Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1630
 			
		- Messaggi: 1630
 				- Ringraziato: 112 
 
				- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 126
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 84
 
				
																
				- Lumen: circa 10000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Fertile+sabbia
 
				
																
				- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida 
				
																
				- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    45 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 18/11/2021, 21:21
			
			
			
			
			Ciao cosa ne pensate degli alberelli in acquario? Mi pare che si facciano con dei rami e muschio legato con il filo di nylon, giusto? Stavo pensando di farlo ma non conosco pro e contro....
Grazie
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/11/2021, 21:30
			
			
			
			
			Ciao adetogni  

 si, si fanno con un legno adatto e muschi solitamente, con delle galleggianti sopra la "chioma" per schermare un po' la luce ed evitare che il muschio si riempia di alghe alla luce diretta
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1630
 			
		- Messaggi: 1630
 				- Ringraziato: 112 
 
				- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 126
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 84
 
				
																
				- Lumen: circa 10000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Fertile+sabbia
 
				
																
				- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida 
				
																
				- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    45 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 18/11/2021, 21:49
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑18/11/2021, 21:30
legno adatto
 
Ciao 
 
Un legno adatto come forma o tipo?
Il muschio va bene il Java o meglio altro?
E per schermare vanno bene le lenticchie?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/11/2021, 22:22
			
			
			
			
			adetogni ha scritto: ↑18/11/2021, 21:49
Un legno adatto come forma o tipo?
 
Forma e tipo  

 legno adatto per essere inserito in acquario e forma giusta per creare un albero 
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
adetogni ha scritto: ↑18/11/2021, 21:49
muschio va bene il Java
 
Si certo 
adetogni ha scritto: ↑18/11/2021, 21:49
per schermare vanno bene le lenticchie?
 
Per schermare lo zampone vanno benissimo 
 
► Mostra testo
Si la lemna è perfetta
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1630
 			
		- Messaggi: 1630
 				- Ringraziato: 112 
 
				- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 126
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 84
 
				
																
				- Lumen: circa 10000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Fertile+sabbia
 
				
																
				- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida 
				
																
				- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    45 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 18/11/2021, 22:33
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3996
 			
		- Messaggi: 3996
 				- Ringraziato: 1024 
 
				- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gualdo Tadino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101x41x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
 
				
																
				- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
 
				
																
				- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
 
				
																
				- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    439 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 18/11/2021, 22:50
			
			
			
			
			Ciao @
adetogni, oltre ai muschi volendo si può usare anche la Riccia fluitans, il problema è che essendo naturalmente galleggiante, da sommersa necessità di una forte illuminazione e intensa integrazione di CO
2. Inoltre, se non erro, la parte sottostante marcisce (cosa che fa naturalmente, forse in misura minore, anche galleggiante), di conseguenza va sistemata spesso... Diciamo che è un po' rognosa. Poi magari @
Monica ti spiega meglio 

 .
 
			
									
						
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1630
 			
		- Messaggi: 1630
 				- Ringraziato: 112 
 
				- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 126
 
				
																
				- Dimensioni: 80x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 84
 
				
																
				- Lumen: circa 10000
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Fertile+sabbia
 
				
																
				- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida 
				
																
				- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    45 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 18/11/2021, 22:51
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑18/11/2021, 22:50
una forte illuminazione e intensa integrazione di CO
2
 
No allora no perché non vorrei mettere la CO
2... Ma grazie. Vorrei fare sta cosa se facile e a relativamente bassa manutenzione. Altrimenti lascio perdere
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3996
 			
		- Messaggi: 3996
 				- Ringraziato: 1024 
 
				- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gualdo Tadino
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 101x41x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 23
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
 
				
																
				- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
 
				
																
				- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
 
				
																
				- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    439 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 18/11/2021, 22:53
			
			
			
			
			adetogni ha scritto: ↑18/11/2021, 22:51
Vorrei fare sta cosa se facile e a relativamente bassa manutenzione
 
Allora sì, ti conviene il muschio 

 
			
									
						
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 19/11/2021, 7:15
			
			
			
			
			Buongiorno  

 più costoso visti i prezzi delle piantine, c'è chi usa Bucephalandra, sicuramente bello l'effetto, ma per fare una chioma piena ci si svena 

 molto bello anche con la riccia che ti consiglia Matias 

 molto esigente da immersa, meno da emersa perché sfrutta la CO
2 dell'ambiente, più delicata sicuramente di un normale muschio 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 19/11/2021, 9:13
			
			
			
			
			Il problema principale della riccia è che non ha radici per cui non si ancora col tempo al supporto,va' tenuta legata sempre se no si comporta da quello che è, una pianta galleggiante 

 .Il problema dei muschi è invece il fatto che trattengono tutte le impurita' presenti in acqua(si sporcano) e se esposti a luce diretta sono facilmente aggredibili dalle alghe.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti