Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
DiegoMarini

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 79x38x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 6000-6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Alternanthera Reineckii
Hygrophyla polisperma rosanervig
Pistia
- Fauna: 1 Tanichthys albonubes
10 Trigonostigma Heteromorpha
3 Pangio
1 Betta maschio
3 Betta femmina
- Altre informazioni: Lampada LED autocostruita. 6400 Lumen, più una striscia grow.
Per i Watt non so come calcolarli :)
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DiegoMarini » 23/11/2021, 21:30
Femmina birbante sfrattata!
Elisotta ha scritto: ↑21/11/2021, 18:44
sarebbe buona cosa che abbassassi di un paio di gradi il KH
Attualmente sono a 4 quindi posso scendere di uno, oltre non mi azzardo
Elisotta ha scritto: ↑21/11/2021, 18:44
iniziassi ad acidificare un po' di più
Giusto, devo riattaccare la CO
2 che ho tolto qualche tempo fa, domani sera cerco di farlo.
Grazie Elisotta ^:)^
DiegoMarini
-
DiegoMarini

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 79x38x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 6000-6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Alternanthera Reineckii
Hygrophyla polisperma rosanervig
Pistia
- Fauna: 1 Tanichthys albonubes
10 Trigonostigma Heteromorpha
3 Pangio
1 Betta maschio
3 Betta femmina
- Altre informazioni: Lampada LED autocostruita. 6400 Lumen, più una striscia grow.
Per i Watt non so come calcolarli :)
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DiegoMarini » 23/11/2021, 22:45
Secondo te quanto ci potrebbe volere per farlo tornare in forma?

DiegoMarini
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 23/11/2021, 22:56
DiegoMarini ha scritto: ↑23/11/2021, 21:30
Giusto, devo riattaccare la CO
2
Non farlo con la CO
2. Meglio se si utilizza acidificanti naturali come pignette di ontano o foglie di catappa, noce, castagno.. è nettamente preferibile.
DiegoMarini ha scritto: ↑23/11/2021, 22:45
Secondo te quanto ci potrebbe volere per farlo tornare in forma?
Mesi. Ha subito un grosso colpo.
E va seguito bene con valori leggermente acidi e costanti, e alimentazione adeguata, proteica e varia.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 23/11/2021, 23:06
DiegoMarini ha scritto: ↑23/11/2021, 21:30
Attualmente sono a 4 quindi posso scendere di uno, oltre non mi azzardo
Se vuoi utilizzare CO
2 per le piante lascia così…altrimenti, con soli acidificanti naturali, puoi tranquillamente azzerarlo

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
DiegoMarini

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 79x38x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 6000-6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Alternanthera Reineckii
Hygrophyla polisperma rosanervig
Pistia
- Fauna: 1 Tanichthys albonubes
10 Trigonostigma Heteromorpha
3 Pangio
1 Betta maschio
3 Betta femmina
- Altre informazioni: Lampada LED autocostruita. 6400 Lumen, più una striscia grow.
Per i Watt non so come calcolarli :)
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DiegoMarini » 24/11/2021, 22:13
Elisotta ha scritto: ↑23/11/2021, 22:56
Non farlo con la CO
2. Meglio se si utilizza acidificanti naturali come pignette di ontano o foglie di catappa, noce, castagno.. è nettamente preferibile.
Questo non lo sapevo, grazie, posso chiedere come mai?
Al momento ho messo dentro 8 pignette di ontano in base alla dose consigliata sulla scatola che è di 1 pignetta ogni 10 litri, va bene, aumento, tolgo?
Elisotta ha scritto: ↑23/11/2021, 22:56
Mesi. Ha subito un grosso colpo.
E va seguito bene con valori leggermente acidi e costanti, e alimentazione adeguata, proteica e varia.
Povero
Come alimentazione penso di starci, do da mangiare un giorno si e uno no e alterno con fiocchi, granulare e chironomus.
Starman ha scritto: ↑23/11/2021, 23:06
Se vuoi utilizzare CO
2 per le piante lascia così
Sì per le piante e per acidificare, poi ho la bombola ricaricabile nuova, sarebbe uno spreco lasciarla inutilizzata.
Starman ha scritto: ↑23/11/2021, 23:06
altrimenti, con soli acidificanti naturali, puoi tranquillamente azzerarlo
Anche questa non la sapevo, pensavo che il pH diventasse instabile sotto al 3 in ogni caso a prescindere dalla CO
2, grazie

DiegoMarini
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 24/11/2021, 23:27
DiegoMarini ha scritto: ↑24/11/2021, 22:13
Questo non lo sapevo, grazie, posso chiedere come mai?
Mah diciamo che in genere coi betta essendo pesci che vogliono luce schermata, nascondigli, galleggianti ecc si mettono piante poco esigenti che non necessariamente vogliono CO
2.
Contando che bisogna saperla anche dosare molto bene la CO
2 perché può diventare un' arma a doppio taglio se si sbagliano dosaggi o se la tecnica ci abbandona.... io personalmente userei la CO
2 solo se si deve "fertilizzare" le piante.
Per abbassare il pH semplicemente per esigenze di fauna credo che con acidificanti naturali sia più dolce la discesa.
DiegoMarini ha scritto: ↑24/11/2021, 22:13
Al momento ho messo dentro 8 pignette di ontano in base alla dose consigliata sulla scatola che è di 1 pignetta ogni 10 litri, va bene, aumento, tolgo?
Io direi di seguire cosa c'è scritto sulla scatola.... Poi tra 4 o 5 giorni vediamo cosa fa il pH con KH 4.
Però non metterei CO
2 adesso se no non si capisce chi ha tirato giù il pH e di quanto.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
DiegoMarini

- Messaggi: 339
- Messaggi: 339
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 79x38x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6400
- Temp. colore: 6000-6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Alternanthera Reineckii
Hygrophyla polisperma rosanervig
Pistia
- Fauna: 1 Tanichthys albonubes
10 Trigonostigma Heteromorpha
3 Pangio
1 Betta maschio
3 Betta femmina
- Altre informazioni: Lampada LED autocostruita. 6400 Lumen, più una striscia grow.
Per i Watt non so come calcolarli :)
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DiegoMarini » 26/11/2021, 11:14
Elisotta ha scritto: ↑24/11/2021, 23:27
Io direi di seguire cosa c'è scritto sulla scatola.... Poi tra 4 o 5 giorni vediamo cosa fa il pH con KH 4.
Però non metterei CO
2 adesso se no non si capisce chi ha tirato giù il pH e di quanto.
Ok, ho appena richiuso la CO
2, le pignette le ho inserite il 14/11 quindi a questo punto dovrebbero aver fatto effetto?
DiegoMarini
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 26/11/2021, 11:27
Si dovrebbe. Per cui aspetta 24h che la CO2 sparisca se l avevi aperta e poi testa il pH vediamo a che punto è.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
marioceppi

- Messaggi: 163
- Messaggi: 163
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/01/21, 22:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera e sabbia beige
- Flora: Anubia Bartieri nana; Micrososros Pteropus; Riccia Fluitans; Limnobium Laevigatum e Vesicularia
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marioceppi » 26/11/2021, 11:32
Non capisco sono due settimane che hai detto che il tuo betta è in grave sofferenza, a rischio morte, e ancora non hai trovato il tempo di acquistare un qualsiasi contenitore dove isolarlo e curalo per il meglio? In qualsiasi negozio di animali o emporio cinese vendono le vaschette trasportino a pochi euro, ne prendi una da 10l e hai lo spazio adatto per curarlo, non hai negozi di animali o empori sotto casa (unico in Italia)? Un qualsiasi casalinghi o supermercato e prendi un vaschetta portaoggetti, neanche questo? Un vaso di vetro, un secchio nuovo per i pavimenti... ma dire non ho tempo per comprarlo proprio no! Il tuo betta è un essere vivente, esattamente come il tuo gatto, e tu acquistandolo ne sei divenuto responsabile. Scusa i toni ma proprio non si può sentire per due settimane che non hai il tempo di prendere una vaschetta per tentare di salvarlo. Prendi la vasca adatta alui poi si passa alla cura e non credo che basino foglie di catappa e pignette
marioceppi
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 28/11/2021, 12:06
marioceppi ha scritto: ↑26/11/2021, 11:32
Non capisco sono due settimane che hai detto che il tuo betta è in grave sofferenza, a rischio morte, e ancora non hai trovato il tempo di acquistare un qualsiasi contenitore dove isolarlo e curalo per il meglio? In qualsiasi negozio di animali o emporio cinese vendono le vaschette trasportino a pochi euro, ne prendi una da 10l e hai lo spazio adatto per curarlo, non hai negozi di animali o empori sotto casa (unico in Italia)? Un qualsiasi casalinghi o supermercato e prendi un vaschetta portaoggetti, neanche questo? Un vaso di vetro, un secchio nuovo per i pavimenti... ma dire non ho tempo per comprarlo proprio no! Il tuo betta è un essere vivente, esattamente come il tuo gatto, e tu acquistandolo ne sei divenuto responsabile. Scusa i toni ma proprio non si può sentire per due settimane che non hai il tempo di prendere una vaschetta per tentare di salvarlo. Prendi la vasca adatta alui poi si passa alla cura e non credo che basino foglie di catappa e pignette
Ciao, a @
DiegoMarini è già stato detto cosa sarebbe stato meglio fare subito per il suo betta, ovvero isolarlo per poterlo mettere nelle migliori condizioni di recupero e procedere con eventuali trattamenti che in una vasca non possono essere fatti. ma se l'utente non è disposto a farlo.... ancora i miracoli non li facciamo.
Ribadisco poi che qui nessuno percepisce stipendio ma decide di dedicare un po' del suo tempo libero, per pura passione, ad altri sperando di essere di aiuto a due pesci in più di quelli che si ha nelle proprie vasche.
L'impegno da parte nostra c'è, ma se è univoco.....

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio:
- malu (28/11/2021, 13:14)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti