allestimento acquario per xenopus

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
MichelePagani
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 09/12/21, 16:59

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di MichelePagani » 14/12/2021, 22:57

ciao, ho da poco ritrovato un 100 litri in un garage e l'ho messo a posto, avevo intenzione di metterci dentro delle rane xenopus e vorrei sapere più o meno come va fatto rispetto a un acquario per i pesci(ho già un 60lt con dei tropicali). Da quel che ho capito non devo metterci la ghiaietta e ci va la sabbia o anche meglio il terriccio, è giusto? Poi mi hanno detto che è preferibile un acquario senza filtro ma non so come va trattato poi l'acquario, visto che con il 60lt cambio il 30% d'acqua ogni mese ma magari è diverso per un senza filtro; per quanto riguarda la maturazione dell'acquario la faccio sempre senza il filtro o ce lo metto?
Avevo anche intenzione di metterci diverse anubias e alcune di quelle piante che stanno in superficie, avete consigli per altre piante da inserire? sempre per quanto riguarda le piante è davvero così importante lasciarle in un vasetto o posso metterle sotto la sabbia?
Preferirei comunque tenerlo il filtro, se lo metto su un getto basso va bene o cambia di molto rispetto a non averlo?
Anche se è un po' OT ci sono delle possibili convivenze tra xenopus e qualcos'altro? anche se so che sono un po' aggressive.

Se avete anche altri consigli sono ben accetti.
Grazie in anticipo

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17571
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di Fiamma » 14/12/2021, 23:20

@Claudio80 questo è per te :D
MichelePagani, ti lascio nelle mani dell'esperto di tutte le cose anfibie :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di Claudio80 » 15/12/2021, 4:34

@MichelePagani ciao ti lascio da leggere questo articolohttps://acquariofilia.org/anfibi-rettili/xenopus-laevis-rana-acquatica/

che in parte risponde alle tue domande, se hai altri dubbi chiedi pure.
Fiamma ha scritto:
14/12/2021, 23:20
esperto
Che parolone! :))

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
MichelePagani
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 09/12/21, 16:59

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di MichelePagani » 18/12/2021, 21:35

Claudio80 ha scritto:
15/12/2021, 4:34
@MichelePagani ciao ti lascio da leggere questo articolohttps://acquariofilia.org/anfibi-rettili/xenopus-laevis-rana-acquatica/

che in parte risponde alle tue domande, se hai altri dubbi chiedi pure.
Fiamma ha scritto:
14/12/2021, 23:20
esperto
Che parolone! :))
ciao, grazie per avermi passato l'articolo, in pratica da quel che ho capito mi basta fare come con i tropicali ma con cambi d'acqua un po' minori.
Per quanto riguarda la maturazione i parametri devono essere gli stessi dei pesci? in particolare mi serviva sapere il KH, è sempre tra i 3 e i 10 o può essere anche un pochino più alto?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di gem1978 » 19/12/2021, 23:50

Faccio una premessa, di anfibi ne so una cippa... ma qualche dritta posso dartela
:)
MichelePagani ha scritto:
18/12/2021, 21:35
in pratica da quel che ho capito mi basta fare come con i tropicali ma con cambi d'acqua un po' minori.
Per quanto riguarda la maturazione i parametri devono essere gli stessi dei pesci? in particolare mi serviva sapere il KH, è sempre tra i 3 e i 10 o può essere anche un pochino più alto?
I cambi d'acqua, anche negli acquari tropicali, si possono non fare :) tutto dipende da come si decide di gestire la vasca e per gestione intendo:
- specie che si alleva;
- carico organico;
- tipologia e quantità di piante
- tipologia e quantità di fertilizzazione

Nella stragrande maggioranza dei casi ed a parte alcune specie di pesci, si può condurre una vasca senza fare mai, o quasi, cambi d'acqua ;)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/


Sul KH, tra 3 e 10 c'è un mondo in mezzo e tra l'altro il KH non è che interessi particolarmente ai pesci.
Per farla breve durezze e conducibilità dell'acqua dovrebbero rispecchiare le necessità degli ospiti che alleviamo :) non esistono dei range che vanno bene per tutti e , soprattutto, quelli che spesso si trovano nelle schede on line portano fuori strada perché rappresentano delle escursioni che magari in natura durano per poco quando poi sono molto più fissi e vicini ad un valore specifico.

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Per quanto riguarda le rane nello specifico direi che a loro poco importa essendo molto adattabili come scritto nell'articolo :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MichelePagani
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 09/12/21, 16:59

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di MichelePagani » 22/12/2021, 13:42

gem1978 ha scritto:
19/12/2021, 23:52
Faccio una premessa, di anfibi ne so una cippa... ma qualche dritta posso dartela
:)
MichelePagani ha scritto:
18/12/2021, 21:35
in pratica da quel che ho capito mi basta fare come con i tropicali ma con cambi d'acqua un po' minori.
Per quanto riguarda la maturazione i parametri devono essere gli stessi dei pesci? in particolare mi serviva sapere il KH, è sempre tra i 3 e i 10 o può essere anche un pochino più alto?
I cambi d'acqua, anche negli acquari tropicali, si possono non fare :) tutto dipende da come si decide di gestire la vasca e per gestione intendo:
- specie che si alleva;
- carico organico;
- tipologia e quantità di piante
- tipologia e quantità di fertilizzazione

Nella stragrande maggioranza dei casi ed a parte alcune specie di pesci, si può condurre una vasca senza fare mai, o quasi, cambi d'acqua ;)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/


Sul KH, tra 3 e 10 c'è un mondo in mezzo e tra l'altro il KH non è che interessi particolarmente ai pesci.
Per farla breve durezze e conducibilità dell'acqua dovrebbero rispecchiare le necessità degli ospiti che alleviamo :) non esistono dei range che vanno bene per tutti e , soprattutto, quelli che spesso si trovano nelle schede on line portano fuori strada perché rappresentano delle escursioni che magari in natura durano per poco quando poi sono molto più fissi e vicini ad un valore specifico.

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Per quanto riguarda le rane nello specifico direi che a loro poco importa essendo molto adattabili come scritto nell'articolo :)
Va bene grazie, quindi se ho i nitriti nitrati pH cl ecc. (i valori che ci sono nel test a striscette di tetra) a posto, e il KH sul 15 potrei già mettere le rane? attualmente ci sono 6 piante (2 sono anubias le altre non ricordo il nome so solo che sono abbastanza resistenti) e ho messo 3 scatolette di quella specie di muschio che galleggia e che abbassa un po' i nitrati; e uso un concime liquido settimanale della jbl, adesso non so esattamente da cosa sia composto me l'ha consigliato il negoziante per quelle piante che ho preso

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23806
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di gem1978 » 22/12/2021, 15:35

MichelePagani ha scritto:
22/12/2021, 13:42
il KH sul 15
Caspita... è marmo liquido 😅

Le strisce tetra sono poco attendibili. Ti consiglio di procurarti i test a reagente almeno per GH e KH.
Con che acqua hai riempito?
MichelePagani ha scritto:
22/12/2021, 13:42
attualmente ci sono 6 piante (2 sono anubias le altre non ricordo il nome so solo che sono abbastanza resistenti)
Metti le foto di quelle che non conosci e vediamo se insieme le riconosciamo.
MichelePagani ha scritto:
22/12/2021, 13:42
3 scatolette di quella specie di muschio che galleggia e che abbassa un po' i nitrati
:-?
Non ho capito cos'è francamente :-?? . Ma è una pianta?
MichelePagani ha scritto:
22/12/2021, 13:42
uso un concime liquido settimanale della jbl, adesso non so esattamente da cosa sia composto
Anche per questo prova a mettere una foto. Generalmente gli all in one non sono il massimo per fertilizzare. Vediamo :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MichelePagani
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 09/12/21, 16:59

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di MichelePagani » 24/12/2021, 14:30

credo che si sia abbassato ormai il KH ma non posso verificarlo dato che quel simpaticone del cane è andato a prendere il tubetto di strisce e me l'ha distrutto per dispetto. Ecco tutte le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43389
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

allestimento acquario per xenopus

Messaggio di roby70 » 24/12/2021, 16:15

Come fai a dire che si è abbassato senza i test? :-?

Per il fertilizzante quello inserisce ferro e un po’ di micro elementi ma mancano tutti i macro
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti