I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Paoletta

- Messaggi: 532
- Messaggi: 532
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 1200+2200(neon)
- Temp. colore: 6000+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate fertile + ghiaino
- Flora: Egeria najas, Echinodorus purpurea, Cryptocoryne amicorum, Vallisneria gigantea, Bacopa amplexicaulis (sfondo,alghe), Bacopa monnieri, Hygrophila corymbosa (messa malix prat. morta)
- Fauna: 9 pesciolini della famiglia dei Poecelidi, 1 Cory, 3 Caridina Japonica, 1 Neritina
- Altre informazioni: Spessore vetri vasca 6mm
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paoletta » 26/11/2021, 11:14
Alex Carbonari ha scritto: ↑24/11/2021, 20:55
Sì. Da qualche settimana ho finito il potassio, quindi solo Profito quando capita... Ovviamente anche CO
2.
Ah ecco, no xkè io la CO
2 non la dò. È un problema secondo te? Pero ho iniziato a dare il Profito, che dosi mi consigli in una vasca di circa 85 lt netti abbastanza piantumata ? Al momento ci sono 11 Poecilidi
Paoletta
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 26/11/2021, 12:57
Paoletta ha scritto: ↑26/11/2021, 11:14
Alex Carbonari ha scritto: ↑24/11/2021, 20:55
Sì. Da qualche settimana ho finito il potassio, quindi solo Profito quando capita... Ovviamente anche CO
2.
Ah ecco, no xkè io la CO
2 non la dò. È un problema secondo te? Pero ho iniziato a dare il Profito, che dosi mi consigli in una vasca di circa 85 lt netti abbastanza piantumata ? Al momento ci sono 11 Poecilidi
La CO
2 la ritengo essenziale per coltivare piante che non stentino, al pari di una corretta fertilizzazione.
Per consigliarti, dovrei vedere l'acquario, in particolare lo stato di salute delle piante.
Di norma, ti direi di usare il dosaggio consigliato dal produttore. A volte, a seconda del tipo di piante, può anche essere superfluo o deleterio fertilizzare.
Alex Carbonari
-
Scardola
- Messaggi: 2721
- Messaggi: 2721
- Ringraziato: 668
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
668
Messaggio
di Scardola » 26/11/2021, 13:08
Bellissima vasca. Molto bella la H. pinnatifida: ma quindi cresce bene anche con l'acqua di Roma?
Ho avuto un cubetto simile per 3 anni, senza CO2 ma con alcune piante simili. Tuttora ho la stessa varietà di Bucephalandra, e in acqua dura sta bene. Anche la manutenzione la facevo in maniera simile, cambi da pochi litri ogni 2 settimane, e dosi di fertilizzante ridotte rispetto alla "tabella" (usavo il Dennerle Nano).
Bel bosco di piante.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 26/11/2021, 13:11
Scardola ha scritto: ↑26/11/2021, 13:08
Bellissima vasca. Molto bella la H. pinnatifida: ma quindi cresce bene anche con l'acqua di Roma?
Pare di sì.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Scardola ha scritto: ↑26/11/2021, 13:08
Bel bosco di piante.
Grazie

Alex Carbonari
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 26/11/2021, 21:06
Macro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex Carbonari
-
Paoletta

- Messaggi: 532
- Messaggi: 532
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/08/21, 14:15
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 1200+2200(neon)
- Temp. colore: 6000+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate fertile + ghiaino
- Flora: Egeria najas, Echinodorus purpurea, Cryptocoryne amicorum, Vallisneria gigantea, Bacopa amplexicaulis (sfondo,alghe), Bacopa monnieri, Hygrophila corymbosa (messa malix prat. morta)
- Fauna: 9 pesciolini della famiglia dei Poecelidi, 1 Cory, 3 Caridina Japonica, 1 Neritina
- Altre informazioni: Spessore vetri vasca 6mm
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paoletta » 27/11/2021, 10:21
Alex Carbonari ha scritto: ↑26/11/2021, 12:57
A volte, a seconda del tipo di piante, può anche essere superfluo o deleterio fertilizzare
Nel mio Profilo sono elencate tutte le specie di piante che ho inserito in vasca, se nn ti è di troppo fastidio potresti dare un'occhaita.... ^:)^

Paoletta
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 03/12/2021, 18:57
Oggi pulizia tubi del filtro e potatura muschio, sul quale c'erano alcune filamentose.
Ho aggiunto un po' di potassio Easy Life (2ml) dopo un piccolo cambio d'acqua, seguito allo svuotamento dei tubi.
Ora c'è un po' di flocculazione batterica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex Carbonari
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 03/12/2021, 20:09
Paoletta ha scritto: ↑27/11/2021, 10:21
Nel mio Profilo sono elencate tutte le specie di piante che ho inserito in vasca, se nn ti è di troppo fastidio potresti dare un'occhaita....
@
Paoletta Se apri una discussione tua in piante o in fertilizzazione potrai chiedere tutto quello che ti serve per la tua vasca.Se vuoi l'opinione e/o l'aiuto di Alex basta che lo tagghi li'.
Qui sta' presentando la sua di vasca,per cui ci limitiamo a commentare questo.
Bella vasca @
Alex Carbonari

marko66
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 425
- Messaggi: 425
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 03/12/2021, 21:01
Alex Carbonari
-
ellypsys

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 116
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 85x60x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 9000
- Temp. colore: spettro completo
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto
- Flora: Echinodorus yellow sun - Echinodorus purpurea - Anubias barteri nana bonsai - Lagenandra meeboldi red - Ninfea lotus zenkeri red - Ludwigia arcuata - Lilaeopsis brasiliensis - Anubia congensis - Anubias hastifolia
- Fauna: 2 Panaqolus albivermis - 1 Hemiancistrus subviridis L200 - 6 Trichopodus leeri - 10 Melanotenia precox - 5 Melanotenia boesemani
- Altre informazioni: Filtro Eheim professionel 4 350T - CO2 60 bolle al minuto - Grande ramo di mangrovia e rocce di varie dimensioni prese da cava di basalto - Fondo di Sabbia nera di Basalto e sottofondo in torba filamentosa
- Secondo Acquario: Acquario 350 litri.
Sostiene l’ecosistema: Juncus repens, Aponogeton madagascarensis, Aponogeton boivinianus, Anubias barteri, Proserpinaca palustris, Anubias bonsai, Lobelia cardinalis, Ludwigia repens, Marsilea minuta, Marsilea hirsuta, Hydrocotyle tripartita, Hydrocotyle leucocephala, Acorus pusillus, Limnobium laevigatum.
4 Plafoniere LED: Chihiros, A301, A601, A601 plus rgb II, A801; per 147w e 17830lm, ovvero 0,49w/litro e 59lm/litro.
Filtra un vecchio juwel con cannolicchi, perlon e spugne.
Legni di edera, castagno ed altre essenze, rocce e sassi solo basalto.
Fondo Akadama misto a lapillo vulcanico; sotto torba filamentosa.
30 bolle di CO2 al minuto.
In acqua 1 P. scalare red cap, 1 P. scalare nero, 1 P. scalare bianco, 1 P. scalare ibrido, 4 P. altum, 50 Cheirodon axelrodi. Brucano le alghe 1 Farlowella acus e 6 Otocinclus cocama. Si nascondono tra rocce e legni 2 Ancistrus gialli L144, 1 Hypancistrus debilittera, 1 Panaque green titan
- Altri Acquari: Acquario 25 litri: 2 Rineloricaria filamentose, 6 Iriatherina werneri, 5 Oryzyas woworae, Neocaridine davidii di diverso colore.
Flora composta da Cryptocoryne becketii e wendtii, Anubia berteri in cima a due rocce su fondo di lapillo vulcanico ed un legno di castagno. Salvinia minima. Filtro ad aria e spugne e 2 Plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Acquario 60 litri con 1 Ancistrus giallo L144 La Flora è composta da una densa piantagione di Sagittaria subulata, in un angolo 1 Lagenandra meeboldi red. Galleggia Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
Cubone da 80 litri in cui nuota una colonia di Endler Santa Maria puri, 10 Epalzeorhyncus siamensis, 1 Ancistrus a pinne lunghe, 10 Pangio kuhli, 1 Hypancistrus debilittera L129. In mezzo ad una folta vegetazione di Sagittaria subulata, Anubias berteri nana, Echinodorus yellow sun, Cryptocoryne wendtii, Lagenandra meeboldi red sotto alla Salvinia minima. Filtro a spugna e 3 plafoniere LED da 7 watt ciascuna.
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
116
Messaggio
di ellypsys » 03/12/2021, 23:32
Sei bravo, grazie per tutte le info.
a presto
ellypsys
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti