Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ElReydelasCañas
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/06/21, 0:39

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di ElReydelasCañas » 18/11/2021, 14:00

Ciao a tutti, sono recentemente passato da un acquario 60 litri con 8-9 platy, 5 amandine, una ampullaria e due cory a un rio 125 juwel dove vorrei trasbordare l'attuale fauna.
Gli acquari sono gestiti con acqua di rete al momento, e vorrei :ympray: che questo rimanesse tale, per semplificare la vita durante i cambi di acqua.

Il rio 125 è stato appena avviato (domenica 14/11) con ada amazonia ver.2, power sand e bacter 100 per il terreno, dragon stone e legni.
Le piante all'interno per ora sono 6, tra vallysneria, epifite (anubias e similari), sono in arrivo tra sfondo e mid la rotundifolia, la proserpinaca palustris, hygrophila pinnatifida, poi pogostemon helferi per cespuglietti in primo piano e eleocharis mini per il pratino (solo per primo piano metà della lunghezza della vasca per lasciare terriccio da rovistare ai 2 cory).

Ho preso anche un askoll pro green system per ora installato e lasciato spento.
Al momento ho valori di pH ~7 durante il giorno, 6.8 di notte, ma il KH sembra essere 0 o poco più..... Ho un phmetro digitale appena ritarato, e un test KH aquili. I 5 ml di prodotto nel test KH non diventano proprio blu, il reagente comincia dalla prima goccia a colorare piano piano di arancione il liquido in provetta. Lo stesso test provato sull'acqua di rete evidenzia prima il blu che poi vira in arancione con quindi un KH 8.

Ho letto che il KH viene azzerato forse dall'amazonia v2 che assorbe (sono un inesperto) i carbonati. E' possibile?
La domanda è fondamentalmente, con questi parametri ad oggi, posso già erogare CO2 per le piante rosse o devo prima agire sui valori del KH? Come mi regolo per quanta erogarne?
Anche e sopratutto per il pratino pensavo di far partire la CO2, in modo che ha il tempo di attecchire e tra un mese i cory non mi tirano via tutto il pratino.

Grazie!!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di marko66 » 18/11/2021, 14:34

No,per poter usare la CO2 devi integrare il KH o aspettare che il fondo smetta di adsorbire i carbonati.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3638
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di Matias » 18/11/2021, 14:38

marko66 ha scritto:
18/11/2021, 14:34
No,per poter usare la CO2 devi integrare il KH o aspettare che il fondo smetta di adsorbire i carbonati.
Sono d'accordo, altrimenti ti ritrovi con un pH bassissimo. Comunque strano che il KH si annulli addirittura :-??

P.s. una curiosità, cosa sono le amandine? Hyphessobrycon amandae forse?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16980
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di Certcertsin » 18/11/2021, 15:18

ElReydelasCañas ha scritto:
18/11/2021, 14:00
dragon stone e
Loro in teoria son calcaree ,se non dico una calvolata e mi pare Ada adotti loro per compensare quello che ciuccia il fondo..
Uno prende e l altro da..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
ElReydelasCañas
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/06/21, 0:39

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di ElReydelasCañas » 18/11/2021, 16:06

Matias ha scritto:
18/11/2021, 14:38
marko66 ha scritto:
18/11/2021, 14:34
No,per poter usare la CO2 devi integrare il KH o aspettare che il fondo smetta di adsorbire i carbonati.
Sono d'accordo, altrimenti ti ritrovi con un pH bassissimo. Comunque strano che il KH si annulli addirittura :-??

P.s. una curiosità, cosa sono le amandine? Hyphessobrycon amandae forse?
Si, sono loro! 😄 I primi pesci che avevo comprato, hanno fatto un anno ormai, frutto del primo allestimento.

Quindi per la stabilizzazione del KH assprbito dal terreno, siccome deve passare molto tempo sapevo, anche mesi.... che dite, vale la pena di integrare già da ora o è meglio aspettare e rifare la misurazione tra un po per non far casini?
Che valore devo avere di KH per cominciare a tarare CO2?

Le dragon stone le ho sempre conosciute come non calcaree ad ogni modo 🤔
Ultima modifica di ElReydelasCañas il 18/11/2021, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di marko66 » 18/11/2021, 16:49

ElReydelasCañas ha scritto:
18/11/2021, 16:06
Quindi per la stabilizzazione del KH assprbito dal terreno, siccome deve passare molto tempo sapevo, anche mesi.... che dite, vale la pena di integrare già da ora o è meglio aspettare e rifare la misurazione tra un po per non far casini?
Che acqua usi e che valori di durezza ha in origine?

Avatar utente
ElReydelasCañas
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/06/21, 0:39

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di ElReydelasCañas » 18/11/2021, 17:01

Ecco qui, ho allego i valori nominali, il KH dal test è di 8.

Ho usato domenica scorsa solo questa acqua, senza osmosi...

In caso che valore deve avere il KH per cominciare a poter erogare qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di marko66 » 19/11/2021, 8:53

Il KH funge da "tampone" per gli acidi.Se tu immetti CO2 artificialmente,come conseguenza indiretta vai ad acidificare la tua acqua,per questo motivo è necessario avere un minimo di KH presente.Qual è questo minimo?Convenzionalmente si dice che un valore di 4 dKH è la garanzia per avere un pH stabile e non ballerino.Se poi invece di 4 è 3.5 poco cambia,ma ci deve essere.Se è sufficiente in condizioni stabili lo vedi dall'andamento del pH stesso.
Qual è il tuo problema attuale?Che non hai un KH stabile per "colpa" del fondo scelto.Il protocollo Ada prevede degli accorgimenti particolari in fase di maturazione proprio per questo motivo e va' seguito alla lettera almeno nelle prime fasi.Io non lo condivido,ma questo è un altro discorso,,se usi i loro fondi conviene usare il loro metodo.
P.S. hai letto correttamente i test.Prova con il doppio dell'acqua se vuoi ,per poter misurare il mezzo grado,se è misurabile.
Il grado da considerare è quello in cui avviene il viraggio da blu ad arancio,se è subito arancio è zero o al max 0.5 :-bd

Avatar utente
ElReydelasCañas
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 22/06/21, 0:39

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di ElReydelasCañas » 19/11/2021, 11:07

marko66 ha scritto:
19/11/2021, 8:53
Il KH funge da "tampone" per gli acidi.Se tu immetti CO2 artificialmente,come conseguenza indiretta vai ad acidificare la tua acqua,per questo motivo è necessario avere un minimo di KH presente.Qual è questo minimo?Convenzionalmente si dice che un valore di 4 dKH è la garanzia per avere un pH stabile e non ballerino.Se poi invece di 4 è 3.5 poco cambia,ma ci deve essere.Se è sufficiente in condizioni stabili lo vedi dall'andamento del pH stesso.
Qual è il tuo problema attuale?Che non hai un KH stabile per "colpa" del fondo scelto.Il protocollo Ada prevede degli accorgimenti particolari in fase di maturazione proprio per questo motivo e va' seguito alla lettera almeno nelle prime fasi.Io non lo condivido,ma questo è un altro discorso,,se usi i loro fondi conviene usare il loro metodo.
P.S. hai letto correttamente i test.Prova con il doppio dell'acqua se vuoi ,per poter misurare il mezzo grado,se è misurabile.
Il grado da considerare è quello in cui avviene il viraggio da blu ad arancio,se è subito arancio è zero o al max 0.5 :-bd
Ahh molto interessante, ora cerco il protocollo da seguire per la maturazione con fondo ADA, non ci avevo pensato... mi pare a parte i loro additivi consigli di fare cambi molto frequenti e partire da subito con una blanda CO2 http://www.adaitaly.com/guida-acquario-naturale.php


Interessante anche il discorso del test con doppia precisione, l'ho appena eseguito, allego foto.. :-bd
con 10ml di acqua e il doppio di gocce, con 2 gocce ottengo:
1kh.jpg
con 4 gocce ottengo
2kh.jpg
con 5 gocce ottengo
2.5kh.jpg
con 6 gocce ottengo
3kh.jpg
con 7 gocce infine
3.5kh.jpg
...e così via... quindi a occhio anche se tenuemente già da KH=2.5 comincia a virare anche se mi aspettavo un arancione più vivo, potrei forse azzardare a dire KH = 2.5 o 3... pH invece attualmente a 7 (luci spente ma di giorno).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Valori acquario in maturazione, KH 0 e avvio CO2

Messaggio di marko66 » 19/11/2021, 20:33

Ecco e gia' scopriamo che il KH come prevedibile non è zero.Per quanto riguarda questo test non ti interessa l'intensita' ,è il viraggio che conta.Per cui il viraggio da blu ad arancio/giallino ,quello che vuoi è avvenuto alla 5 goccja=KH 2.5

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti