Moria nuovi pesci inseriti
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
@Matias allora la conducibilità è sempre stata questa anzi quando capitava di nn poter fare cambi per un pò saliva anche sui 1000us
L'unico appunto che devo farti e che nn ci siamo capiti i pescetti che stanno avendo problemi sono tutti nuovi e acquistati in negozio compresi gli.P. scalare..quelli che ho o che ho avuto in vasca sono sempre.stati a questi valori.
L'acqua di rubinetto è cmq solo il 10 o 20% del totale che uso e no cmq i sali e l'acqua di Ro sempre.gli.stessi.
Appena posso.ti faccio cmq vedere i valori dell'acqua comunale e dei sali, cmq sono quelli della Sera..i minerali salt.
Tu mi stai dicendo di cambiare acqua x i cambi, ma nn ho capito cosa potrei cambiare a parte sostituire una parte di acqua dell'acquario con solo acqua Ro x abbassare la conducibilità...
Aggiunto dopo 12 minuti 46 secondi:
Ecco il link ai valori dell'acqua potabile, purtroppo nn è una tabella e nn riesco a portarli qui, ma se puoi dal link sono ugualmente leggibili.
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... ciano/131/
E sotto c'è la foto dei sali che uso..sono quelli comuni della Sera, nelle istruzioni dice che il KH nn aumenta ma invece sale di 0,5
L'unico appunto che devo farti e che nn ci siamo capiti i pescetti che stanno avendo problemi sono tutti nuovi e acquistati in negozio compresi gli.P. scalare..quelli che ho o che ho avuto in vasca sono sempre.stati a questi valori.
L'acqua di rubinetto è cmq solo il 10 o 20% del totale che uso e no cmq i sali e l'acqua di Ro sempre.gli.stessi.
Appena posso.ti faccio cmq vedere i valori dell'acqua comunale e dei sali, cmq sono quelli della Sera..i minerali salt.
Tu mi stai dicendo di cambiare acqua x i cambi, ma nn ho capito cosa potrei cambiare a parte sostituire una parte di acqua dell'acquario con solo acqua Ro x abbassare la conducibilità...
Aggiunto dopo 12 minuti 46 secondi:
Ecco il link ai valori dell'acqua potabile, purtroppo nn è una tabella e nn riesco a portarli qui, ma se puoi dal link sono ugualmente leggibili.
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... ciano/131/
E sotto c'è la foto dei sali che uso..sono quelli comuni della Sera, nelle istruzioni dice che il KH nn aumenta ma invece sale di 0,5
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17608
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Brutta la corrosione di quel Platy, mi sembra pure che ci sia della micosi magari subentrata su una corrosione batterica.
Per prima cosa dovresti isolare lui e tutti quelli che presentano lesioni simili.
Poi chiamiamo i rinforzi @sp19 @EnricoGaritta
Sicuramente i pesci nuovi, stressati da viaggi, stabulazioni in vasche inadatte e cambi di valori sono più stressati e il sistema immunitario non è al massimo, ci sta che si ammalino anche di qualcosa a cui quelli in vasca sono relativamente immuni.
Può essere che la conducibilità alta sia dovuta alla fertilizzazione?
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Scusami ma tu metti questi sali una volta a settimana come da istruzioni?
Per le analisi dell'acqua metti quelle del tuo gestore idrico, quelle di Cullighan non sono attendibili .
Per prima cosa dovresti isolare lui e tutti quelli che presentano lesioni simili.
Poi chiamiamo i rinforzi @sp19 @EnricoGaritta
Sicuramente i pesci nuovi, stressati da viaggi, stabulazioni in vasche inadatte e cambi di valori sono più stressati e il sistema immunitario non è al massimo, ci sta che si ammalino anche di qualcosa a cui quelli in vasca sono relativamente immuni.
Può essere che la conducibilità alta sia dovuta alla fertilizzazione?
Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
Scusami ma tu metti questi sali una volta a settimana come da istruzioni?
Per le analisi dell'acqua metti quelle del tuo gestore idrico, quelle di Cullighan non sono attendibili .
Posted with AF APP
- Matias
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Perdonami, mi ero perso questa parte. Allora è possibile che i nuovi arrivati fossero già debilitati, o che magari lo sbalzo di valori con l'acqua del negozio li abbia messi in difficoltà. Resta il fatto che quella conducibilità è davvero sospetta... Ti faccio un'altra domanda, fertilizzi?
In pratica fare dei cambi con un'acqua che abbia un KH di almeno 2 e conducibilità più bassa. Prima di fare qualunque cosa comunque aspetta il parere degli altri, bisogna capire bene cosa ha causato l'EC alta... Forse ti conviene aprire un topic in chimica.
Comunque i sali restano molto sul generale, non viene esplicitata neanche la quantità e in che percentuale sono presenti i vari elementi

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
@Matias @Fiamma grazie ad entrambi allora vi rispondo subito..i sali sera li metto solo al.cambio, a suo tempo ricordo che tutti li usavano..da quello che sto capendo adesso nessuno li conosce..quindi vorrei capire cosa usate voi x reintegrare l'acqua Ro.
Secondaria cosa in questi giorni mi arriva la sonda pH nuova..
Terza cosa si fertilizzo con CO2 e diffusore Askoll anche se so che sto sotto la quantità ottimale ma mi servirebbe un diffusore migliore che nn trovo.
Poi come fertilizzanti uso stik potassio ferro ecc.. della Easy Life. Fertilizzo 2v a settimana ma in maniera abbastanza blanda x via delle piante nn troppo esigenti.
Se vi serve sapere altro chiedetemi pure..
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ah ultima cosa purtroppo i valori dell'acqua comunale che ho trovato sono solo quelli..nn ne trovo altri
Secondaria cosa in questi giorni mi arriva la sonda pH nuova..
Terza cosa si fertilizzo con CO2 e diffusore Askoll anche se so che sto sotto la quantità ottimale ma mi servirebbe un diffusore migliore che nn trovo.
Poi come fertilizzanti uso stik potassio ferro ecc.. della Easy Life. Fertilizzo 2v a settimana ma in maniera abbastanza blanda x via delle piante nn troppo esigenti.
Se vi serve sapere altro chiedetemi pure..
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ah ultima cosa purtroppo i valori dell'acqua comunale che ho trovato sono solo quelli..nn ne trovo altri
Posted with AF APP
- Matias
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Io inizialmente nel mio (amazzonico, puntavo a durezze e pH bassi) ho riempito con sola RO e integrato con sali della dennerle, che però contengono molto sodio... Da lì anche grazie all'aiuto del forum ho smesso di usarli e ho iniziato semplicemente con la mia acqua di rubinetto (che è abbastanza buona e con sodio basso) mischiata ad osmosi, fino ad ottenere i valori desiderati.
Magari c'è qualche errore nella fertilizzazione, ma qui cedo parola agli altri, non saprei aiutartilotti861 ha scritto: ↑16/12/2021, 17:07Terza cosa si fertilizzo con CO2 e diffusore Askoll anche se so che sto sotto la quantità ottimale ma mi servirebbe un diffusore migliore che nn trovo.
Poi come fertilizzanti uso stik potassio ferro ecc.. della Easy Life. Fertilizzo 2v a settimana ma in maniera abbastanza blanda x via delle piante nn troppo esigenti.

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- Fiamma
- Messaggi: 17608
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Io a seconda delle vasche taglio acqua di rubinetto o di bottiglia con demineralizzata, in casi come i Betta riempio direttamente con Sant'Anna ( praticamente demineralizzata)
I valori sul sito del gestore o in bolletta devono esserci per legge.
Per la fertilizzazione bisogna sentire i ragazzi in sezione e sapere di più sulla vasca e le quantità, capire se le piante usano tutto quello che immetti in vasca o no.
I valori sul sito del gestore o in bolletta devono esserci per legge.
Per la fertilizzazione bisogna sentire i ragazzi in sezione e sapere di più sulla vasca e le quantità, capire se le piante usano tutto quello che immetti in vasca o no.
Posted with AF APP
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Cercato pure sul sito della Sera, non ci sono gli ingredienti. Ma hai per caso misurato la EC di acqua del cambio prima di metterla in acquario?
- Matias
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Ecco, questa è una domanda importante... Perché se l'EC dell'acqua dei cambi è più bassa di quella che poi misuri in acquario c'è per forza qualcosa che rilascia elementi conduttrici...
Te ne faccio un'altra io: per caso hai rocce calcaree in vasca?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- lotti861
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 09/01/20, 20:35
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Allora sono andato a prendere la soluzione x tarare la penna che uso x la conducibilità giusto x essere certo che i valori nn siano sbagliati..appena la taro vi aggiorno.
Controllerò anche la conducibilità della Ro che produco x sicurezza anche se sono secoli che ho sempre.gli.stessi valori..sui 40us max.
L'acqua ovviamente la.misuro in vasca e quel valore è stato misurato dopo 3 giorni dall'ultima fertilizzazione e dopo 1 giorno e mezzo dall'ultima pappa che hanno fatto i pescetti.
Fidatevi la fertilizzazione è moolto sotto quello.che dovrei fare proprio xkè sono piante medie e lente e la CO2 nn è a regime.
Non potrò mai fare dei cambi con acqua in bottiglia parliamo.di 100/200lt ogni cambio..e l'acqua di rubinetto nn mi piace ricordo che la feci controllare troppo sodio troppo.cloro ferro ecc..insomma pesante e nn adatta. Ecco.perchè non ne metto più di 10/20lt ogni cambio
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ah..no assolutamente niente rocce calcaree solo legni rocce porose vulcaniche e come suolo l'akadama..ovviamente da 10anni sempre gli.stessi
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
L'acqua dei cambi non la.misuro xkè nn ho la.possibilità di mischiare 200lt di acqua x poi inserirla quindi vado di calcoli con la.dose di mineral salt e acqua Ro e poi butto tutto nell'acquario
Controllerò anche la conducibilità della Ro che produco x sicurezza anche se sono secoli che ho sempre.gli.stessi valori..sui 40us max.
L'acqua ovviamente la.misuro in vasca e quel valore è stato misurato dopo 3 giorni dall'ultima fertilizzazione e dopo 1 giorno e mezzo dall'ultima pappa che hanno fatto i pescetti.
Fidatevi la fertilizzazione è moolto sotto quello.che dovrei fare proprio xkè sono piante medie e lente e la CO2 nn è a regime.
Non potrò mai fare dei cambi con acqua in bottiglia parliamo.di 100/200lt ogni cambio..e l'acqua di rubinetto nn mi piace ricordo che la feci controllare troppo sodio troppo.cloro ferro ecc..insomma pesante e nn adatta. Ecco.perchè non ne metto più di 10/20lt ogni cambio
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ah..no assolutamente niente rocce calcaree solo legni rocce porose vulcaniche e come suolo l'akadama..ovviamente da 10anni sempre gli.stessi
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
L'acqua dei cambi non la.misuro xkè nn ho la.possibilità di mischiare 200lt di acqua x poi inserirla quindi vado di calcoli con la.dose di mineral salt e acqua Ro e poi butto tutto nell'acquario
Posted with AF APP
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Moria nuovi pesci inseriti
Certo che per il cambio di 100-200 litri sarebbe molto difficile fare la soluzione fuori vasca, ma per vedere i valori potresti prendere per esempio 10 litri di RO e mettere i sali in proporzione uguale, in questo caso un decimo di quello che metti in 200 litri.
Aggiunto dopo 23 minuti 40 secondi:
Comunque trovato nei meandri della Grande Ragnatela Mondiale un post dal seguente contenuto:
Aggiunto dopo 23 minuti 40 secondi:
Comunque trovato nei meandri della Grande Ragnatela Mondiale un post dal seguente contenuto:
Il post è vecchio di 10 anni, non so se il prodotto ha le stesse identiche caratteristiche pure oggi, ma un’ idea se la potrebbe pure fare. Con GH a 8 dovresti quindi avere circa 500 µS/cm, sommando RO staresti a 540, il resto bisogna capire da dove proviene (ma già così non è affatto poco sinceramente). Poi non ho preso in considerazione la parte di acqua da rubinetto, ma non credo che faccia una grande differenza. Comunque io la misurazione dell’ acqua di cambio la farei in ogni caso.Il Sera Mineral Salt, un mineralcomplex studiato appositamente per reintegrare i sali e gli oligoelementi, indispensabili per le funzioni vitali di qualunque essere vivente. Costituito da una miscela equilibrata di sali perfettamente solubili e di facile dosaggio, il Mineral Salt permette di ottenere un’acqua completamente compatibile con le esigenze di ogni specie allevata in acquario: un cucchiaino da caffè sciolto in 100 litri d’acqua di osmosi è sufficiente ad arricchire nelle giuste proporzioni l’acqua destinata al cambio parziale settimanale. Con questa dose la nostra acqua avrà una conduttività di soli 82 µs/cm, una durezza carbonatica di 0,6 °dKH e una durezza totale di 1,3 °dGH; con dosaggi maggiori si otterranno valori adatti ad una vasca di Ciclidi africani o d’invertebrati marini di reef (un cucchiaino da caffè sciolto in 5 litri d’acqua).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti