Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
Moderatori: Monica, Matias
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 13/12/2021, 12:04
Nel mio acquario da 30 litri lo scorso anno ho messo un banchetto di boraras brigittae. Purtroppo in questo anno ho avuto diverse perdite (7/8) e adesso sono rimaste solo in 7.
So che l'ideale sarebbe inserirne altre, ma non riesco a trovarle, quelle che ho le presi on line da Oceano blu, ma adesso non consegnano più nella mia provincia.
Mi spiace vederle sole solette, e la mia domanda è: meglio sole oppure con altri piccoli compagni? Come dimensione mi sarebbero venute in mente le Hyphessobrycon Amandae , che nonostante provengano da un'altra zona del mondo mi pare che abbiano valori dell'acqua e caratteristiche della vasca compatibili. Però non voglio metterle per forza.
Purtroppo ho provato più volte ad ordinare le boraras ma non arrivano mai

cia
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/12/2021, 12:22
Io rimarrei così.....
Pottebbe essere un numero "positivo" per la tua vasca.
Se stanno bene, si riproducono.
Cedo parola.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 13/12/2021, 13:11
Ciao cia

che misure ha l'acquario?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/12/2021, 13:17
mmarco ha scritto: ↑13/12/2021, 12:22
Pottebbe
Non parlo come un pangio.
Non becco i tasti giusti.
Posted with AF APP
mmarco
-
Matias
- Messaggi: 3649
- Messaggi: 3649
- Ringraziato: 954
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
954
Messaggio
di Matias » 13/12/2021, 15:39
Ciao, secondo me, per quanto abbastanza compatibili con le amandae, ti conviene lasciare il banco così com'è. Se poi in futuro riesci a trovarne altre, le puoi aumentare

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 13/12/2021, 16:20
Quoto
mmarco
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 13/12/2021, 16:38
Monica ha scritto: ↑13/12/2021, 13:11
Ciao cia

che misure ha l'acquario?
Lunghezza 45 circa e profondità 25.
Per il numero, avendone avute 15, sono certa che ce ne sarebbero state anche 30 agevolmente. Sono davvero piccole e non abitano una sola zona, quindi lo spazio di sicuro non manca
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
mmarco ha scritto: ↑13/12/2021, 12:22
Io rimarrei così.....
Pottebbe essere un numero "positivo" per la tua vasca.
Se stanno bene, si riproducono.
Cedo parola.
Ciao
Non so quanto sia frequente, non ho mai letto di nascite di boraras
cia
-
Matias
- Messaggi: 3649
- Messaggi: 3649
- Ringraziato: 954
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
954
Messaggio
di Matias » 13/12/2021, 16:42
cia ha scritto: ↑13/12/2021, 16:39
Non so quanto sia frequente, non ho mai letto di nascite di boraras
Effettivamente è raro, ma con un'acquario ragionato per loro e un'alimentazione con molto vivo e congelato ci si può provare

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
cia

- Messaggi: 178
- Messaggi: 178
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis, Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di cia » 13/12/2021, 16:55
Il vivo lo hanno abbastanza spesso, per il congelato un po' meno perché dovrei tagliuzzare molto piccoli i miei chironomus o le artemie, perché hanno delle bocche davvero piccine. Inoltre, il congelato tende ad affondare molto in fretta, e se non è un problema con altri pesci, tipo gli Hyphessobrycon che ho nell'altra vasca che mangiano come piranha, lo è con le boraras che piluccano il cibo che scende pian piano
cia
-
Matias
- Messaggi: 3649
- Messaggi: 3649
- Ringraziato: 954
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
954
Messaggio
di Matias » 13/12/2021, 16:58
@
cia nel vecchio acquario ho avuto sia hyphessobrycon (rosaceous) che Boraras Brigittae, quindi capisco cosa dici. Gli Hyphessobrycon sono tremendi, talvolta si comportano proprio come piranha come dici tu (d'altro canto anche i piranha sono caracidi

) Meglio vivo che congelato comunque, poi se hai anche microfauna spontanea in acquario meglio ancora

. Comunque per riprodurle ci vuole anche il fattore fortuna

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite