Consigli su pratino

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
chiaranep
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/11/21, 14:26

Consigli su pratino

Messaggio di chiaranep » 09/11/2021, 16:32

Buongiorno a tutti!
Sto per avviare una vasca da 30 litri circa, 50x25x28.
Lampada LED NICREW 14W, 850 lumen
Pensavo di usare un fondo inerte Dennerlee nero, dimensioni 1-2mm (come quello di tropica soil powder) con delle tab o stick.
Ho un impianto CO2 a reazione con bicarbonato e acido citrico

Vorrei fare un pratino, con un legno ricoperto da muschio java e aggiungere poi Anubias nana, Hygrophila Polysperma e forse qualche altra pianta ancora non decisa, magari una Limnophila sessiliflora.

Quale pratino "facile" mi consigliate con le caratteristiche di questa vasca? è fattibile come cosa?
E come mi consigliate di fertilizzare? Purtroppo per esigenze lavorative non sono sicura di riuscire a seguire un protocollo giornaliero

Grazie mille! :-h

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli su pratino

Messaggio di gem1978 » 09/11/2021, 17:59

chiaranep ha scritto:
09/11/2021, 16:32
pratino "facile"
Mi vengono in mente Lilaeopsis brasiliensis oppure sagittaria subulata. Quest'ultima tende ad allungare parecchio le foglie se la luce è scarsa.
Sono entrambe piante che potresti tenere senza CO2.

Anche le Cryptocoryne parva sono utili allo scopo.
chiaranep ha scritto:
09/11/2021, 16:32
E come mi consigliate di fertilizzare?
PMDD :)
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
in genere ci si organizza settimanalmente per la fertilizzazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
chiaranep (09/11/2021, 18:16)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
chiaranep
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/11/21, 14:26

Consigli su pratino

Messaggio di chiaranep » 09/11/2021, 18:18

gem1978 ha scritto:
09/11/2021, 17:59
Anche le Cryptocoryne parva sono utili allo scopo.
Grazie mille!
E la Marsilea hirsuta potrebbe essere adatta? Quanto si alza in altezza?
Conviene provarci con una di queste piante o mi conviene direttamente cambiare luce e prenderne una con più lumen?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli su pratino

Messaggio di Marta » 10/11/2021, 6:35

Ciao @chiaranep
Io ho tentato pratino con tre piante: Eleocharis parvula minima, Micranthemum Montecarlo e marsilea hirsuta.
L'unico che non mi ha soddisfatto per nulla è stato quello con la marsilea: troppo rado e piantine troppo alte. Inoltre praticamente impossibile da potare come prato. E quando ho provato ad eliminarlo... x_x una tragedia! Lo avevo piantato su fondo leggero e ho sollevato mezza vasca.

Al contrario sia con l'Eleocharis che con la Montecarlo mi sono trovata bene. :) Sono completamente diverse come aspetto, ma hanno entrambe il loro perché.

La Montecarlo è un poco più esigente, ma se hai luce forte (essenziale, secondo me, o cresce troppo in altezza) e CO2 non dovrebbero esserci problemi.

La Eleocharis è facile e da molte soddisfazioni. Inoltre la puoi potare come fosse un normale prato, infatti sembra erba. Anche per lei luce e CO2 fanno comodo, ma è molto più frugale.

Ah, la Montecarlo si nutre solo in colonna (l'ho avuta su sabbia inerte). La Eleocharis dovrebbe nutrirsi principalmente ndal fondo, ma io l'ho sempre avuta su fondi leggeri e drenanti perciò non posso confermare con assoluta certezza.
Comunque con dei pezzettini di Stick si risolve.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
chiaranep (10/11/2021, 8:37)

Avatar utente
chiaranep
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/11/21, 14:26

Consigli su pratino

Messaggio di chiaranep » 10/11/2021, 12:16

Marta ha scritto:
10/11/2021, 6:35
Comunque con dei pezzettini di Stick si risolve
Grazie mille! Penso andrò di Montecarlo, anche se non trae nutrimento dalle radici vorrei mettere degli stick per le altre piante, quale mi consigli?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Consigli su pratino

Messaggio di fablav » 10/11/2021, 15:10

Ciao @chiaranep
2 topic in fertilizzazione, 2 in tecnica, 1 in piante per chiedere sempre la stessa cosa.
Rischi di essere un poco dispersiva e di ricevere risposte contrastanti.
Capisco i mille dubbi quando si deve allestire una vasca, hai ragione.
Cerchiamo di andare per ordine.
1) Quale sarà la fauna? Intorno ruota l'allestimento.
2) Se invece la priorita sono le pante e non vuoi mettere pesci, il discorso cambia.
chiaranep ha scritto:
09/11/2021, 16:32
Ho un impianto CO2 a reazione con bicarbonato e acido citrico
Per esperienza ti dico che in vasche piccole potrebbe essere un rischio.
gem1978 ha scritto:
09/11/2021, 17:59
Mi vengono in mente Lilaeopsis brasiliensis oppure sagittaria subulata. Quest'ultima tende ad allungare parecchio le foglie se la luce è scarsa.
Sono entrambe piante che potresti tenere senza CO2
Mi sentirei di consigliarti queste, oppure una Eleocharis Parvula.
Possono reggere senza CO2.
Se invece vuoi spingere con luce e fertilizzazione devi dotarti di CO2 a bombola, molto piu stabile nell'erogazione, ed eviti possibili disastri e stragi della fauna.
A quel punto potresti andare su un pratino piu spinto.
Ma ne vale la pena?
Resta anche il dubbio su come distribuire la CO2 in vasca. Con un filtro?
In acquari cosi poccoli il filtro può fare parecchia corrente e disperdere la CO2 rendendo vano il suo utilizzo.
Ritornando al punto 1, se hai intenzione di mettere dei pesci, in questi pochi litri potresti mettere al limite un Betta, ma con luci basse, senza filtro e senza CO2 (il filtro lo disturberebbe), delle Caridina (anche qui senza filtro o con uno ad aria).
Perciò, come ti dicevo, la scelta della fauna influisce sulla scelta della tecnica (luci, filtro, CO2) che a sua volta influisce sulla scelta delle piante.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli su pratino

Messaggio di gem1978 » 10/11/2021, 15:50

fablav ha scritto:
10/11/2021, 15:10
2 topic in fertilizzazione, 2 in tecnica, 1 in piante per chiedere sempre la stessa cosa.
:))
Direi che le tagliamo le mani :ymdevil:
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
chiaranep
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 08/11/21, 14:26

Consigli su pratino

Messaggio di chiaranep » 10/11/2021, 22:18

gem1978 ha scritto:
10/11/2021, 15:50
Direi che le tagliamo le mani
fablav ha scritto:
10/11/2021, 15:10
2 topic in fertilizzazione, 2 in tecnica, 1 in piante per chiedere sempre la stessa cosa.
Avete ragione scusatemi! Ogni volta che "risolvevo" un problema mi venivano in mente altri 1000 dubbi, cancello subito qualche topic!

Allora, prima di tutto non sono neanche sicura di mettere fauna, mi sarebbe piaciuto avere un trio di Guppy (avendo cura di trasferire gli avannotti subito per non popolare eccessivamente l'acquario) o comunque qualcosa che si adatti all'allestimento. Il Betta lo escluderei, non impazzisco per quel tipo di allestimento. Insomma le piante hanno la priorità, al costo di non inserire pesci

Mi informerò anche su CO2 a bombola, mi spaventano un po' i prezzi ad essere onesta

Per quanto riguarda il filtro ho un newa internal micro mcf40, la potenza e il getto sono regolabili, può bastare settarlo in modo che non dia fastidio alla CO2? Pensavo comunque di togliere i carboni attivi e inserire dei cannolicchi della sera siporax, quelli piccoli.

Diciamo raccogliendo i vari commenti sono più o meno arrivata a questa conclusione:
Luce twinstar 45b 1217 lumen (ma RGB). Pratino (se reggerà altrimenti come non detto) il Montecarlo o Eleocharis Parvula.
Fondo inerte dennerle scuro con Stick e fertilizzazione a colonna con protocollo PMDD
E CO2 (se riesco con bombola)

Studio e spero di riuscire bene! Grazie mille!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Consigli su pratino

Messaggio di gem1978 » 10/11/2021, 23:15

chiaranep ha scritto:
10/11/2021, 22:18
cancello subito qualche topic!
A parte che scherziamo ;) comunque non puoi farlo. E poi davvero, non è un problema, ti serve magari per la prossima volta.

Farei così se per te va bene.
Per questo topic, essendo nella sezione piante, esauriamo l'argomento pratino e/o piante. Anzi credo che più o meno siamo vicini alla quadra :)

In fertilizzazione affronti il discorso specifico fertilizzazione. quello delle luci sarebbe da tecnica ma potresti anche parlarne in ambito fertilizzazione. Le nicrew comunque Non sono da sottovalutare :)

Faccio solo un passaggio veloce sui pesci :) non metterei i guppy, in 50x25 metterei una specie di piccoli pesci da banco in monospecifico ad esempio Hyphessobrycon amandae o elachys, Boraras brigittae, Trigonostigma espei oppure microdevario kubotai per citare i primi che mi vengono in mente.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli su pratino

Messaggio di Marta » 11/11/2021, 5:43

chiaranep ha scritto:
10/11/2021, 12:16
anche se non trae nutrimento dalle radici vorrei mettere degli stick
e perché? :-\
Non per il Montecarlo. Sarebbe uno spreco di Stick, ma non solo.. se metti concime che non viene assorbito da piante, potrebbe arrivare altro.

Non dico di non comprarli, ma ti consiglio vivamente, di non usarli a sproposito. Se metterai piante che si nutrono solo o anche dalle radici allora ok. Altrimenti lasciali nel cassetto.

Non ha senso (ed anzi, ripeto, potrebbe essere pericoloso) arricchire un fondo che non viene sfruttato.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti