito anche 7 physa marmorata che penso si siano ambientate bene visto che già si stanno accoppiando :D

Comunque per adesso posso dire di avere un lumacaio! :))
---CARPE diem---

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Fiamma » 29/10/2021, 18:56

Gemini ha scritto:
29/10/2021, 18:53
è possibile che le piante che ho adesso me li abbattano in breve a 0?
È possibile

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Non ne hai molte di piante ma magari anche i nitrati erano pochi se partivi da zero.E poi anche le alghe mangiano ;)

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 29/10/2021, 19:06

Fiamma ha scritto:
29/10/2021, 18:58
Gemini ha scritto:
29/10/2021, 18:53
è possibile che le piante che ho adesso me li abbattano in breve a 0?
È possibile

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Non ne hai molte di piante ma magari anche i nitrati erano pochi se partivi da zero.E poi anche le alghe mangiano ;)
Allora anche senza fertilizzazione le piante crescevano. (e le alghe pure)
Una volta fertilizzato sono aumentate a dismisura le filamentose verdi ma anche le piante hanno avuto uno sprint in più.
Ci sono le lumachine che proliferano.
Ci sono i vermettini bianchi
I valori in vasca sono stabili.
Quindi alla luce di ciò possiamo anche pensare che l'acquario sia maturo?

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
E prossima settimana acquisterò altre piante ultrarapide come la sessiliflora così da togliere cibo alle alghe
---CARPE diem---

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Fiamma » 29/10/2021, 19:16

Gemini ha scritto:
29/10/2021, 19:07
Allora anche senza fertilizzazione le piante crescevano. (e le alghe pure)
Le piante hanno comunque delle riserve che sfruttano quando non c'è altro, poi però si bloccano mentre le alghe sono più brave a crescere con pochissimo.
Lumache e vermetti proliferano anche in maturazione, se è passato almeno un mese e dopo il test del mangime gli NO2- sono rimasti a zero si può ragionevolmente pensare sia maturo, non ricordo che fauna volevi inserire ma fallo gradualmente, non dando cibo il primo giorno e dosi dimezzate i giorni seguenti e controllando sempre i nitriti.
Gemini ha scritto:
29/10/2021, 19:07
E prossima settimana acquisterò altre piante ultrarapide come la sessiliflora così da togliere cibo alle alghe
---CARPE diem---
:-bd
Questo fallo prima di inserire i pesci
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Gemini (29/10/2021, 19:42)

Avatar utente
Gemini
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 12/08/21, 2:38

In cerca di conferme e consigli

Messaggio di Gemini » 08/11/2021, 11:14

Sono passati 10 giorni, non ho trovato ancora la sessiliflora, sto aspettando che torni disponibile a @massy74 :-h , che qua i negozi nelle vicinanze hanno pochissime piante e solo anubias :-?? .
L'impianto a CO2 dopo aver ripreparato la miscela non è mai andato in pressione, pensando ad una perdita nel rubinetto ho inserito il tubo direttamente nel contagocce e dopo 3 giorni (ieri sera per l'esattezza) è ripartita l'erogazione, stamani era di nuovo quasi ferma.
Ho cambiato il 6/11 10 litri di acqua mettendo demineralizzata. Il risultato è stato -1KH e GH invariato mentre La conducibilità è scesa di 80us/cm.
Ieri ho fatto un altro cambio di 10 litri e stamani è risultato -1KH -1GH e -50us/cm.
IL pH senza C02 oscillava tra 8 e 8,3, stamani dopo una notte di erogazione a circa 15 bolle al minuto di ieri sera e le 3 bolle di stamani è sceso a 7,5.

Ho messo un nuovo rubinetto e vediamo se l'impianto riesce ad andare in pressione, altrimenti provo ad aggiungere altro lievito.

Quindi riassumendo....ad oggi in vasca ho KH 4 - GH 6 e pH da valutare con la C02 quando e se mi funzionerà (altrimenti vado di acido muriatico come ho letto in un altro topic :ymdevil: ).
Attendo la Limnophila sessiliflora e la ludwigia guinea
Abbasso pH sotto 7 e poi inserisco banco di rasbora.
Dopo un paio di settimane se tutto va bene inserisco il Betta.

Se avete critiche o suggerimenti non esitate a rispondere :-h
---CARPE diem---

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: jas628 e 6 ospiti