Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
andpic
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/11/21, 10:01

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di andpic » 06/11/2021, 22:06

Buonasera a tutti.
Vorrei chiedervi un parere.

Da quando ho cambiato la disposizione delle piantine ieri ed aggiunto 1/3 di foglia di catappa ho notato quella che sembra essere formazione di alghe o sbaglio?

A cosa è dovuto? Ma soprattutto è possibile che avvenga in così poco tempo?

So che non ho rispettato il ciclo dell'azoto ecc. come giustamente qualcuno mi ha fatto osservare ma ormai "il danno" è fatto :-(

Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di Elisotta » 07/11/2021, 10:59

Allora quello sul legno non sono alche ma patina che sparisce da sola. Immagino sia un legno inserito da poco. :D

Premesso che l aeratore per i Betta non serve, ma sicuramente essendo he praticamente non hai un filtro in quell acquario e che sei in maturazione lascialo. L' aeratore può aiutare lo sviluppo dei batteri.
Procurati test a reagente KH e NO2-.
Compra del ceratophillum demersum e inseriscilo.
Che acqua di bottiglia usi? Che valori ha questa acqua?
Hai del pothos in casa?

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
andpic
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/11/21, 10:01

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di andpic » 07/11/2021, 13:42

Ciao Elisotta,

Grazie per i suggerimenti.
In realtà quella patina la ritrovo un po'ovunque, anche su aeratore (come in foto) e sulle piantine oltre che al legnetto.
Il legnetto si, è nuovo. Ho letto che vanno sbollentati prima, non ne ero al corrente.

Appena riesco acquisterò i kit NO2- e KH.

Per quanto riguarda l'acqua ora mi è terminata, dovrei riacquistarla per recuperare l'etichetta, cosa che farò a breve.

Grazie mille!

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di Elisotta » 07/11/2021, 18:31

andpic ha scritto:
07/11/2021, 13:42
vanno sbollentati prima, non ne ero al corrente.
Si può fare ma non è necessario. Patina batterica in ogni caso perché probabilmente il tuo acquario non è maturo.
Temo in realtà che la respirazione accelerata sia dovuta a inquinanti in acqua.
Che marca usi di acqua? Come è la tua acqua del rubinetto?
Potresti andare a vedere sul sito del comune o del gestore dell' acqua della tua zona e riportare pH, durezza, bicarbonati e conducibilità (vicino al simboli o u/s) così capiamo un po' se forse puoi usare anche acqua di rubinetto o se devi tagliarla con osmosi.

Nel frattempo limita tantissimo il cibo, 3 o 4 grani. Non devono esserci residui di nessun genere sul fondo.
Se vedi il pesce in affanno devi cambiare l'acqua subito. Devi avere sempre delle taniche di 5 litri pronte per cambiare all emergenza e sarebbe buona cosa che prima di procedere col cambio portassi l acqua alla stessa temperatura dell' acquario.

Emergenza di ora è inserire piante a crescita rapida che tengano sotto controllo gli NO2-. Se gli NO2- sono troppo alti il pesce muore. Prendi del pothos (pianta da interno che si trova in ogni garden) e fatti arrivare del ceratophillum demersum.
Una volta che hai il pothos, toglilo dalla terra, sciacqua sotto acqua corrente tutte le radici, leva tutta la terra che resta attaccata, devono restare solo le radici e poi lo immergi in acquario. Foglie fuori e radici in acqua.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
andpic
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/11/21, 10:01

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di andpic » 08/11/2021, 9:02

L'ultima volta ho usato un po' di Sant'Anna i cui valori sono i seguenti:
pH: 6,9
durezza: 0,9 °F
Bicarbonati, solfati, e cloruri sono complessivamente calcolati: 22,0 mg/l
conducibilità 25,4 µS/cm

L'acqua corrente di casa invece riporta questi parametri:
pH: 7,5
durezza: 31,9 °F
bicarbonati: 386 mg/l
conducibilità: 551 µS/cm

Oggi dovrebbe arrivami il test per NO2-. a breve provvederò ad inserire qualche ceratophillum demersum.
Non ho del pothos, posso vedere di recuperarne. A cosa serve in particolare?

Grazie dei suggerimenti e speriamo che si riprenda.
La cosa strana è che respira a fatica solo dopo aver mangiato

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di Elisotta » 08/11/2021, 10:12

andpic ha scritto:
08/11/2021, 9:02
ho usato un po' di Sant'Anna
Un po' non è molto indicativo purtroppo. Ti ricordi quanta sant Anna e quanta rubinetto hai usato? :)
andpic ha scritto:
08/11/2021, 9:02
il test per NO2-
Perfetto, il test KH? Anche quello sarebbe importantissimo averlo assieme a quello del pH. ;)

Per il ceratophillum perfetto, lascialo galleggiare sul pelo dell' acqua.
Potresti prendere anche delle galleggianti tipo salvinia che come il ceratophillum apprezza luci basse, molto facile e adatta a schermate la luce diretta.
andpic ha scritto:
08/11/2021, 9:02
del pothos, posso vedere di recuperarne
Anche quello è molto semplice da recuperare. In un qualsiasi garden. Mangia moltissimi nitriti e nitrati per cui ti aiuta molto a tenere sotto controllo le sostanze tossiche.

Procurati anche qualche acidificante naturale come pignette di ontano, foglie di catappa o di quercia o di castagno. Adesso è anche la stagione giusta per raccoglierle in natura.
Le foglie di catappa le trovi online o nei negozi specializzati.
C'è un articolo interessante che potrebbe spiegarti un po' meglio di me (non so perché non riesco a linkare) si chiama acidificanti naturali e lo trovi nella sezione articoli :D straconsiglio.

Gli acidificanti naturali aiutano ad abbassare il pH e noi lo dobbiamo portare almeno a 6.5. ambrano un po' ed è perfetto per i Betta. Vedrai che apprezzerá.

Aggiunto dopo 15 minuti 28 secondi:
Altra cosa, attrezzati con la sant Anna perché per 5 giorni faremo dei cambietti giornalieri da 5 litri di sola sant Anna.
\:D/
Vedrai che mettiamo a posto il Bettino. :x

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Altra cosa. La temperatura com'è?

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
andpic
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/11/21, 10:01

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di andpic » 08/11/2021, 13:22

Ciao Elisotta,

allora per quanto riguarda l'acqua utilizzata io dire 1/3 rubinetto e 2/3 sant'anna.
Ho preso il kit Sera 4-in-1 a reagente con pH. GH, KH e NO2- ed ecco i valori che ho riscontrato:
pH 8
KH 9
GH 12
NO2- 0,25 (circa)

Come acidificante ho delle foglie di catappa. Al prossimo giretto outdoor raccoglierò delle foglie di castagno nostrano :))
Ad oggi ne ho inserito 1/3 di foglia ma credo che per 20 litri ne serva una intera. ne aggiungerò un po' alla volta.

Per la temperatura ho il riscaldatore fisso a 25°, purtroppo non regolabile.

No problem per le taniche di Sant'Anna ahahah.

Volevo passare a prendere un po' di ceratophillum demersum ma ho chiamato un po' di negozi e non si trova. Dovrei prenderlo online. In alternativa avrei un negozio abbastanza vicino che mi ha proposto della Limnophila sessiliflora che, dice il negoziante, è una buona alternativa ma non saprei se seguire o meno il consiglio.
Per il Pothos magari passerò al vivaio e chiederò.

Grazie mille per i suggerimenti, davvero!!

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di Elisotta » 08/11/2021, 17:37

andpic ha scritto:
08/11/2021, 13:22
Limnophila sessiliflora
È una buona alternativa, ma il ceratophillum demersum sono sicura che prediliga l assunzione di azotato in forma di ammonio per cui assorbirebbe l azoto prima che diventi NO2-, e ne prevenirebbe eventuali picchi.
In mancanza di quello prendi della sessiliflora del negozio e
Passa al vivaio e prendi il pothos.

I valori sono molto alti da test sono molto accurati (valigetta della sera molto buona. Ottima scelta :) )

Il KH dovrebbe essere 4
Il pH massimo 6.5
Il GH anche 8 ma questo non è strafondamentale.
Gli NO2- dovrebbero essere a zero assoluto invece perché sono tossici.

Probabilmente il tuo Betta sta in affanno per gli NO2-.

Fai il primo cambietto da 5 litri con solo sant Anna e limita il cibo. Quello che avanza aspiralo con una siringa.
Cibo una volta al giorno 10 granuli per il momento. Quando sarai a posto sarà buona cosa introdurre anche del congelato, tipo chironomus e artemia.
Comincia a guardare nella tua zona se hai un negozio che lo vende. Sono dei blister da scongelare a cubetti, sciacquare e introdurre in vasca.
andpic ha scritto:
08/11/2021, 13:22
1/3 di foglia
Una intera va bene ;)
andpic ha scritto:
08/11/2021, 13:22
il riscaldatore fisso a 25
Questo va bene per il momento. Più avanti sarà il caso di averne due con regolatore di temperatura. :)
andpic ha scritto:
08/11/2021, 13:22
Grazie mille per i suggerimenti, davvero!!
Nessun problema, bravo te che ti impegni :ymapplause:

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
andpic
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 05/11/21, 10:01

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di andpic » 08/11/2021, 22:59

Oggi sono riuscito a recuperare il ceratophyllum demersum :)

Domani effettuerò il cambio con acqua di bottiglia.

Oggi ho preso anche un piccolo filtro con spugnetta che ho tagliato un po' e sostituita con qualche cannolicchio che mi ha regalato il venditore.
Ho aggiunto anche un paio di lumache neritine così magari mi aiutano a tenere pulito l'acquario.

Vediamo un po' come va nei prossimi giorni.

Purtroppo però la piccola bettina non ce l'ha fatta. oggi ha iniziato a respirare a fatica nonostante non avesse mangiato. Arrancava a restare a galla per cui l'ho spostata in un recipiente con acqua più bassa ma nulla da fare :( :( :( :(

Ora l'importante è migliorare la qualità dell'acquario per l'altra bettina, almeno per lei ...
Nessun problema, bravo te che ti impegni
cerco solo di far stare bene chi è più debole :)

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Betta respira a fatica dopo aver mangiato

Messaggio di Elisotta » 08/11/2021, 23:58

andpic ha scritto:
08/11/2021, 22:59
un piccolo filtro con spugnetta
Temo che sia inutile e forse ti aumenterebbe anche gli NO2- per assurdo.
andpic ha scritto:
08/11/2021, 22:59
lumache neritine
Le neritine sono alghivore e non detritivore.
Aumenteranno solo il carico organico credo.
andpic ha scritto:
08/11/2021, 22:59
Purtroppo però la piccola bettina non ce l'ha fatta
Mi spiace. Probabilmente la continua esposizione NO2-.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite