Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 15/10/2021, 13:53
siryo1981 ha scritto: ↑15/10/2021, 13:04
che pressione hai?
Se non sbaglio è 2
siryo1981 ha scritto: ↑15/10/2021, 13:04
Usi l'elettrovalvola?
No
siryo1981 ha scritto: ↑15/10/2021, 13:04
Quante bolle imposti?
Vorrei impostarlo su 25 bolle.. ma più di una giornata non si è mai stabilizzato

Byndo
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 19/11/2021, 17:26
Scusate mi interessa la discussione. Sono nuovo nella cosa della CO
2 autoprodotta MA mai metterei in casa una bottiglia di acido muriatico, così con un sistema di questo tipo. È altamente corrosivo e tossico, mente il citrico... È succo di limone

si ok non è proprio così ma il citrico è irritante il cloridrico è proprio ustionante...
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
E cmq anche io vorrei costruirmi la CO
2 fatta in casa e quindi seguo un po' questo tema
Posted with AF APP
adetogni
-
Claudio80
- Messaggi: 8980
- Messaggi: 8980
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 19/11/2021, 19:13
adetogni ha scritto: ↑19/11/2021, 17:28
anche io vorrei costruirmi la CO
2 fatta in casa e quindi seguo un po' questo tema
Ciao se vuoi puoi aprire un topic qui in sezione Bricolage e fare tutte le domande che ti pare

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 19/11/2021, 19:16
Claudio80 ha scritto: ↑19/11/2021, 19:13
Ciao se vuoi puoi aprire un topic qui in sezione Bricolage e fare tutte le domande che ti pare
In realtà i dubbi sono più generici. Mi sono visto le vostre guide e diversi video YouTube. La sensazione che ho avuto (e che conferma in qualche modo l autore di questo thread) è che questo meccanismo è sicuramente molto economico, ma spesso instabile e richiede una costante manutenzione e attenzione (delle bottiglie e del reattore)
Io la CO
2 non l'ho mai usata ma mi aspetto che una cosa "funzioni". Regolo la CO
2 che voglio e dopo opportune regolazioni iniziali, non tocco quasi più nulla. Mi sbaglio?
Posted with AF APP
adetogni
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 23/11/2021, 21:49
adetogni ha scritto: ↑19/11/2021, 19:16
Io la CO
2 non l'ho mai usata ma mi aspetto che una cosa "funzioni". Regolo la CO
2 che voglio e dopo opportune regolazioni iniziali, non tocco quasi più nulla. Mi sbaglio?
Diciamo che la risposta è ni, perché il sistema funziona ma come già detto non è stabile, quindi se vuoi risparmiare devi anche faticare, controllare che la pressione non salga troppo ed in quel caso alzare il pescaggio del citrico per inpedire che continui a riversarsi nel bicarbonato, poi quando rientra nella norma ripristinare .
Anche l'erogazione senza un regolatore di pressione è incostante, ma se c'è è un problema in meno.
Io dopo qualche esperienza di sovrapressione ho trovato la mia pace pompando quotidianamente quel poco di citrico necessario per affrontare la giornata, 2 minuti al giorno niente di più poi tutto fila liscio.
I primi giorni sono un po' particolarmente delicati, ma quando poi trovi il regolaggio delle bolle ed il gioco di pressione il tutto diventa stabile.
MaurizioPresti
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 23/11/2021, 22:04
MaurizioPresti ha scritto: ↑23/11/2021, 21:49
adetogni ha scritto: ↑19/11/2021, 19:16
Io la CO
2 non l'ho mai usata ma mi aspetto che una cosa "funzioni". Regolo la CO
2 che voglio e dopo opportune regolazioni iniziali, non tocco quasi più nulla. Mi sbaglio?
Diciamo che la risposta è ni, perché il sistema funziona ma come già detto non è stabile, quindi se vuoi risparmiare devi anche faticare, controllare che la pressione non salga troppo ed in quel caso alzare il pescaggio del citrico per inpedire che continui a riversarsi nel bicarbonato, poi quando rientra nella norma ripristinare .
Anche l'erogazione senza un regolatore di pressione è incostante, ma se c'è è un problema in meno.
Io dopo qualche esperienza di sovrapressione ho trovato la mia pace pompando quotidianamente quel poco di citrico necessario per affrontare la giornata, 2 minuti al giorno niente di più poi tutto fila liscio.
I primi giorni sono un po' particolarmente delicati, ma quando poi trovi il regolaggio delle bolle ed il gioco di pressione il tutto diventa stabile.
Grazie mille. Mi sa che allora scelgo di spendere un pochino di più. Già ho poco tempo in generale...

Posted with AF APP
adetogni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti