Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
Proprio bella questa vasca Il mio unico dubbio riguarda proprio i Julidochromis marksmithi......Se come penso(e ne ho avuto conferma indiretta proprio da Le Onde) sono una varieta' locata di regani della zona di Kipili e non una specie a se',vengono troppo grandi da adulti per la tua vasca.
Lo vedremo col tempo comunque.Per il resto bravissimo
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
Grazie @marko66, mi fa piacere che ti piaccia, e grazie mille anche dall'aiuto per l'allestimento e tutto!
Si avevo anch'io questo dubbio quando li ho presi, però poi cercando in internet alcuni siti parlano di una misura massima di 8-9 cm quindi non molto diversa da ornatus e transcriptus, quindi boh speriamo in bene!
Altre informazioni: Allestimento amazzonico, Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione). Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata, Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno. TDS 145 ppm fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
Proprio una bella vasca, pesci bellissimi e in salute.
L'unica cosa che non mi torna, naturalmente è soggettivo, è la disposizione delle rocce (che tipo sono?spettacolari) che mi sembra troppo ordinata e di conseguenza poco naturale;
non è certo una critica, averla una vasca così, però mi pare giusto in un forum essere sinceri, affinchè i discorsi siano costruttivi
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
Altre informazioni: acqua di rubinetto, lampada Chihiros RGB A601+, filtro Askoll Pratiko 200, riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 120W, rocce calcaree nere, osmoregolatore Tunze, conchiglie dei cinesi, coperchio su misura in vetro extrachiaro, termometro con sonda e allarme
Secondo Acquario: cubo 25L in fase di allestimento in stile olandese fondo fertile filtro SICCE MICRON riscaldatore Eheim Thermocontrol-E 50W lampada Chihiros C2 RGB 20W impianto CO2 AQPET ZEN SYSTEM
ciao @Zagab ammetto che volevo che la vasca fosse scenica e con quella disposizione penso di esserci riuscito, almeno secondo i miei gusti. Poi un altro motivo di quella disposizione è che con quelle tre punte verso l'alto sono riuscito a riempiere la parte alta che altrimenti sarebbe rimasta un po' vuota, visto anche il tipo di pesci che ho, non frequentatori della superficie