Plafoniera LED da progettare
- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Buonasera ragazzi,
eccomi di nuovo qui.
Finalemente ho preso l'acquario (ho trovato un buono usato) e devo progettare la pafo LED.
L'acquario è un 180lt lordi, credo che alla fine saranno 160lt netti, quindi ho pensato di mettere 4 strip LED da 90cm a 6.500k e una glow sempre da 90cm.
Per i lumen dovrei stare sui 70lm/l perché per le 6500k prenderò le 2835 da 240led/m. Queste strip su 5mt sviluppano 3000lm, quindi su 90cm avrò 2.700lm.
Ora veniamo ai progetti che mi erano venuti in mente, il mio acquario è simile ad un juwel con una plafoniera simile. Della plafo attuale è rimasto solo l'involucro in alluminio che io intendo taglare lasciando solo la parte superiore: Il primo:
è molto sempice e prevede dei profili LED con protezioni attaccati al tappo superiore della vecchia plafo tramite un staffa in allumio che andranno a formare una griglia tipo un termo arredo (ho visto qui sul forum un progetto simile), allego foto del progetto: Come vedete è molto semplice ma non sono convinto sulla dissipazione in qunato le strip LED 2835 tendono a scaldare abbastanza ed ho paura che i profili non ce la facciano a dissipare tutto il calore, anche perché verrano inseriti i coperchi neri una volta avviata la vasca. Inoltre usciranno 5 fili distinti da ogni profilo.
Il 2° progetto è un pò più complesso e prevede l'uso di due lamiere di alluminio spessa 1mm da 12cm di larghezza una da attaccare al tappo superiore della vecchia plafo e uno dove andranno le strip, quest'ultima lamiera verrà sorretta da un profilo a u alto 2cm che a sua volta verrà attaccato alla lamiera superiore.
Per proteggere i LED che occuperanno 7cm della lamiera inferiore verrà usato un profilo sempre a u da 1cm dove sarà attaccato un plexiglass spesso 0,5cm e largo 9cm.
Il tutto verrà raffreddato da 4 ventole 4x4x1cm messe sotto al tappo della vecchia plafo che sarà forata in prossimità di ogni ventola.
Vi mostro la foto del progetto 2: I dubbi su questo progetto sono relativi alla dissipazione che può fare la lamiera spessa 1mm e al fissaggio dei vari componenti l'uno con l'altro per poter intervenire in caso di guasto di un LED, specialmente il plexiglass per intervenire sulle strip. Per attaccare la lamiera superiore al tappo della vecchia plafo e il profilo da 2 cm posso usare dei bulloni fornado il tutto in vari punti. Quello che non so come fissare è la lamiera inferiore, il secondo profilo da 1cm e il plexiglass.
Le 4 ventole da 4cm bastano per il raffreddamento se la lamiera è idonea alla dissipazione?
Mi potete dare un consigli e/o opinioni sui 2 progetti?
Magari anche qualche nuova idea.
Grazie.
eccomi di nuovo qui.
Finalemente ho preso l'acquario (ho trovato un buono usato) e devo progettare la pafo LED.
L'acquario è un 180lt lordi, credo che alla fine saranno 160lt netti, quindi ho pensato di mettere 4 strip LED da 90cm a 6.500k e una glow sempre da 90cm.
Per i lumen dovrei stare sui 70lm/l perché per le 6500k prenderò le 2835 da 240led/m. Queste strip su 5mt sviluppano 3000lm, quindi su 90cm avrò 2.700lm.
Ora veniamo ai progetti che mi erano venuti in mente, il mio acquario è simile ad un juwel con una plafoniera simile. Della plafo attuale è rimasto solo l'involucro in alluminio che io intendo taglare lasciando solo la parte superiore: Il primo:
è molto sempice e prevede dei profili LED con protezioni attaccati al tappo superiore della vecchia plafo tramite un staffa in allumio che andranno a formare una griglia tipo un termo arredo (ho visto qui sul forum un progetto simile), allego foto del progetto: Come vedete è molto semplice ma non sono convinto sulla dissipazione in qunato le strip LED 2835 tendono a scaldare abbastanza ed ho paura che i profili non ce la facciano a dissipare tutto il calore, anche perché verrano inseriti i coperchi neri una volta avviata la vasca. Inoltre usciranno 5 fili distinti da ogni profilo.
Il 2° progetto è un pò più complesso e prevede l'uso di due lamiere di alluminio spessa 1mm da 12cm di larghezza una da attaccare al tappo superiore della vecchia plafo e uno dove andranno le strip, quest'ultima lamiera verrà sorretta da un profilo a u alto 2cm che a sua volta verrà attaccato alla lamiera superiore.
Per proteggere i LED che occuperanno 7cm della lamiera inferiore verrà usato un profilo sempre a u da 1cm dove sarà attaccato un plexiglass spesso 0,5cm e largo 9cm.
Il tutto verrà raffreddato da 4 ventole 4x4x1cm messe sotto al tappo della vecchia plafo che sarà forata in prossimità di ogni ventola.
Vi mostro la foto del progetto 2: I dubbi su questo progetto sono relativi alla dissipazione che può fare la lamiera spessa 1mm e al fissaggio dei vari componenti l'uno con l'altro per poter intervenire in caso di guasto di un LED, specialmente il plexiglass per intervenire sulle strip. Per attaccare la lamiera superiore al tappo della vecchia plafo e il profilo da 2 cm posso usare dei bulloni fornado il tutto in vari punti. Quello che non so come fissare è la lamiera inferiore, il secondo profilo da 1cm e il plexiglass.
Le 4 ventole da 4cm bastano per il raffreddamento se la lamiera è idonea alla dissipazione?
Mi potete dare un consigli e/o opinioni sui 2 progetti?
Magari anche qualche nuova idea.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Io andrei a realizzare il primo progetto e per evitare il surriscaldamento tramite tc420 le farei andare al 70%
Posted with AF APP
Marco

- MaurizioPresti
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Se 3000 sono in 5mt su 90cm hai 540 x 4 =2160 lumen.
Sicuro che siano su 5mt e non al metro?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
@v3l3n8 a mio parere entrambi i progetti sono validi, vedo che hai le idee abbastanza chiare. La priorità del progetto deve essere la semplicità , meno cose ci sono , piu semplice e funzionale sarà la plafoniera.
Ti dico il mio pensiero:
Le strip LED sono di qualità o sono prodotti economici?
Credo che il tutto debba partire da qui, se usiamo strip cinesi da 15 euro è inutile mettere dissipatori, ventole e piaste in alluminio, va di per se, un progetto semplice, quando la strip ci lascia la sostituisci con pochi soldi.
Se invece acquisti strip di qualità che hanno un costo, di conseguenza è opportuno salvaguardarle con opportuna dissipazione del calore.
Da un punto di vista generale, una base di alluminio è molto meglio dei soli classici profili dove alloggiamo le strip. Quest'ultimi, salvo prodotti di qualità che costano , sono sottilissimi e dubito che siano in alluminio.
Altro punto:
> 4 strip da 3000lm, non è sbagliato ma personalmente baserei il progetto su un numero maggiore di strip ma meno potenti
> una sola grow non basta devi aumentare
Ti dico il mio pensiero:
Le strip LED sono di qualità o sono prodotti economici?
Credo che il tutto debba partire da qui, se usiamo strip cinesi da 15 euro è inutile mettere dissipatori, ventole e piaste in alluminio, va di per se, un progetto semplice, quando la strip ci lascia la sostituisci con pochi soldi.
Se invece acquisti strip di qualità che hanno un costo, di conseguenza è opportuno salvaguardarle con opportuna dissipazione del calore.
Da un punto di vista generale, una base di alluminio è molto meglio dei soli classici profili dove alloggiamo le strip. Quest'ultimi, salvo prodotti di qualità che costano , sono sottilissimi e dubito che siano in alluminio.
Altro punto:
> 4 strip da 3000lm, non è sbagliato ma personalmente baserei il progetto su un numero maggiore di strip ma meno potenti
> una sola grow non basta devi aumentare
CIRO 

- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Buonasera ragazzi,
grazie per le vostre risposte.
) uniti l'uno con l'altro in modo che la dissipazione sia più efficiente sia dei profili LED che della lamiera di 1mm che avevo previsto nel progetto 2? Che ne pensi?
Ne approfitto per farvi un'altra domanda. Le parti che dovranno essere fisse e non devono essere smontate per un eventuale intervento le posso incollare in qualche modo? Sapete indicarmi una colla, silicone che avete provato e mi consigliate? In rete ne ho visti un po' ma non so se funzionano.
Grazie.
grazie per le vostre risposte.
Ciao Marcov, se abbasso al 70% non perdo lumen?
Ciao MaurizioPresti, ho sbagliato a scrivere io, 5mt di queste strisce sviluppano 15000lumen.MaurizioPresti ha scritto: ↑05/12/2021, 18:42Se 3000 sono in 5mt su 90cm hai 540 x 4 =2160 lumen.
Sicuro che siano su 5mt e non al metro?
Ciao siryo1981, penso siano cinesi, le ho trovate su Amazon, la marca è la v-tac.
Potrei andare su profili rettangolari (quelli vuoti intendo, non le piattine, non so come si chiamano
Lo dici per una questione di spettro luminoso in acqua o il calore prodotto dalle strip?
Sul topic guida che spiega i vari tipi di LED c'è scritto che il rapporto grow 6500 deve essere un 4:1 se non ricordo male, per questo ne ho prevista una sola. Secondo dovrei portare il rapporto a 2:1?
Ne approfitto per farvi un'altra domanda. Le parti che dovranno essere fisse e non devono essere smontate per un eventuale intervento le posso incollare in qualche modo? Sapete indicarmi una colla, silicone che avete provato e mi consigliate? In rete ne ho visti un po' ma non so se funzionano.
Grazie.
Posted with AF APP
comprendi?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Il rapporto è soggettivo, dipende da quanta luce bianca mettiamo e ti spiego il perché con un esempio pratico:
Plafoniera 1:
4 strip LED da 3000 lumens caduna e 1 grow
Plafoniera 2:
4 strip LED da 900 lumens caduna e 1 grow
In entrambi i casi il rapporto è 4:1 ma puoi chiaramente vedere che non è la stessa cosa.
Posted with AF APP
CIRO 

- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Buongiorno ragazzi,
ho deciso di andare avanti con il primo progetto, più semplice e veloce.
Seguo i vostri consigli di aumentare il numero di strisce LED e dimmerarle con il tc420, ho aperto una discussione su tecnica per vedere come gestire le strip in modo ottimale, così inizio a fare acquisti.
Per ora grazie a tutti.
ho deciso di andare avanti con il primo progetto, più semplice e veloce.
Seguo i vostri consigli di aumentare il numero di strisce LED e dimmerarle con il tc420, ho aperto una discussione su tecnica per vedere come gestire le strip in modo ottimale, così inizio a fare acquisti.
Per ora grazie a tutti.
comprendi?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
il mio consiglio non è questo.
Avrei messp piu strisce da di una tipologia diversa, di base avrei comprato strisce meno potenti
CIRO 

- v3l3n8
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 22/11/21, 16:41
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Ciao siryo1981,
scusami, non intendevo dire che mi hai dato questo consiglio ma che ho unito il tuo consiglio di aumentare il numero di strisce LED con quello di Marcov che mi ha consigliato di dimmerarle al 70%.
Dimmerandole perdo lumen e per compensare posso aggiungere altre due strisce al 70% oppure metterne altre 4 al 50%, così gestisco il calore che producono i LED.
scusami, non intendevo dire che mi hai dato questo consiglio ma che ho unito il tuo consiglio di aumentare il numero di strisce LED con quello di Marcov che mi ha consigliato di dimmerarle al 70%.
Dimmerandole perdo lumen e per compensare posso aggiungere altre due strisce al 70% oppure metterne altre 4 al 50%, così gestisco il calore che producono i LED.
Posted with AF APP
comprendi?
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Plafoniera LED da progettare
Sappi che dimmerando non avrai più valori di riferimento per la luce che hai in vasca.
La tc420 lavora in pwm, significa che se imposti al 70% avrai una luce piu bassa in vasca che non potrai realmente quantificare, ma non sarà al 70%.
La tc420 lavora in pwm, significa che se imposti al 70% avrai una luce piu bassa in vasca che non potrai realmente quantificare, ma non sarà al 70%.
Posted with AF APP
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti