Dimmi tutto
modifica Juwel multilux
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
Eccomi
Dimmi tutto
Dimmi tutto
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Luca963

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
ciao allora non so se hai capito più o meno che sto cercando di realizzare,
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
Si, sia per me che per altri (ho modificato le juwel multilux per un Rio 450)
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Luca963

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
perfetto allora mi chiedevo se avessi i dati già di tutte le combinazioni di RGB per i vari effetti di luce alba e tramonto
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
Che intendi con i dati delle combinazioni?
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Luca963

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
le combinazioni dei vari colori da impostare su Arduino perché altrimenti con la striscia RGB faccio solo 3 colori per dargli un effetto migliore bisognerebbe far mischiare le varie tonalità.
per capirci questi valori qua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
Tu come l'hai gestito il programma? Hai display e pulsanti per impostare dati e cose simili? Hai già un'idea di come gestire questi valori per le strisce?
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Luca963

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
Il programma non c’è ancora
Per il display lcd lascia perdere ieri sera ho perso 3 ore perché non riuscivo a farlo rifunzionare ma mi sa che è cimito l’lcd e i pulsanti non li ho ancora messi ma
Mi basta bucare il coperchio della derivazione…
Comunque sono ancora in fase di progettazione del codice perché qualcosa di arduino avevofatto (una serra automatizzata) ma anni fa quindi non mi ricordo più molto e devo rispolverare tutto
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Comunque pensavo di metterci un modulo rtc ovviamente, e poi una mezzoretta prima dell’’accensione dei LED Bianchi fare il fade per l’alba e stessa cosa dopo lo spegnimento
► Mostra testo
- AleDisola

- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
Se ti serve una mano per il display, son qui
Dimmi solo quale sarebbe: LCD (16x2 o 20x4, se con modulo I2C o senza), TouchScreen, OLED ecc...
Per la questione effetti, si ragiona essenzialmente come con la TC420: io solitamente parto dal rosso, e ad un certo valore x fisso il rosso ed incremento il verde fino ad un valore y, dopo di chè parte il bianco e finisce l'alba
Il tramonto si fa al contrario
Tra TC420 e Arduino che cambia? Facile: i valori
Sulla TC420 hai direttamente (e giustamente) le percentuali, quindi vai da 0 a 100% e fine
Su arduino hai invece i valori da 0 a 255, perchè Arduino lavora con 8 bit per la sezione del PWM (se non capisci qualche pezzo dimmelo che ti spiego)
Per l'effetto quindi hai essenzialmente due strade percorribili: una che ti porta ad un software bloccante (ovvero che, quando viene eseguito questo pezzo, Arduino fa solo ed esclusivamente questa cosa senza poter gestire tutto il resto del software)
Quindi, ad esempio, se il tuo software fa lampeggiare un LED e fa gli effetti di luce, con questo metodo nel momento in cui viene eseguito il pezzo per gli effetti, il LED non lampeggierà ma resterà o spento o acceso (e questo dipende dal momento in cui si blocca)
Poi hai il secondo metodo, un pelo più elaborato, dove invece non hai alcun blocco: lui fa gli effetti di luce ma esegue anche tutto il resto (ed in tal caso devi stare però attento di non avere blocchi in giro per il software)
I software "bloccanti" essenzialmente vengono definiti tali perchè utilizzano funzioni che di fatto bloccano Arduino: ad esempio in prima linea c'è l'istruzione delay();
Che fa delay? In parole povere ferma Arduino ed aspetta il tempo che viene indicato tra le parentesi, in millisecondi. Quindi di fatto Arduino si ferma letteralmente per tot tempo, senza far niente. Un'altra istruzione, può essere ad esempio il ciclo while(){}
Quindi, in linea generale come devi fare: parti da zero con la regolazione del rosso, ed arrivi ad un valore x che determini in base alla vasca: se vedi che l'acqua diventa sangue, allora meglio diminuire il valore di x. Quindi dipende tutto dall'estetica, dalla potenza delle strip che hai, dai tuoi gusti ecc...
Stessa cosa per il verde: vedi che effetto fa in vasca.
Quando hai determinato x ed y (che, con il display ed i menu, fai presto a fare), hai già pronto il tuo software.
Avrai quindi una partenza dal rosso, che vira poi all'arancio e si conclude con il giallo, per poi far intervenire il bianco ed arrivare al giorno
Io faccio così
Se ti serve che ti dica come si scrive il codice, fammi sapere
Aggiunto dopo 42 secondi:
Si, utile per capire quando accendere e quando spegnere, però io ad esempio non lo utilizzo per determinare i valori delle strisce in base al tempo
► Mostra testo
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Luca963

- Messaggi: 715
- Iscritto il: 12/12/17, 16:48
-
Profilo Completo
modifica Juwel multilux
@AleDisola ciao Ale tutto bene? senti stavo provando a far funzionare l'rtc.... ma non riesco a far entrare il programma in una condizione if per farmi scattare un relè.... consigli??
Aggiunto dopo 55 secondi:
ma cavolo non posso farti vedere il codice qua, come possiamo fare??
Codice: Seleziona tutto
#include "RTClib.h"
RTC_DS1307 rtc;
//Variabili per il controllo dell'ora
//DateTime time;
//uint32_t unixtime = 0;
int timeOn= 32300;
int timeOff= 32400;
//lcd
#include <LiquidCrystal.h>
const int rs = 28, en = 6, d4 = 30, d5 = 5, d6 = 32, d7 = 8;
LiquidCrystal lcd(rs, en, d4, d5, d6, d7);
int relegrow = 26;
void setup() {
//time = rtc.now();
//unixtime = time.unixtime();
rtc.begin();
lcd.begin(16, 2);
pinMode(relegrow, OUTPUT);
digitalWrite(relegrow,HIGH);
}
void loop() {
DateTime tempo = rtc.now();
long accensione = (tempo.hour()*10000) + (tempo.minute()*100);
lcd.setCursor(0,0);
lcd.print(tempo.hour());
lcd.print("/");
lcd.print(tempo.minute());
lcd.setCursor(0,1);
lcd.print(accensione);
if (accensione == timeOn){
digitalWrite(relegrow,LOW);
lcd.setCursor(1,1);
lcd.print("hello");
}
}
String prefixaZero(uint8_t numero) {
if (numero < 10) {
return "0" + String(numero);
}
return String(numero);
}ma cavolo non posso farti vedere il codice qua, come possiamo fare??
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

