Problema allestimento acquario e conducibilità

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Pia12
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 28/09/21, 21:25

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di Pia12 » 16/11/2021, 16:37

Salve a tutti,
Volevo un consiglio visto che sto cercando di riallestire un vecchio acquario di 80L ricevuto già munito di fondo e qualche decorazione, l'acquario è stato avviato a maggio scorso con tutta acqua di rubinetto senza piante. Ho lasciato il filtro acceso un mese e poi ho inserito dei guppy, tutti morti in un mesetto :(( . L' ho lasciato vuoto perché pensavo che era un problema di maturazione. A fine settembre ho iniziato a leggere svariati articoli su internet e hocapito che dovevo inserire anche le piante oltre che misurare i valori dell'acqua, ed in particolare misurando l'EC mi sono accorto che era troppo alto, circa 930. Da lì ho iniziato a fare cambi d'acqua settimanalmente del 20% con acqua demineralizzata presa al supermercato. Ogni volta che ho cambiato l'acqua, l'EC cala drasticamente ma senza aggiungere nessun fertilizzante inizia ad aumentare di molto in modo costante. Ho tolto quasi tutto da dentro perché ho scoperto che alcune pietre erano calcaree e sono rimaste delle decorazioni in resina e dei pezzetti di vetro colorato, un legno e le.piantine... per esempio sono partito da 558 dall' ultimo cambio e dopo soli 3 giorni sono a 653 senza fertilizzare che tra l altro le piante soffrono.
Vorrei capire quale può essere la causa di questo andamento. Di cui metto la foto con misurazioni ogni 2 ore.
Ho inserito anche due foto dell'acquario per dare un idea.
Il fondo non so di cosa si tratta ma alcune di queste pietre fanno reazione con l'acido muriatico. Quindi vorrei anche sapere se è meglio cambiarlo o rimanerlo giustificando così quella salita...
I valori dell'acqua sono al momento:
pH 6.8
Ec: 653
KH: 8
GH:12
Cl2:0.5
NO3-: 2
NO2-:0
CO2: 20 bolle al minuto(sistema con lieviti)
I pesci sono 4 Guppy 10 gamberetti multidentati e un ancistrus piccolo.

Immagine
Immagine
Immagine

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di gem1978 » 16/11/2021, 21:17

Ti ho portato in primo acquario :)
Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 16:37
acquario di 80L
Misure? Appena puoi aggiorna anche il profilo con tutti i dati ;)
Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 16:37
Il fondo non so di cosa si tratta ma alcune di queste pietre fanno reazione con l'acido muriatico
Ed è qui il punto o comunque uno dei possibili punti.
Eroghi CO2 , e non poca direi, ed il fondo rilascia alzando durezze e conducibilità.

Hai provato ad incrociare KH e pH misurato per vedere quanti mg/l di CO2 sono disciolti nell'acqua?
Per farlo trovi il tool per il calcolo della CO2 nell'app o sul portale :)
Secondo me questo è uno dei possibili motivi di morte dei pesci.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pia12
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 28/09/21, 21:25

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di Pia12 » 16/11/2021, 22:59

:-bd grazie per la risposta, l'acquario è 80*22*35 cm ma se ricordo bene nel mio profilo già c'è. Comunque ho abbassato l'erogazione di CO2 a 9 bolle al minuto e nel caso il pH per domani non si alza un pochino vedo di fermarla... Quindi secondo lei, le sostanze che rilascia il fondo contribuiscono alla CO2 presente nell'acqua dell'acquario e riducendo l'erogazione di CO2 ho lo stesso effetto di un'erogazione corposa con fondo inerte... Ho capito bene?
Quindi potrei anche non cambiarlo se capisco come raggiungere l'equilibrio, giusto?
:-? :-? :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di gem1978 » 17/11/2021, 7:42

Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 22:59
nel mio profilo già c'è.
Ci sono le misure,che non avevo visto, ma manca tutto il resto :)
Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 22:59
secondo lei,
Puoi darmi del tu ;) se preferisci il lei fammi sapere che mi adeguo.
Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 22:59
nel caso il pH per domani non si alza un pochino vedo di fermarla...
per forza di cose si alzerà, erogando meno CO2 si avrà meno effetto acidificante e quindi pH più alto.

Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 22:59
le sostanze che rilascia il fondo contribuiscono alla CO2 presente nell'acqua dell'acquario e riducendo l'erogazione di CO2 ho lo stesso effetto di un'erogazione corposa con fondo inerte... Ho capito bene?
Provo a spiegarmi meglio.
L'erogazione di CO2 acidifica l'ambiente.
Hai già visto che a contatto con gli acidi il tuo fondo reagisce, lo stesso succede in acqua a pH sotto il 7 con il risultato che, essendo un fondo calcareo, questo rilascerà carbonati alzando il KH .
La cosa va avanti fino a quando il KH non è abbastanza alto da portare il pH in zona basica arrestando quindi il rilascio del fondo e stabilizzando il processo.
In pratica con un fondo calcareo è impossibile mantenere pH acido stabilmente.

Con un fondo inerte è tutt'altro ragionamento.
Pia12 ha scritto:
16/11/2021, 22:59
Quindi potrei anche non cambiarlo se capisco come raggiungere l'equilibrio, giusto?
L'equilibrio si potrebbe raggiungere tenendo pH basico.
Nella maggioranza dei casi si arresta il rilascio del fondo ma non è da escludere a priori che comunque l'erogazione della CO2 provochi comunque, anche se a pH basico, in minima parte la reazione che spiegavo sopra.

Se vuoi approfondire
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-carbonati-bicarbonati-durezze/

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3640
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di Matias » 17/11/2021, 7:45

Ciao @Pia12, come dice giustamente @gem1978, stai erogando moltissima CO2, probabilmente troppa, ecco perché riesci ad avere pH acido nonostante quelle durezze (giustamente alzate dal fondo). Diminuendo l'erogazione di CO2 porterai il pH sopra il 7, e se la fermassi completamente il pH si alzerebbe ancora di più. Ora, io ti consiglierei di diminuire la CO2 per portare il pH ad un valore più alto, dopodiché effettuare un/dei cambio/i d'acqua per abbassare le durezze. Considera che le specie che hai (tranne l'ancistrus, che è molto adattabile ma preferisce pH acido) possono essere accontentate con un pH leggermente basico (quindi potresti tenere questo fondo).
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di gem1978 » 17/11/2021, 13:41

In realtà quel fondo è poco adatto per l'ancistrus che starebbe meglio su uno sabbioso o , meglio ancora, un fondo di limo costituito da foglie e legni in decomposizione .
Non riesco a capire la granulometria ma almeno sembra composto da sassolini arrotondati .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pia12
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 28/09/21, 21:25

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di Pia12 » 17/11/2021, 22:34

Scusate se rispondo ora ma tra lavoro e lettura di tutta la guida dei bicarbonati e CO2 ci ho messo un po' di tempo. Va bene @gem1978 ti do del tu 😊. Mi è quasi tutto chiaro in termini di reazioni e di equilibri. Abbassando la CO2, il trend della conducibilitá si è stazionaria per tutta la giornata, quindi penso che ho raggiunto un equilibrio, solo che si è fermato sui 710. Ora procederó con i cambi di acqua per abbassare le durezze come suggeriva @Matias. Il fondo è di 5-6 mm e poi ci sono anche altre di dimensione maggiore. Ma nel caso volessi fare un cambio del fondo, voi me lo consigliate? Poi anche se conservo l'acqua e il filtro ci vuole tempo per rimettere i pesci dentro? Quali possono essere le differenze tra questo fondo e uno inerte? Grazie ancora per la disponibilità.

Posted with AF APP

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3640
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di Matias » 17/11/2021, 23:20

Pia12 ha scritto:
17/11/2021, 22:34
Ma nel caso volessi fare un cambio del fondo, voi me lo consigliate?
Volendo si può fare, è una procedura un po' complicata in quanto, come hai già accennato, bisogna conservare il filtro e l'acqua che deve rimanere in funzione e sempre in acqua. Inoltre dovresti trovare posto sia per i pesci che per le piante... Ti servirà un buon recipiente dove tenere il tutto. Senti cosa ti consigliano altri.

Le differenze tra un fondo inerte e il tuo è che quest'ultimo ti costringe ad allevare specie che si adattano a pH sopra il 7. Un fondo inerte invece ti permette di raggiungere anche pH acidi, che sono richiesti dalla maggior parte delle specie d'acquario :)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di gem1978 » 18/11/2021, 7:52

Pia12 ha scritto:
17/11/2021, 22:34
Ma nel caso volessi fare un cambio del fondo, voi me lo consigliate?
Dipende dallo scopo che hai :)
Se è per poter scendere a pH acido sei costretto a farlo ed è una operazione radicale.
Se è per dare un posto migliore ai pesci puoi pensare ad una sostituzione parziale che non risolverli rilascio dei bicarbonati restando una parte di fondo vecchio, ma non è particolarmente traumatica per gli equilibri della vasca.
Pia12 ha scritto:
17/11/2021, 22:34
Poi anche se conservo l'acqua e il filtro ci vuole tempo per rimettere i pesci dentro?
Dipende? Nessuno ha la sfera di cristallo e ogni acquario è un microcosmo a se :)

Nel primo caso potresti tenere in quarantena i pesci per una settimana, monitorare i valori, e non hai picco inserisci i pesci in gruppi tipo ogni 3 gg controllando gli NO2- ed in un paio di settimane totali sono tutti in vasca di nuovo .

Nel secondo caso invece potresti rimetterli tutti dentro subito controllando comunque gli NO2- ed il comportamento dei pesci.
Pia12 ha scritto:
17/11/2021, 22:34
Ora procederó con i cambi di acqua per abbassare le durezze
Anche questi andranno cadenzati per non dare sbalzi di valori ai pesci.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pia12
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 28/09/21, 21:25

Problema allestimento acquario e conducibilità

Messaggio di Pia12 » 18/11/2021, 9:56

Dipende dallo scopo che hai :)
Vorrei solo equilibrare tutti i valori per rendere l'acquario un posto abitabile per i pesci che ho e fare in modo che la conducibilitá mi indica lo stato della fertilizzazione.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti