Pinne danneggiate?

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Avatar utente
robertocs
Messaggi: 238
Iscritto il: 15/06/2020, 15:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Losanna
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 55x30x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 6
Temp. colore: 25%-4200K;75%6800K
Riflettori: No
Fondo: JBL AquabasisPlus-Quarzo DeepSea
Flora: 1. Anubias nana
2. Echinodorus mini
3. Echinodorus dschungelstar
4. Limnophila sessiliflora
5. Ceratophyllum
Fauna: Betta Splendens.
Physa.
Altri Acquari: 55litri, no filtro, no CO2. Fondo inerte, flora salvinia minima, limnophila, vallisneria, anubias, ludwigia repens. Illuminazione JBL Solar Natur (22W, 2400lm-6700K). 8 neon e una coppia di apistogramma cacatuoides. Physa.
Grazie inviati: 111
Grazie ricevuti: 4

Pinne danneggiate?

Messaggio di robertocs »

Ciao a tutti,
Mi sono appena reso conto che il mio betta ha le pinne dorsali rovinate, quasi troncate...
Vi allego qualche foto, confido nei vostri consigli.
DFF6E5F7-29B0-4172-8E1E-5D4970A66D7D.jpeg
98F9764F-5B62-40A5-882D-51EA5D699ACD.jpeg
FFE0430D-5EB9-47AD-A58F-83D1D27F1DFB.jpeg
814CE88D-9B43-46D5-87C0-027D9B1A18B4.jpeg
Ed ecco i valori
EC 396
NO3- 3
PO43- 1.8
KH 8
GH 6 ( aggiunto MgSO4 per farlo arrivare a 9 in due settimane)
pH 7
T 21C
Senza filtro e solo il betta in vasca.



Il betta mangia, é attivo e risponde ai miei stimoli.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 5786
Grazie ricevuti: 5884

Pinne danneggiate?

Messaggio di mmarco »

A me il suo aspetto non piace.
Il pH é sette o sarà di più?
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
robertocs (24/11/2021, 10:25)
Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/2019, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy

120x40x40
Riempito per metà con 120l

pH 6
u/s 40
T. 24


Sabbia quarzifera

Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni

Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan

50x30

Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia

Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna

pH. 5.5
u/s 50
T. 24

Pond esterno per Guppy e planorbarius

Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati: 259
Grazie ricevuti: 222

Pinne danneggiate?

Messaggio di Elisotta »

mmarco ha scritto: 22/11/2021, 20:14 sette o sarà di più?
Temo che sia di più.

Con cosa fai i test? :)
Credo che ci sia qualcosa che non va con quei valori.
Che acqua usi per l'acquario?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
robertocs (24/11/2021, 10:25)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-
Avatar utente
robertocs
Messaggi: 238
Iscritto il: 15/06/2020, 15:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Losanna
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 55x30x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 6
Temp. colore: 25%-4200K;75%6800K
Riflettori: No
Fondo: JBL AquabasisPlus-Quarzo DeepSea
Flora: 1. Anubias nana
2. Echinodorus mini
3. Echinodorus dschungelstar
4. Limnophila sessiliflora
5. Ceratophyllum
Fauna: Betta Splendens.
Physa.
Altri Acquari: 55litri, no filtro, no CO2. Fondo inerte, flora salvinia minima, limnophila, vallisneria, anubias, ludwigia repens. Illuminazione JBL Solar Natur (22W, 2400lm-6700K). 8 neon e una coppia di apistogramma cacatuoides. Physa.
Grazie inviati: 111
Grazie ricevuti: 4

Pinne danneggiate?

Messaggio di robertocs »

mmarco ha scritto: 22/11/2021, 20:14 Il pH é sette o sarà di più?
Ho i test a striscia, ma a sto punto mi viene il dubbio.
Elisotta ha scritto: 22/11/2021, 20:28 Con cosa fai i test?
Un mix tra test a striscia (pH) e chimici (fosfati e nitrati).
L'acqua é osmotica, mai messo acqua di rubinetto e non faccio cambi da mesi.
mmarco
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 5786
Grazie ricevuti: 5884

Pinne danneggiate?

Messaggio di mmarco »

robertocs ha scritto: 22/11/2021, 20:40 L'acqua é osmotica, mai messo acqua di rubinetto e non faccio cambi da mesi.
Allora indaga su pH e acqua osmotica.
Fai un test ad acqua normale che magari invece che sette è sei virgola nove....
Cedo parola

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
robertocs (24/11/2021, 10:25)
Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/2019, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy

120x40x40
Riempito per metà con 120l

pH 6
u/s 40
T. 24


Sabbia quarzifera

Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni

Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan

50x30

Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia

Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna

pH. 5.5
u/s 50
T. 24

Pond esterno per Guppy e planorbarius

Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati: 259
Grazie ricevuti: 222

Pinne danneggiate?

Messaggio di Elisotta »

Diciamo che i test a striscia sono un interrogativo....
Se riuscissi a procurarti il test a reagente del KH sarebbe cosa buona. :D
Non hai per caso un conduttivimetro vero?

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Non è che riesci a fare una foto anche della vasca intera? Che fondo hai?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
robertocs (24/11/2021, 10:25)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-
Avatar utente
robertocs
Messaggi: 238
Iscritto il: 15/06/2020, 15:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Losanna
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 55x30x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 6
Temp. colore: 25%-4200K;75%6800K
Riflettori: No
Fondo: JBL AquabasisPlus-Quarzo DeepSea
Flora: 1. Anubias nana
2. Echinodorus mini
3. Echinodorus dschungelstar
4. Limnophila sessiliflora
5. Ceratophyllum
Fauna: Betta Splendens.
Physa.
Altri Acquari: 55litri, no filtro, no CO2. Fondo inerte, flora salvinia minima, limnophila, vallisneria, anubias, ludwigia repens. Illuminazione JBL Solar Natur (22W, 2400lm-6700K). 8 neon e una coppia di apistogramma cacatuoides. Physa.
Grazie inviati: 111
Grazie ricevuti: 4

Pinne danneggiate?

Messaggio di robertocs »

mmarco ha scritto: 22/11/2021, 20:43 Allora indaga su pH e acqua osmotica.
Fai un test ad acqua normale che magari invece che sette è sei virgola nove....
Si, devo capire se le strisce sono affidabili o meno.
Ne ho appena usata una e forse sono a 7.5 come pH, ma capisci bene che le sfumature di colore sono sempre piuttosto soggettive.
Mi consigli un cambio parziale di acqua ?
Posso fare altro?

Aggiunto dopo 7 minuti 50 secondi:
Elisotta ha scritto: 22/11/2021, 21:23 Diciamo che i test a striscia sono un interrogativo....
Se riuscissi a procurarti il test a reagente del KH sarebbe cosa buona.
Non hai per caso un conduttivimetro vero?
No no, il test del KH é a reagente. É un po alto, ma non pensavo fosse cosi problematico. Ho anche il conduttivimetro, sono piu p meno a 400us/cm.
Ho fondo inerte con un po di aquabasis plus. Ho di recente aggiunto degli stick npk sotto le echino in sofferenza. Stanno uscendo nuove foglie quindi immagino la cosa funzioni.
Fertilizzo blandamente con cifo azoto e fosforo e la vasca ha due anni quasi quindi il fondo dovrebbe ormai essere inerte completamente.

Qualche consiglio pratico per cercare di risolvere la situazione?
Il pH forse é sul 7.5, ho appena rifatto un test a reagente.
Cambio di acqua necessario?
Ah, ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mmarco
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 5786
Grazie ricevuti: 5884

Pinne danneggiate?

Messaggio di mmarco »

robertocs ha scritto: 22/11/2021, 21:37 ma capisci bene che le sfumature di colore sono sempre piuttosto soggettive.
Sì.
Hai ragione

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
robertocs ha scritto: 22/11/2021, 21:37 Mi consigli un cambio parziale di acqua ?
Sì per il pesce.
Ma non con osmotica.
Poi acidificanti naturali con gradualità.
Foglie secche o simili.

Posted with AF APP
Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/2019, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy

120x40x40
Riempito per metà con 120l

pH 6
u/s 40
T. 24


Sabbia quarzifera

Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni

Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan

50x30

Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia

Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna

pH. 5.5
u/s 50
T. 24

Pond esterno per Guppy e planorbarius

Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati: 259
Grazie ricevuti: 222

Pinne danneggiate?

Messaggio di Elisotta »

robertocs ha scritto: 22/11/2021, 21:37 ma non pensavo fosse cosi problematico.
Per un Betta il KH dovrebbe essere sul 4. Il pH ideale sarebbe sul 6.5.

Il cambio è necessario si. Ma non farei super cambio ma piuttosto cambietti giornalieri per scendere lentamente con quel KH e pH :-??
Puoi invece inserire da subito acidificanti naturali che agiscono più lentamente. :)
Anche la temperatura mi sembra un po' bassina, io la porterei a 24/25 gradi aumenando di 1 grado al giorno.

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Riesci a testare la tua acqua i osmosi con il conduttivimetro?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio (totale 3):
mmarco (22/11/2021, 22:00) • Starman (22/11/2021, 23:15) • robertocs (24/11/2021, 10:26)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-
Avatar utente
robertocs
Messaggi: 238
Iscritto il: 15/06/2020, 15:43
Sesso: ♂ Maschio
Città: Losanna
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 55x30x34
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 6
Temp. colore: 25%-4200K;75%6800K
Riflettori: No
Fondo: JBL AquabasisPlus-Quarzo DeepSea
Flora: 1. Anubias nana
2. Echinodorus mini
3. Echinodorus dschungelstar
4. Limnophila sessiliflora
5. Ceratophyllum
Fauna: Betta Splendens.
Physa.
Altri Acquari: 55litri, no filtro, no CO2. Fondo inerte, flora salvinia minima, limnophila, vallisneria, anubias, ludwigia repens. Illuminazione JBL Solar Natur (22W, 2400lm-6700K). 8 neon e una coppia di apistogramma cacatuoides. Physa.
Grazie inviati: 111
Grazie ricevuti: 4

Pinne danneggiate?

Messaggio di robertocs »

Elisotta ha scritto: 22/11/2021, 21:58 Riesci a testare la tua acqua i osmosi con il conduttivimetro
Si, 4us/cm !

Aggiunto dopo 40 secondi:
mmarco ha scritto: 22/11/2021, 21:41 Sì per il pesce.
Ma non con osmotica.
Poi acidificanti naturali con gradualità.
Foglie secche o simili.
Pignette e foglie insieme vanno bene pure?
Bloccato