Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Mariateresa

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 12/05/19, 15:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 30x60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mariateresa » 14/11/2021, 12:42
Ciao a tutti!

In casa abbiamo un acquario di circa 50 litri netti nel quale fino a qualche giorno fa viveva un pesce rosso che abbiamo avuto per anni ma che purtroppo negli utlimi tempi ha avuto problemi alla vescica natatoria e nonostante le cure non ce l'ha fatta. So che l'acquario era piccolo per un pesce rosso ma purtroppo l'ho saputo molto dopo aver acquistato il pesce e non potendo optare per una soluzione diversa ho cercato di accudirlo al meglio possibile sebbene io sia alle prime armi. Vi scrivo perché vorrei riavviare l'acquario con dei poecillidi e delle piante vere (non ce ne sono ora in acquario perché il pesce le mangiava tutte in breve tempo e quindi abbiamo messo delle piante finte...sbagliando, ora lo so). Prima di farlo, però, vorrei responsabilmente capire se ne ho le risorse materiali ed economiche e per questo ho bisogno del vostro aiuto. Innanzitutto, l'acquario ha un filtro biologico composto da cannolicchi e lana sintetica. I cannolicchi sono stati utilizzati per circa 10 anni, potrei continuare ad utilizzarli o sarebbe il caso di sostituirli? Questo filtro va bene per i poecillidi? Ho letto che in alcuni casi si mettono anche il carbone attivo e la spunga blu...sono necessari o posso farne a meno? Il fondo attuale è un ghiaietto colorato di circa 3 mm, non so la marca perché anche quello è lì fin dall'inizio. Ho letto che per i poecillidi sarebbe meglio un fondo chiaro, è corretto? Ne avreste uno da consigliarmi? Vorrei non mettere il fondo fertile e scegliere delle piante che vadano bene con il fondo inerte e necessitano della cosiddetta fertilizzazione in colonna (correggetemi se sbaglio perché non sono ancora molto ferrata), è fattibile no? Poi dovrei scegliere un'illuminazione adatta ma ho capito che è una scelta da fare solo dopo aver individuato le piante. Poi oltre a legni e rocce, serve il riscaldatore... anche qui se me ne potete consigliare uno affidabile ma non troppo costoso ve ne sarei grata, così inizio un po' a capire i prezzi e regolarmi sul da fare. Manca altro? Scusate per le tante domande, il vostro aiuto e le vostre dritte sarebbero essenziali per me. In attesa delle vostre risposte, vi auguro una buona domenica

Mariateresa
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/11/2021, 12:56
Riavvio vasca:
Svuotamento
Pulizia
Fondo nuovo inerte, scuro e di media dimensione salvo.....
Filtro con materiali anche di seconda mano

ma puliti.
Cannoli, spugne e stop.
Acqua
Piante
Pesci : io valuterei nella gamma dei micro.
Cedo parola.
Ciao
Aggiunto dopo 34 secondi:
Dimenticavo : trentadue giorni di meditazione prima di mettere i pesci.
Posted with AF APP
mmarco
-
Mariateresa

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 12/05/19, 15:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 30x60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mariateresa » 14/11/2021, 13:23
Dimenticavo una cosa importante: le caratteristiche dell'acqua del mio comune. Vi allego lo screen così mi dite se posso usare l'acqua di rubinetto per riempire l'acquario per poecillidi
@
mmarco grazie per le informazioni che mi hai dato. Per la pulizia va bene acqua e aceto o devo usare qualche prodotto specifico? Come pesci avevo pensato o solo platy oppure platy e guppy ma pochi perché so che si riproducono in fretta e il mio acquario non è molto grande.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mariateresa
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/11/2021, 13:25
Mariateresa ha scritto: ↑14/11/2021, 13:23
Per la pulizia va bene acqua
Acqua
Aggiunto dopo 51 secondi:
Vedendo la tua acqua fo retromarcia.
Poecilidi
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Altrimenti mischiala con acqua di bottiglia.
È carica di sale.
Dovrai anche verificare la reazione delle piante.
Si dice che la felice di Giava sopporti il sale.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Microsorum pteropus
Allestimento acquario per Poecilidi
Non iniziare con gli esperimenti.
Riempi con acqua di rubinetto e vedi cosa succede in trentatré giorni.
Fai decantare per il loro.
Al limite mescola con acqua povera di sodio, in bottiglia.
Aggiunto dopo 10 minuti 25 secondi:
@
Phenomena un monospecifico di quelli neri?
Dimensioni vasca permettendo?
Penso a ciò che esce dal rubinetto.
Grazie

Posted with AF APP
mmarco
-
Duca77
- Messaggi: 8490
- Messaggi: 8490
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 14/11/2021, 13:40
mmarco ha scritto: ↑14/11/2021, 13:27
Al limite mescola con acqua povera di sodio, in bottiglia
Farei anche solo acqua in bottiglia povera di sodio, troppo alto il sodio del rubinetto e non è eccessivo il litraggio della vasca.
Come poecillidi ti consiglierei gli Endler, sono cugini dei Guppy ma un po' meno prolifici, fai un maschio e 3 femmine e poi ci pensano loro.
Per la pulizia va bene aceto, acqua per risciacquare e olio di gomito.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Phenomena (14/11/2021, 14:07)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/11/2021, 13:42
Duca77 ha scritto: ↑14/11/2021, 13:40
Farei anche solo acqua in bottiglia povera di sodio, troppo alto il sodio del rubinetto e non è eccessivo il litraggio della vasca.
Quoto ma io, un tentativo in maturazione, lo farei.
Cedo parola
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 14/11/2021, 13:43
Le misure esatte dell’acquario quali sono?
Per l’acqua di rubinetto effettivamente il sodio è molto alto ma intanto puoi provare a calcolarti GH e KH con i valori che hai messo. Qui c’è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Duca77
- Messaggi: 8490
- Messaggi: 8490
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 14/11/2021, 13:46
Ma solo
mmarco ha scritto: ↑14/11/2021, 13:42
un tentativo in maturazione
Però farei pochi litri dal rubinetto, 98 mg/l di sodio è un po' troppo
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 14/11/2021, 13:48
Sì....
Posted with AF APP
mmarco
-
Phenomena
- Messaggi: 3831
- Messaggi: 3831
- Ringraziato: 1143
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x40x51h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 11720
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Black
- Flora: Emerse:
Pothos
Tradescantia
Sommerse:
Hygrophila corimbosa
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne wendtii tropica
Anubias barteri
Anubias nana
Bolbitis heudelotii
- Fauna: Guppy blu moscow
Planorbella duryi
Physa
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri avviato il 13/6/24
Fauna: Neocaridine Bloody Mary
Piante: Cryptocoryne wendtii kompakt, Christmas Moss, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
-
Grazie inviati:
719
-
Grazie ricevuti:
1143
Messaggio
di Phenomena » 14/11/2021, 14:12
Quoto in tutto e per tutto Duca, sodio alle stelle (anche la conducibilità non scherza!) nocivo per le piante come diceva anche Roby..
Anche io metterei Endler dato il litraggio, altri poecilidi proprio no.
Il mio consiglio è di concentrarti prima sulle piante, usa acqua povera di sodio per riempire e magari due dita di quella del rubinetto, non di più, se non partono i vegetali l'ambiente diventa triste per i pesci.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
- mmarco (14/11/2021, 14:13)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Phenomena
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andreamr e 6 ospiti