Spray bar Juwel 125
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Buongiorno a tutti,
sono un neofita ed ho allestito da tre mesi scarsi un Rio Juwel 125 con dei carassi.
Il flusso del filtro è troppo forte, specialmente per le piante, e vorrei mettere una spray bar:
- qual è il posizionamento migliore? Alcuni dicono sul lato corto, alcuni in verticale vicino alla pompa
- non essendoci un accessorio dedicato, come posso realizzarla?
Considerate che ho iniziato a somministrare CO2 (10bpm) da una settimana per migliorare la flora e per combattere le alghe e mi sarebbe utile capire dove posizionare l'atomizzatore che attualmente è al centro della parete posteriore e buona parte delle bolle emesse (direi 75%) vengono risospinte dal getto del filtro, il resto va oltre poiché l'ugello è orientato a 45° verso la parete frontale.
Non se se è la sezione corretta del forum, nel caso spostatela pure.
Grazie a chi risponderà.
Cordialmente,
Giorgio
sono un neofita ed ho allestito da tre mesi scarsi un Rio Juwel 125 con dei carassi.
Il flusso del filtro è troppo forte, specialmente per le piante, e vorrei mettere una spray bar:
- qual è il posizionamento migliore? Alcuni dicono sul lato corto, alcuni in verticale vicino alla pompa
- non essendoci un accessorio dedicato, come posso realizzarla?
Considerate che ho iniziato a somministrare CO2 (10bpm) da una settimana per migliorare la flora e per combattere le alghe e mi sarebbe utile capire dove posizionare l'atomizzatore che attualmente è al centro della parete posteriore e buona parte delle bolle emesse (direi 75%) vengono risospinte dal getto del filtro, il resto va oltre poiché l'ugello è orientato a 45° verso la parete frontale.
Non se se è la sezione corretta del forum, nel caso spostatela pure.
Grazie a chi risponderà.
Cordialmente,
Giorgio
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Ciao, la spray bar ti elimina completamente la CO2 immessa in quanto crea molto movimento in superficie, ottimo per "ossigenare' ma ha l'effetto di togliere CO2 e alzare pH.
Non conosco l'acquario lato tecnica, la pompa del filtro immagino non sia regolabile. È possibile sostituirla con una pompa meno potente?
Scusa la domanda: quali piante riesci a tenere con i carassi senza che le divorino?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Riguardo alla spray bar l'avevo letto ma ho anche letto che molti la usano sommersa per evitare questo fenomeno.
La pompa non è regolabile, l'unica possibilità è sostituire la girante ma le opinioni sono contrastanti.
Le Anubias non le toccano, l'Egeria va a giorni ma la crescita è piuttosto rapida, Vallisneria e Microsorum sembrano le più soggette alle fauci ma, per ora, sembrano resistere decentemente.
La pompa non è regolabile, l'unica possibilità è sostituire la girante ma le opinioni sono contrastanti.
Le Anubias non le toccano, l'Egeria va a giorni ma la crescita è piuttosto rapida, Vallisneria e Microsorum sembrano le più soggette alle fauci ma, per ora, sembrano resistere decentemente.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Giusto, ma devi metterla almeno 2 cm sotto ed esteticamente non è il massimo.
Per realizzarla penso sua sufficiente fare molti fori in un tubo per acquario rigidi e chiudendo l'estremità. Conosci la portata nominale della pompa? Possibile che sia così potente?
Le bolle di CO2 se vengono sparse in giro è anche meglio. Le piante che hai, parere personale, non necessitano di CO2 aggiuntiva.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
La portata dovrebbe essere 600l/h, credo che il problema sia proprio l'ugello e la sua scarsa direzionabilità.Platyno75 ha scritto: ↑01/12/2021, 13:32Giusto, ma devi metterla almeno 2 cm sotto ed esteticamente non è il massimo.
Per realizzarla penso sua sufficiente fare molti fori in un tubo per acquario rigidi e chiudendo l'estremità. Conosci la portata nominale della pompa? Possibile che sia così potente?
Le bolle di CO2 se vengono sparse in giro è anche meglio. Le piante che hai, parere personale, non necessitano di CO2 aggiuntiva.
Sulla CO2 immaginavo che fosse "extra", più che altro ho letto in un articolo qui sul sito che per combattere le alghe a pennello era il modo più efficace, anche perché non accennavano ad andarsene, anzi...
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Per queste io farei topic dedicato in Alghe.
Non è tanto, adeguata al volume dell'acquario secondo me.
È possibile applicare un tubo curvo al bocchettone di uscita in modo da agevolare il posizionamento del flusso.
Io per evitare che arrivi addosso diretta alle piante (800 LT/h in 100 LT netti) sparo il flusso sul vetro frontale con un angolo tra i 30 e i 45 gradi verso il basso, così il getto si distribuisce.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Avevo già fatto un topico ma mi hanno risposto di non toccare nulla ma intanto le alghe aumentavano.
Se invece riuscissi, con un altro gomito a 45° (che c'è fra gli accessori Juwel), a "linearizzare" il flusso sulla lunghezza della vasca? Avrei poi troppo poco ricircolo?
Perché già ora l'uscita è a 45° ma nel primo terzo della vasca le piante subiscono molto il flusso, specialmente l'Egeria che ho messo intorno alla scatola del filtro per poi nasconderlo una volta cresciuta.
Se invece riuscissi, con un altro gomito a 45° (che c'è fra gli accessori Juwel), a "linearizzare" il flusso sulla lunghezza della vasca? Avrei poi troppo poco ricircolo?
Perché già ora l'uscita è a 45° ma nel primo terzo della vasca le piante subiscono molto il flusso, specialmente l'Egeria che ho messo intorno alla scatola del filtro per poi nasconderlo una volta cresciuta.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
L'importante che direzioni verso il lato opposto o quasi, poi l'acqua gira senza problemi. È una buona portata. Fai prova sul lato lungo, guarda anche se i pesci gradiscono.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Se è il modello vecchio 600/lh se è quello nuovo 500l/h.... le pompe sono intercambiabili, basta avere l'adattatore.
Come hai caricato il filtro?? comunque basta tenerlo sempre non perfettamente pulito e la portata cala.
- GiorgioParravicini
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 29/05/21, 15:01
-
Profilo Completo
Spray bar Juwel 125
Credo sia quello nuovo, è stato comprato tre mesi fa.
La parte inferiore ha, dal basso, spugna a grana grossa, spugna a grana fine, cannolicchi sera siporax.
La parte superiore ha, dall'alto, lana di perlon, cannolicchi sera mini siporax e spugna nitrax.
Sulla pulizia sarei un po' in difficoltà perché con 4 carassi i nitrati sono sempre intorno ai 25mg/l e non vorrei che poi aumentassero se il filtro non riesce a stargli dietro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Savino89 e 9 ospiti