Allelopatia acquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Giova
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 24/12/21, 21:55

Allelopatia acquario

Messaggio di Giova » 24/12/2021, 22:03

Salve a tutti, volevo chiedere gentilmente un consiglio sulle piante che ho scelto per il mio primo acquario. Pur avendo letto molti topic sull'argomento non sono riuscito a trovarne uno che rispondesse compiutamente al mio problema. Mi domandavo se ci fosse incompatibilità allelopatica tra Mayaca fluviatilis, limnophila sessiliflora ed Heteranthera zosterifolia. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e auguro a tutti Buon Natale. Passerò al più presto nell'apposita sezione per presentarmi a tutti i membri del forum

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8476
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Allelopatia acquario

Messaggio di Duca77 » 24/12/2021, 22:24


Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Giova
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 24/12/21, 21:55

Allelopatia acquario

Messaggio di Giova » 24/12/2021, 22:47

Si ho letto attentamente e non risulterebbe alcuna incompatibilità, purtroppo altri articoli sembrano riportare altri casi di allelopatia che qui non sono riportati e avevo il dubbio che forse anche le mie avessero qualche problema

Aggiunto dopo 23 minuti 22 secondi:
Se non chiedo troppo, potreste consigliarmi un insieme, anche consistente, di piante che posso mettere nella stessa vasca? Sia da sfondo che da primo piano, a crescita rapida e lenta. Vi ringrazio moltissimo

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Allelopatia acquario

Messaggio di bitless » 25/12/2021, 1:25

bisognerebbe capire di che acquario stiamo parlando...
detto ciò, a mio avviso la fluviatilis è un pochetto
schizzinosa, rispetto alle altre due

ma da me (no filter) anche la limno e soprattutto la
hetera non hanno avuto vita facile :(
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Allelopatia acquario

Messaggio di malu » 25/12/2021, 2:06

L'allelopatia non è proprio una "scienza esatta", in molti casi è più facile che le piante soffrano per carenze o eccessi.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Allelopatia acquario

Messaggio di bitless » 25/12/2021, 2:16

malù ha scritto:
25/12/2021, 2:06
L'allelopatia non è proprio una "scienza esatta"
direi che (quasi) lo diventa nel momento in cui la competizione
accelera... quando l'equilibrio si rompe, allora le piante (non
solo quelle acquatiche) tirano fuori le armi di distruzione di massa...
e quelle che si sono evolute meglio, l'hanno vinta :D
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Allelopatia acquario

Messaggio di malu » 25/12/2021, 2:20

Scusa se sono scettico.....allelopatia è una cosa, competizione è un'altra :D

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Allelopatia acquario

Messaggio di bitless » 25/12/2021, 2:22

malù ha scritto:
25/12/2021, 2:20
allelopatia è una cosa, competizione è un'altra
su questa affermazione non sono d'accordo

Aggiunto dopo 28 secondi:
(e lo dico da "botanico")
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Allelopatia acquario

Messaggio di malu » 25/12/2021, 2:28

Io, se parlo di allelopatia, intendo delle vere e proprie secrezioni di sostanze "dannose" cose che come hai detto fanno molte piante, per competizione intendo la capacità di una pianta, soprattutto in un ambiente ristretto come un acquario, di sottrarre nutrimento alle altre.
Se sbaglio, o semplifico troppo, ben contento di essere corretto.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Allelopatia acquario

Messaggio di bitless » 25/12/2021, 2:42

malù ha scritto:
25/12/2021, 2:28
Se sbaglio, o semplifico troppo, ben contento di essere corretto.
in botanica (oltre ad essere veterinario sono mio malgrado anche
perito agrario) si è sempre stati molto attenti alle situazioni nelle
quali, senza uno straccio di spiegazione scientifica, alcune
coltivazioni andavano a puttane così, per malocchio o fatture!

beh, le piante hanno arsenali chimici incredibili, che funzionano
anche nella terra secca e arida... figurati in acqua!

hai mai notato piante che attorno non hanno nulla? non ci
cresce neppure la graminia?
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti