Sostituzione acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
r0ger
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/10/21, 8:03

Sostituzione acquario

Messaggio di r0ger » 02/12/2021, 0:32

Ciao a tutti, da qualche mese ho ripreso a coltivare la passione che mi accompagna ormai da decenni. Ho così rimesso il boost alla vasca da 350 litri che ho in casa da 15anni circa... riattivando la CO2 e sostituendo l'illuminazione a neon con delle plafoniere a LED.
Dopo qualche mese di attesa, una rilettura ed applicazione del PMDD e dei tanti interessanti articoli, la mia vasca si presenta così

Immagine

ma...

si è manifestato un fastidioso problema... il rinforzo centrale della vasca si è 'scollato' facendomi temere il peggio.

Ho ovviamente scaricato un pò la vasca, reincollato il rinforzo e sto tenendo sotto controllo il tutto.
Tenendo conto dell'età della vasca ho deciso però di sostituirla con una più nuova orientandomi su una Juwel Vision 260 e da qui la domanda...

Vorrei riutilizzare la fauna, flora e qualche apparecchiatura presente nel vecchio trasferendole nel nuovo.
L'idea di base è quella di affidarmi ad un negozio specializzato che mi aiuti tra le altre cose alla rimozione della vecchia vasca una volta completato il trasloco.

Ho in mente di tenere le due vasche in prossimità l'una dell'altra (non troppo prossime visto il peso...)
Attivare la nuova facendola maturare quanto basta
Traslocare flora
Traslocare fauna
Svuotare completamente la vecchia per poterla portare via
Svuotare parzialmente la nuova (75%) per spostarla al posto della vecchia

Consigli?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Sostituzione acquario

Messaggio di mmarco » 02/12/2021, 7:13

r0ger ha scritto:
02/12/2021, 0:32
Consigli?
Se svuoti parecchio la nuova, senza lasciare il filtro troppo a secco (ma questo è il meno), se trovi (e questo è il più) due energumeni con canone ridotto e metti la vasca su un mobile molto rigido, si può fare.
Puoi posizionare anche la nuova (vasca e mobile) su un tappeto e usare il sistema dello "strisciamento" ma devi avere il pavimento liscio.
Cedo parola.
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
r0ger (02/12/2021, 23:21)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Sostituzione acquario

Messaggio di Fiamma » 02/12/2021, 14:38

Foto del tirante scollato? Ci sono modi per aggiungere tiranti se non sbaglio ( @Claudio80 forse lo sa?)
Che vasca è?
Peccato buttare un fondo di 15 anni stramaturo.
Fare invece un trasloco lampo? Cioè mettere filtro in acqua dell'acquario in un contenitore, se possibile senza spegnerlo, acqua nelle taniche, piante e pesci in altro contenitore, spostare l'acquario quasi vuoto, mettere al suo posto quello nuovo, spostare il fondo dal vecchio al nuovo, riempire, rimettete filtro, piante e pesci, tenere sotto controllo per un periodo gli NO2- ( ma con tutte quelle piante grossi problemi non ne dovresti comunque avere)
Sentiamo altri pareri.
Comunque complimenti, bellissima vasca. Che fauna c'è? Intravedo uno Scalare e dei Cardinali e dei pesci scuri che spero non siano Molly..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
r0ger (02/12/2021, 23:21)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Sostituzione acquario

Messaggio di mmarco » 02/12/2021, 14:49

Fiamma ha scritto:
02/12/2021, 14:38
spostare il fondo dal vecchio al nuovo,
Questo mi pareva no.
Io ricordo una maturazione di acquario nuovo a fianco di quello vecchio.
Magari sbaglio ma ora non ho tempo di rileggere.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Sostituzione acquario

Messaggio di Fiamma » 02/12/2021, 14:50

mmarco ha scritto:
02/12/2021, 14:49
Io ricordo una maturazione di acquario nuovo a fianco di quello vecchio.
Magari sbaglio ma ora non ho tempo di
Non sbagli, la mia era una soluzione alternativa per non perdere materiali filtranti e fondo maturi di 15 anni ;)

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Sostituzione acquario

Messaggio di mmarco » 02/12/2021, 15:08

Questa è uns buonissima cosa soprattutto per noi scozzesi ma io mi ero premurato di consigliare gli energumeni.
:-s
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Sostituzione acquario

Messaggio di Claudio80 » 02/12/2021, 15:29

Buon pomeriggio :)
Mi pare di aver capito che r0ger abbia già risolto la questione tirante...
Nel frattempo però parliamo di spostare una vasca di dimensioni importanti, cosa che io sconsiglierei assolutamente di fare.
Il peso dell'acquario in questione è di 52 kg, aggiungiamo una quarantina di kg di fondo e il peso dell'acqua che si andrebbe a lasciare dentro e superiamo abbondantemente il quintale.
I rischi di danneggiare l'acquario durante lo spostamento o peggio che qualcuno ci lasci sotto qualche dito secondo me non sono da sottovalutare :-??

Aggiunto dopo 2 minuti :
Fiamma ha scritto:
02/12/2021, 14:50
materiali filtranti e fondo maturi di 15 anni
Se non ho capito male la vasca ha 15 anni ma è stata riavviata recentemente :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
r0ger (02/12/2021, 23:21)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Sostituzione acquario

Messaggio di Fiamma » 02/12/2021, 15:40

Claudio80 ha scritto:
02/12/2021, 15:31
pare di aver capito che r0ger abbia già risolto la questione tirante...
Sì ma non so se era tranquillo a questo proposito
Claudio80 ha scritto:
02/12/2021, 15:31
Se non ho capito male la vasca
Avevo capito che era rimasta in funzione
Quindi tu cosa faresti, visto che comunque la nuova vasca andrebbe al posto della vecchia?
Se si togliesse anche il fondo, mettendo anche questo in un paio di secchi e lasciandolo umido, si potrebbe a quel punto spostare per mettere la nuova al suo posto, visto che chi lo aiuterà dovrà comunque portarla via

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Sostituzione acquario

Messaggio di Claudio80 » 02/12/2021, 16:24

Fiamma ha scritto:
02/12/2021, 15:40
Se si togliesse anche il fondo, mettendo anche questo in un paio di secchi e lasciandolo umido, si potrebbe a quel punto spostare per mettere la nuova al suo posto, visto che chi lo aiuterà dovrà comunque portarla via
Farei così :-bd

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
r0ger
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/10/21, 8:03

Sostituzione acquario

Messaggio di r0ger » 02/12/2021, 22:57

Grazie innanzitutto per le numerosissime risposte e consigli provo a riassumere qui le mie:

Ho conteggiato male gli anni... l'acquario è regolarmente in funzione dal 1999 quindi sono 22 anni.
@Claudio80 L'acquario è ininterrottamente in funzione (il senso del 'boost' era collegato al fatto di aver deciso di riprendere con la somministrazione di CO2 e aver deciso di tornare a dedicargli il tempo che serve
@Fiamma la fauna più o meno stabile nel tempo ( attualmente 3 P. scalare, una 15ina di neon, un gruppo di black molly (forzosamente ospitati da acquario di amico in dismissione), 6 corydoras panda, 2 neritine, 1 ancistrus)

@Fiamma confermo di aver 'risolto' la questione tirante centrale che ho reincollato col silicone al suo posto (a preoccuparmi è ovviamente il resto della vasca che ha gli stessi anni del tirante e da qui la considerazione di sostituirlo con la vasca nuova).

Nell'operazione avevo escluso di poter utilizzare il metodo del trascinamento (purtroppo ho a terra il 'cotto' e le fughe importanti non aiuterebbero ad uno spostamento senza saltelli) però se qualche millimetro di tolleranza è possibile ed assorbendo un pò con un tappeto gli scossoni delle fughe, potrei provarci (immagino comunque che l'idea sia quella di spostarlo comunque mezzo carico , corretto @mmarco ?)

Se ho inteso bene mi converrebbe quindi:

svuotare parzialmente la vasca nuova togliendo l'acqua (parzialmente), pesci, piante e per ultimo il fondo (utilizzando qualcosa di temporaneo).
Spostare il fondo nella vasca nuova e poi ripiantumare aggiungendo l'acqua dello svuotamento parziale, infine inserire i pesci e il resto dell'acqua (di fatto tutta l'acqua del vecchio la inserirei nel nuovo).
Ovviamente parte del materiale presente nel vecchio filtro la utilizzerei per alimentare il nuovo filtro interno alla vasca.

Domanda: a parte il tempo fisico necessario per fare il trasloco, quanto dovrei attendere prima di inserire flora e fauna nel nuovo secondo voi?

Aggiungo a beneficio della situazione che, in accoppiata al filtro interno alla vasca uso un Fluval G5 che in questo caso dovrebbe aiutarmi a ridurre i tempi di avvio della vasca nuova qualsiasi sia la soluzione che sceglierò per la sostituzione, corretto?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti