Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
CandidoSorgente

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/07/21, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerveteri
- Quanti litri è: 22
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 930
- Temp. colore: 6000-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: attualmente
ANUBIAS
Cryptocoryne PARVA
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA ROSANERVING
LIMNOPHILA sessiliflora
MUSCHIO VESICULARIA
- Fauna: attualmente 4 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Mirabello 30
22 litri netti dal 24/07/2023 impianto CO2
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CandidoSorgente » 25/12/2021, 13:34
Bongiorno e buon Natale da qualche giorno ho un problema con il mio Betta, non mangia, non nuota ed e sempre nascosto in fondo alla vasca
l'acqua è perfetta ho fatto test sia con Aquili e Sera e i risultati sono identici +o-
Test Aquili pH 6.5 KH 4 GH 7 NO 0 NO3- 0
Test Sera pH 6.5 KH 4 GH 6 NO 0 NO3- 0 PO43- 0
Conducibilità 349 Phmetro 6.26
temperatura 26
ho sospeso da qualche giorno fertilazione (uso saechem Base), alimentazione ikari Betta bio gold alternate con artemie surgelate
non sò cosa gli ha preso ma se cerco di avvicinarlo anche con il retino e veloce e scappa nascondendosi, a vista non vedo segni sul betta
aspetterò..........speriamo bene! se qualcuno ha idea o consigli, grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CandidoSorgente
-
Fiamma
- Messaggi: 17566
- Messaggi: 17566
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 26/12/2021, 12:23
Soprattutto questo non è un buon segno...però ci vorrebbe una foto del Betta.
Posted with AF APP
Fiamma
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 26/12/2021, 23:40
Potrebbe essere stress, come potrebbe essere una patologia, forse la luce è un po’ troppa
L’allestimento non è il massimo, dovrebbe essere più fitto, più barriere visive
Forse corrente forte ? Sparo
Per l’alimentazione prova il chironomus, molto appetibile e lo risveglia parecchio c’è da dire. Un ultima cosa, da quanto lo hai inserito ?
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Noti che mette in bocca e sputa ?
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
CandidoSorgente

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/07/21, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerveteri
- Quanti litri è: 22
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 930
- Temp. colore: 6000-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: attualmente
ANUBIAS
Cryptocoryne PARVA
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA ROSANERVING
LIMNOPHILA sessiliflora
MUSCHIO VESICULARIA
- Fauna: attualmente 4 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Mirabello 30
22 litri netti dal 24/07/2023 impianto CO2
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CandidoSorgente » 27/12/2021, 9:52
Fiamma ha scritto: ↑26/12/2021, 12:23
Soprattutto questo non è un buon segno...però ci vorrebbe una foto del Betta.
cerco di farla
Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
RedLotus06 ha scritto: ↑26/12/2021, 23:42
Potrebbe essere stress, come potrebbe essere una patologia, forse la luce è un po’ troppa
L’allestimento non è il massimo, dovrebbe essere più fitto, più barriere visive
Forse corrente forte ? Sparo
Per l’alimentazione prova il chironomus, molto appetibile e lo risveglia parecchio c’è da dire. Un ultima cosa, da quanto lo hai inserito ?
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Noti che mette in bocca e sputa ?
no anche perche sono 2 giorni che non gli ho cibo, la luce ho abbassato intensità, stò aspettando delle altre galleggianti, la corrente e al minimo, inserito da Luglio di quest'anno
CandidoSorgente
-
CandidoSorgente

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/07/21, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerveteri
- Quanti litri è: 22
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 930
- Temp. colore: 6000-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: attualmente
ANUBIAS
Cryptocoryne PARVA
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA ROSANERVING
LIMNOPHILA sessiliflora
MUSCHIO VESICULARIA
- Fauna: attualmente 4 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Mirabello 30
22 litri netti dal 24/07/2023 impianto CO2
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CandidoSorgente » 27/12/2021, 12:52
sono riuscito a fare qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CandidoSorgente
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 27/12/2021, 23:21
ciao
innanzitutto grazie per le foto della vasca e del betta perchè sono fondamentali.
ma la salvinia che hai sta crescendo? dovrebbe schermare abbastanza bene se tapezza la superficie.
forse fare un cambio con gli stessi valori dell'acqua per vedere di abbassare la coducibilità sotto i 250.
vedi per caso delle feci?
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
CandidoSorgente

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/07/21, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerveteri
- Quanti litri è: 22
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 930
- Temp. colore: 6000-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: attualmente
ANUBIAS
Cryptocoryne PARVA
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA ROSANERVING
LIMNOPHILA sessiliflora
MUSCHIO VESICULARIA
- Fauna: attualmente 4 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Mirabello 30
22 litri netti dal 24/07/2023 impianto CO2
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CandidoSorgente » 27/12/2021, 23:56
Elisotta ha scritto: ↑27/12/2021, 23:21
ciao
innanzitutto grazie per le foto della vasca e del betta perchè sono fondamentali.
ma la salvinia che hai sta crescendo? dovrebbe schermare abbastanza bene se tapezza la superficie.
forse fare un cambio con gli stessi valori dell'acqua per vedere di abbassare la coducibilità sotto i 250.
vedi per caso delle feci?
la salvinia sta crescendo, in settimana ne devo ricevere altra...la conducibilità si sta abbassando (cambi acqua osmosi 20/25% sabato secondo cambio) feci non ne vedo purtroppo
CandidoSorgente
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 28/12/2021, 0:21
bene.
CandidoSorgente ha scritto: ↑27/12/2021, 23:56
la conducibilità si sta abbassando
ok.
da quanti giorni non sta mangiando adesso? riesci a farci una foto dall'alto al betta?
Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
perchè va bene sistemare la conducibilità e schermare, che sono due possibili fonti di stress per il tuo betta, ma il fatto che non mangia non credo sia solo legato a conducibilità un pochino alta....
sarebbe importante vedere le feci.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
CandidoSorgente

- Messaggi: 34
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 16/07/21, 13:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerveteri
- Quanti litri è: 22
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 930
- Temp. colore: 6000-10000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: attualmente
ANUBIAS
Cryptocoryne PARVA
POGOSTEMON HELFERI
HYGROPHILA POLYSPERMA ROSANERVING
LIMNOPHILA sessiliflora
MUSCHIO VESICULARIA
- Fauna: attualmente 4 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Mirabello 30
22 litri netti dal 24/07/2023 impianto CO2
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CandidoSorgente » 29/12/2021, 17:40
Elisotta ha scritto: ↑28/12/2021, 0:25
da quanti giorni non sta mangiando adesso? riesci a farci una foto dall'alto al betta?
il betta a stamattina erano 5 giorni che no gli dò cibo, ma poco fà appena rientrato a casa l'ho visto + attivo e avicinandomi alla vasca mi è venuto incontro ho provato a dargli un granulo e l'ha mangiato, domani provo a dargli qualche artemia e vedo
Elisotta ha scritto: ↑28/12/2021, 0:25
sarebbe importante vedere le feci
infatti ma non riesco a vederle
CandidoSorgente
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 29/12/2021, 23:05
CandidoSorgente ha scritto: ↑29/12/2021, 17:40
dargli un granulo e l'ha mangiato, domani provo a dargli qualche artemia e vedo
Ok, tieni aggiornato. Magari seriamente era qualche valore che dava fastidio
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti