Avvio primo acquario
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Cambiare l'impianto luci al momento è complicato (ha un coperchio sul quale ho fissato artigianalmente i faretti).
Da che ho capito la biodisbonibilità di prodoti dell'azoto per le alghe è maggiore quando i batteri non si sono insediati: in effetti noto già da adesso un rallentamento nella crescita delle alghe: inizialmente, le rimuovevo la sera per ritrovarmi nuovamente l'acquario infestato la sera successiva!
Ho notato che tale rallentamento è proporzionale all'aumento della concentrazione dei nitriti: ora sono a 0,5mg/l (NO2-).... magari è solo suggestione (mista a speranza)....
Faccio i test tutte le sere e posso affermare che i parametri sono "inchiodati":
pH =8
KH =6°DH (qualche sera misuro 5°DH ma temo che 1°DH sia dentro la fascia di incertezza della misura....)
GH =10°DH (stessa considerazioni fatte per il KH)
[NO2-] <0,5mg/l
Per quanto riguarda la [C02], calcolata noto il pH e il KH ho sempre:
[CO2] =6mg/l
Ne approfitto per chiedere delucidazioni sulla correlazione tra KH e pH:
[C02] = 3*KH*e^(7-pH)
Il KH è in "gradi tedeschi"???????????
Comunque, le piantine sembrano mettere radici (complice lo strato fertile) nonostante la [C02] sia bassina... Dato che vorrei abbassare un pò il pH dal momento che TEMPORANEAMENTE ospiterò (nitriti permettendo....) dei Black Molly provenienti da un acquario con:
KH =1°DH
GH = 15°DH
pH =6;
Inizio con la C02? Eventualmente, quanta ne metto?? Pastiglie o bobola? Carbonio "liquido"?
Da che ho capito la biodisbonibilità di prodoti dell'azoto per le alghe è maggiore quando i batteri non si sono insediati: in effetti noto già da adesso un rallentamento nella crescita delle alghe: inizialmente, le rimuovevo la sera per ritrovarmi nuovamente l'acquario infestato la sera successiva!
Ho notato che tale rallentamento è proporzionale all'aumento della concentrazione dei nitriti: ora sono a 0,5mg/l (NO2-).... magari è solo suggestione (mista a speranza)....
Faccio i test tutte le sere e posso affermare che i parametri sono "inchiodati":
pH =8
KH =6°DH (qualche sera misuro 5°DH ma temo che 1°DH sia dentro la fascia di incertezza della misura....)
GH =10°DH (stessa considerazioni fatte per il KH)
[NO2-] <0,5mg/l
Per quanto riguarda la [C02], calcolata noto il pH e il KH ho sempre:
[CO2] =6mg/l
Ne approfitto per chiedere delucidazioni sulla correlazione tra KH e pH:
[C02] = 3*KH*e^(7-pH)
Il KH è in "gradi tedeschi"???????????
Comunque, le piantine sembrano mettere radici (complice lo strato fertile) nonostante la [C02] sia bassina... Dato che vorrei abbassare un pò il pH dal momento che TEMPORANEAMENTE ospiterò (nitriti permettendo....) dei Black Molly provenienti da un acquario con:
KH =1°DH
GH = 15°DH
pH =6;
Inizio con la C02? Eventualmente, quanta ne metto?? Pastiglie o bobola? Carbonio "liquido"?
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
I Black Molly starebbero meglio ai valori che hai tu...vogliono acqua dura e pH basico...certo dovresti fare un inserimento MOLTO lungo....
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
si , gradi tedeschi.
Chiedi in chimica per scendere nel dettaglio

Tools e tabelle per la CO2 "funzionano" solo se ne eroghi artificialmente .
Se vuoi si cosi ci prendi la mano.
Niente prodotti miracolosi


Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Salve,
Questa sera, tornando a casa, noto che dal fondo salgono delle bollicine che si "bloccano" proprio sulla superficie dell'acqua.
Devo preoccuparmi??
Che test dovrei fare, eventualmente, per determinare la natura di tali bollicine??
Questa sera, tornando a casa, noto che dal fondo salgono delle bollicine che si "bloccano" proprio sulla superficie dell'acqua.
Devo preoccuparmi??
Che test dovrei fare, eventualmente, per determinare la natura di tali bollicine??
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Se puzzano allora sì, c'è da preoccuparsi

Mi ricordi quanti cm di fondo hai e come è composto?
Altrimenti potrebbe essere pearling prodotto da piante e/o alghe.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Dunque, ora che si è assestato, misuro (partendo dal fondo):
- 2cm di sassolini (sabbia a granulometria elevata);
- 2,5 cm di "fondo fertile" della Sera (floredepot);
-1cm di sassolini (sabbia a granulometria elevata);
Ho letto che, potenzialmente, la causa potrebbe essere la presenza di acido solforico prodotto da batteri che si formano in zone con scarsa ossigenazione. Escluderei la suddetta causa per due motivi:
- Non puzza di "uovo marcio"
- Ieri sera ho smosso il fondo per spostare un paio di piantine e le bollicine salgono anche in prossimità delle piantine spostate






- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Se non puzzano può essere tranquillamente ossigeno intrappolato nel fondo che esce
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
I nitriti sono a 0 mg/l !!!!!!!!
Quindi, domani sera, inserirò i primi pesciolini!
Si tratta, come accennato di Black Molly, so che in 24l stanno stretti ma 4 esemplari staranno sicuramente più larghi di dove sono nati: 150l con una vera e propria invasione! (una femmina particolarmente fertile). Non escludo di darli via se trovo qualcuno interessato e con vasca adeguata. Il passaggio da una vasca con:
pH =6
GH =15°DH
KH =1°DH
Prevede un "lungo adattamento" (come mi è stato accennato nei post precedenti)......Cosa si intende per "lungo"??? Una volta che ho adeguato la temperatura mettendo il sacchettino chiuso all'interno della vasca, come procedo?? Li lascio in acqua composta da:
-50% acqua della mia vasca
-50% acqua della vasca di provenienza
per circa 30 minuti??
Se vi sono altre modalità "più adeguate" sarei grato a chiunque abbia la pazienza di spiegarmele! ^:)^
Premetto che gli esemplari in questione sono grandicelli, circa 3,5cm, quindi la vasca dovrebbe adattarsi bene al nuovo carico organico.....
Comunque, i valori della MIA vasca (appena misurati) sono:
pH =7,5
KH =6°DH
GH =9°DH
[NO2-] = 0 mg/l
[NO3-] = 5mg/l
Da qualche giorno inserisco della C02 (bombola "spry" con diffusore).
Non capisco, comunque, l'assenza di nitrati: l'acqua (con gli appositi reagenti) si colora eppena: diciamo 5mg/l (la lettura è difficoltosa, i test sono quelli che sono....).
La nota dolente sono le alghe che continuano a esistere (anche se non avvolgono più ogni cosa)....Non so cosa fare. Ho intenzione di aggiungere, tra qalche giorno, altra flora a crescita rapida. Magari sempre delle pagostemon. (come accennato da qualcuno la cosa potrebbe aiutare).
Volevo sapere, inoltre, quando si può fare manutenzione al filtro: volevo aggiungere cannolicchi oltre che pulire le spugne e cambiare il batuffolo di lana. Da un mese a questa parte non l'ho toccato.
Ditemi cosa ne pensate dello stato attuale e delle future azioni elencate
Quindi, domani sera, inserirò i primi pesciolini!
Si tratta, come accennato di Black Molly, so che in 24l stanno stretti ma 4 esemplari staranno sicuramente più larghi di dove sono nati: 150l con una vera e propria invasione! (una femmina particolarmente fertile). Non escludo di darli via se trovo qualcuno interessato e con vasca adeguata. Il passaggio da una vasca con:
pH =6
GH =15°DH
KH =1°DH
Prevede un "lungo adattamento" (come mi è stato accennato nei post precedenti)......Cosa si intende per "lungo"??? Una volta che ho adeguato la temperatura mettendo il sacchettino chiuso all'interno della vasca, come procedo?? Li lascio in acqua composta da:
-50% acqua della mia vasca
-50% acqua della vasca di provenienza
per circa 30 minuti??
Se vi sono altre modalità "più adeguate" sarei grato a chiunque abbia la pazienza di spiegarmele! ^:)^
Premetto che gli esemplari in questione sono grandicelli, circa 3,5cm, quindi la vasca dovrebbe adattarsi bene al nuovo carico organico.....
Comunque, i valori della MIA vasca (appena misurati) sono:
pH =7,5
KH =6°DH
GH =9°DH
[NO2-] = 0 mg/l
[NO3-] = 5mg/l
Da qualche giorno inserisco della C02 (bombola "spry" con diffusore).
Non capisco, comunque, l'assenza di nitrati: l'acqua (con gli appositi reagenti) si colora eppena: diciamo 5mg/l (la lettura è difficoltosa, i test sono quelli che sono....).
La nota dolente sono le alghe che continuano a esistere (anche se non avvolgono più ogni cosa)....Non so cosa fare. Ho intenzione di aggiungere, tra qalche giorno, altra flora a crescita rapida. Magari sempre delle pagostemon. (come accennato da qualcuno la cosa potrebbe aiutare).
Volevo sapere, inoltre, quando si può fare manutenzione al filtro: volevo aggiungere cannolicchi oltre che pulire le spugne e cambiare il batuffolo di lana. Da un mese a questa parte non l'ho toccato.
Ditemi cosa ne pensate dello stato attuale e delle future azioni elencate

- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Cosa vuoi che ti si dica?
Non ce ne starebbe neanche uno a mio avviso

La vasca è tua, puoi metterci anche un tonno di traverso se ci sta


Certo sono destinati a durare poco e questo mi dispiace

Il pogostemon non è così rapido, io andrei di egeria.
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/quarantena-pesci-acquario/
buona lettura

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- MATTEO991
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
Profilo Completo
Avvio primo acquario
Sono consapevole di ciò. Il punto è che si tratta di un'emergenza: come ripeto l'acquario "madre" è un vero e proprio alveare di Black Molly! Il proprietario sta cercando di darli via senza successo. Mi ha regalato una vasca dismessa, si è deciso comunque di farla maturare prima del travaso.
Era tanto che bramavo tale esperienza e mi è parsa l'occasione giusta....
Sono sinceramente in difficoltà: considera che non amo particolarmente tale specie...... anzi...
Nel giro di un anno dovrei cambiare casa e ho intenzione di allestire un 200l, anche grazie all'esperienza che sto facendo con questa vasca....... magari in futuro troveranno una casa migliore.... al momento vorrei fare del mio meglio per comprendere i pesci e i loro ambienti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti