Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 10/11/2021, 8:42
Ciao a tutti
Un amico mi regalerebbe alcuni Guppy e volevo chiedervi se secondo voi sono adatti al mio acquario.
Al momento ho 16 Neon ed un Cory Habrosus.
L'intenzione è poi quella di inserire una decina di Otocinclus ed una coppia di Cacatuoides che mi piacerebbe far riprodurre.
Cosa ne dite?
Grazie a tutti

fabioowl1987
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 10/11/2021, 9:38
fabioowl1987 ha scritto: ↑10/11/2021, 8:42
Un amico mi regalerebbe alcuni Guppy e volevo chiedervi se secondo voi sono adatti al mio acquario.
Al momento ho 16 Neon ed un Cory Habrosus.
L'intenzione è poi quella di inserire una decina di Otocinclus ed una coppia di Cacatuoides che mi piacerebbe far riprodurre.
Cosa ne dite?
che devi descriverci la vasca, così è alla cieca.
ma, 4 specie già non sono poche e i guppy sono ingombranti se si trovano bene, e, a seconda di com'è la tua vasca ti conviene o cedere il cory oppure aumentarli di numero e non prendere i ciclidi, si disturbano abbastanza.
iniziamo a vedere com'è la vasca
Gioele
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 10/11/2021, 17:53
Vi mando una foto recente della vasca e degli ultimi valori misurati.
L'acquario è un Rio LED 180.
Per quanto riguarda i Cory ne avevo inseriti

0p09inizialmente una decina e putroppo non abbiamo mai identificato la causa precisa della morte degli altri (forse il pH alto che avevo inizialmente nella vasca), questo è da molti mesi che è solo ma sinceramente non saprei a chi darlo.
Grazie dei consigli!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabioowl1987
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 11/11/2021, 9:23
fabioowl1987 ha scritto: ↑10/11/2021, 17:53
forse il pH alto che avevo inizialmente nella vasca
forse la mancanza di ossigeno, forse si sono passati un patogeno, forse...boh
fabioowl1987 ha scritto: ↑10/11/2021, 17:53
questo è da molti mesi che è solo ma sinceramente non saprei a chi darlo.
a posto così allora.
guarda, con la coppietta felice, anche se non so che fondo hai e di solito i nani vogliono sabbia, gli oto, con caaaaalma, e i neon, la tua vasca per me, non andrebbe più toccata, i guppy si riproducono di bestia, e hai già i neon che occupano quella zona, io piuttosto aumenterei i neon se proprio si vuol riempire un po', i guppy mi paiono di troppo.
questo è il consiglio per non sovraffollare, poi in teoria, ci stanno senza grossi problemi
Gioele
-
Phenomena
- Messaggi: 3834
- Messaggi: 3834
- Ringraziato: 1143
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x40x51h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 11720
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Emerse:
Pothos
Tradescantia
Sommerse:
Hygrophila corimbosa
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii tropica
Anubias barteri
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
- Fauna: Guppy blu moscow
Planorbella duryi
Physa
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri avviato il 13/6/24
Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Piante: Cryptocoryne wendtii kompakt, Christmas Moss, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
-
Grazie inviati:
716
-
Grazie ricevuti:
1143
Messaggio
di Phenomena » 11/11/2021, 10:31
Gioele ha scritto: ↑11/11/2021, 9:23
piuttosto aumenterei i neon se proprio si vuol riempire un po'
Concordo, meglio un banco più numeroso di neon. Tra l'altro sono pesci proprio diversi, i guppy nuotano ognuno per fatti suoi (di solito dietro alle femmine), i neon compattati, rischi di fare confusione oltre che sovraffollare.
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Phenomena
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 14/11/2021, 11:08
Gioele ha scritto: ↑11/11/2021, 9:23
con la coppietta felice, anche se non so che fondo hai e di solito i nani vogliono sabbia, gli oto, con caaaaalma, e i neon, la tua vasca per me, non andrebbe più toccata,
Ok allora niente Guppy, per il fondo sabbioso intendi per i cory habrosus giusto? Me lo avevano detto, io ho un quarzo piuttosto fine (1-3 mm) ma in buona parte dell'acquario è coperta dalla Lilaeopsis e sopra il quarzo c'è anche uno stato di resti vegetali in decomposizione.
Aggiunto dopo 28 secondi:
Phenomena ha scritto: ↑11/11/2021, 10:31
Concordo, meglio un banco più numeroso di neon.
Grazie del consiglio!
Aggiunto dopo 47 secondi:
Gioele ha scritto: ↑11/11/2021, 9:23
con caaaaalma,
Ma in che senso?
fabioowl1987
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 15/11/2021, 12:56
fabioowl1987 ha scritto: ↑14/11/2021, 11:10
piuttosto fine (1-3 mm)
ovvero il peggio, o è roba a granulometria zero, tipo polvere, in modo che non sia abrasiva e passi pure dalle branchie, oppure piuttosto, è innaturale, ma funziona, ciottoli levigati, o roba tipo manado.
gli otocinclus non mangiano nulla di ciò che gli dai, se non dopo mesi di adattamento e per fame estrema, piuttosto crepano, aspetta di avere una vasca davvero matura prima di pensare a quei pesci, oppure, una copertura algare davvero importante
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Pisu (15/11/2021, 12:59)
Gioele
-
fabioowl1987

- Messaggi: 720
- Messaggi: 720
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 135
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico e quarzo 1-3 mm
- Flora: Hygrophila Corymbosa
Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lilaeopsis brasiliensis
Muschio di Java
Limpnophila sessiliflora
Lemna Minor
Anubias Barteri
- Fauna: 20 neon prossimamente inserirò Otocinclus e Apistogramma Borellii
-
Grazie inviati:
418
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di fabioowl1987 » 16/11/2021, 8:22
Gioele ha scritto: ↑15/11/2021, 12:56
gli otocinclus non mangiano nulla di ciò che gli dai, se non dopo mesi di adattamento e per fame estrema, piuttosto crepano, aspetta di avere una vasca davvero matura prima di pensare a quei pesci, oppure, una copertura algare davvero importante
L'acquario è avviato da 2 anni circa. Sulle radici e sui vetri alghe ce ne sono, in negozio mi hanno detto che essendo animali di cattura li hanno solo in questo periodo. Inizialmente, l'idea condivisa qui era di mettere prima gli Oto ed infine la coppia di Cacatuoides. Cosa ne dite?
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Gioele ha scritto: ↑15/11/2021, 12:56
ovvero il peggio,
Il fondo non è adatto ai Cory e per questo motivo, anche avendone uno da solo, ho deciso di non metterne altri. X gli altri pesci che ho e che vorrei introdurre va bene? Ormai la vedo dura intervenire sul fondo che comunque è in buona parte ricoperto di Lilaeopsis, altre piante o residui vegetali in decomposizione.
L'idea del quarzo mi era stata suggerita perché essendo interte mi avrebbe aiutato nella gestione dei valori della vasca.
La base del fondo è in lapillo vulcanico su cui è stata appoggiata una zanzariera e sulla quale è stato messo il quarzo.
fabioowl1987
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/11/2021, 9:29
fabioowl1987 ha scritto: ↑16/11/2021, 8:27
L'acquario è avviato da 2 anni circa. Sulle radici e sui vetri alghe ce ne sono
alzo le mani, pensavo fosse molto più giovane, due anni è più che ok
fabioowl1987 ha scritto: ↑16/11/2021, 8:27
X gli altri pesci che ho e che vorrei introdurre va bene?
qui mi cogli impreparato, nel senso che so che molti ciclidi nani sono legati al fondo sabbioso, ma non sono esperto, fossi in te chiederei in sezione ciclidi nani quali hanno meno problemi con un fondo di quel tipo, sono sicuro che qualche specie ci sia, ma non è davvero il campo, mi spiace
Gioele
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/11/2021, 9:32
Gioele ha scritto: ↑16/11/2021, 9:29
quali hanno meno problemi con un fondo di quel tipo
Apistogramma borellii per quanto so, anche se qualcuno dice di no.
Abbiamo pure un articolo:
https://acquariofilia.org/ciclidi-nani-apistogramma/apistogramma-borellii-acquario/
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti