Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 27/11/2021, 18:28
Ciao a tutti, ho da poco avviato un piccolo acquario da 20l nella quale ho inserito un fondo fertile, sabbia e ghiaia, Microsorum pteropus, Anubias barteri e Egeria densa. Ho notato che ultimamente si sta formando tipo della polvere (è qualcosa di esterno non sono macchiate le foglie, sembra polvere marrone) su tutte le foglie delle piante. L'illuminazione è accesa circa 5 ore al giorno, la pompa 2 ore a settimana e l'acqua non l'ho mai sostituita (solo aggiunta quella che evaporava).
Cosa potrebbe essere? Sbaglio qualcosa nella gestione? Le piante sembrano stiano bene. Allego due foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dadada
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 27/11/2021, 19:35
Ciao @
dadada
dadada ha scritto: ↑27/11/2021, 18:28
la pompa 2 ore a settimana e l'acqua non l'ho mai sostituita
Come mai?
Il filtro, se inserito, va lasciato acceso h24
dadada ha scritto: ↑27/11/2021, 18:28
Cosa potrebbe essere?
Probabilmente pulviscolo che si è sedimentato, non essendoci molto movimento
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Fiamma
- Messaggi: 17608
- Messaggi: 17608
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1929
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 28/11/2021, 1:56
Microsorum e Anubias non vanno interrate ma legate a legni o rocce con il rizoma fuori altrimenti marciscono.
Il fondo fertile con le piante che hai non serve, sono piante che si nutrono dalle foglie e non dalle radici, metti qualcosa che lo sfrutti come Cryptocoryne o Hygrophila o rischi che lo facciano le alghe .
Anche io non capisco il discorso della pompa.
Posted with AF APP
Fiamma
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 28/11/2021, 10:04
Provvedo subito a modificare le piante. Per quanto riguarda il filtro mi è stato consigliato in un altro post qui sul forum che potevo anche lasciarlo spento per un acquario di sole piante. Come filtri sono inseriti una spugna e uno hai Carboni attivi.
dadada
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 28/11/2021, 10:45
Fiamma ha scritto: ↑28/11/2021, 1:56
Microsorum e Anubias non vanno interrate
In realtà, con quella ghiaia le Microsorum si trovano molto bene, per esperienza diretta.
Matty03 ha scritto: ↑27/11/2021, 19:35
pulviscolo
sembra talco ma non è
dadada ha scritto: ↑28/11/2021, 10:04
Per quanto riguarda il filtro mi è stato consigliato in un altro post qui sul forum che potevo anche lasciarlo spento per un acquario di sole piante. Come filtri sono inseriti una spugna e uno hai Carboni attivi.
In effetti hai un filtro meccanico. Per un acquario di solo piante, più che spegnerlo puoi toglierlo. I carboni attivi sicuramente visto che servono a rimuovere i medicinali a fine ciclo nel malaugurato caso di cure direttamente in acquario. Allo stesso modo trattengono i fertilizzanti e le sostanze allelopatiche (antialghe) prodotte dalle piante rapide come
Egeria densa. Insomma fanno più male che bene.
Ma hai intenzione di inserire animali in futuro?
Il pulviscolo è dovuto a questi cicli ON/OFF, la pompa si accende alzando polvere ma questa non fa in tempo a depositarsi nella spugna che il flusso si interrompe.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Fiamma
- Messaggi: 17608
- Messaggi: 17608
- Ringraziato: 3604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1929
-
Grazie ricevuti:
3604
Messaggio
di Fiamma » 28/11/2021, 10:59
dadada ha scritto: ↑28/11/2021, 10:04
che potevo anche lasciarlo spento per un acquario di sole piante.
Intendevano probabilmente che puoi proprio toglierlo se non intendi introdurre fauna.
Alex_N ha scritto: ↑28/11/2021, 10:45
le Microsorum si trovano molto bene, per esperienza diretta
Sono piante che crescono aggrappandosi con le radici a rocce o legni, non sono a rischio marciume come le Anubias perché il rizoma è più piccolo, ma stanno comunque meglio fuori terra.
Posted with AF APP
Fiamma
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 28/11/2021, 17:30
Fiamma ha scritto: ↑28/11/2021, 10:59
ma stanno comunque meglio fuori terra
Di questo non sono del tutto convinto. Penso che il ghiaietto di quella granulomeria sia l'eccezione alla regola, perché riesce ad ancorarsi molto bene e ha ricircolo d'acqua. Come se crescesse in una fessura stretta in una roccia porosa.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
dadada

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 08/11/21, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x20x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 630
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: Microsorum pteropus
Anubias barteri
Egeria densa
- Fauna: Physa
- Altre informazioni: Fondo fertile, sabbia e ghiaia
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dadada » 12/12/2021, 12:13
Come poteri pulire le foglie? Delicatamente con un panno?
dadada
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 12/12/2021, 16:51
dadada ha scritto: ↑12/12/2021, 12:13
Come poteri pulire le foglie?
Non c'è bisogno di pulirle
dadada ha scritto: ↑12/12/2021, 12:13
Delicatamente con un panno?
Se proprio ti viene l'embolo a guardarle meglio sifonare con un tubicino, ma io non lo farei.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Savino89 e 7 ospiti