Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 25/12/2021, 15:38
Fiamma ha scritto: ↑25/12/2021, 13:10
l'allelopatia Vallisneria- Cryptocoryne....
Vero.
Avendo escluso le Cryptocoryne per via della subulata non avevo più considerato quella con la vallisneria.
Hai fatto bene a ricordarla.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 25/12/2021, 16:18
gem1978 ha scritto: ↑25/12/2021, 9:40
A me le Cryptocoryne si sono sciolte vicino alla sagittaria, per le altre non vedo problemi.
Anubias Cryptocoryne Hai sbagliato a scrivere per caso?
Si hai ragione non avevo mandato a capo "Criptocorina"
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑25/12/2021, 15:38
Vero.
Avendo escluso le Cryptocoryne per via della subulata non avevo più considerato quella con la vallisneria.
Hai fatto bene a ricordarla.
Dunque se ho capito bene meglio evitare accoppiamenti vallesneria-criptocorine e sagittaria criprocorine giusto?
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑25/12/2021, 9:40
Hai già idea di cosa usare?
Se intendi come fertilizzante no...hai qualche consiglio in merito?
romu
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 26/12/2021, 10:16
romu ha scritto: ↑25/12/2021, 16:23
intendi come fertilizzante no...hai qualche consiglio in merito?
Ti lascio una cosa da leggere, poi ne parliamo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 26/12/2021, 11:17
romu ha scritto: ↑25/12/2021, 16:23
Dunque se ho capito bene meglio evitare accoppiamenti vallesneria-criptocorine e sagittaria criprocorine giusto?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 26/12/2021, 12:21
roby70 ha scritto: ↑26/12/2021, 10:16
Ti lascio una cosa da leggere, poi ne parliamo: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Grazie. Dopo un'attenta lettura ho un dubbio riguardante la CO
2 che non utilizzerò: ho letto che bisognerebbe aggiungere dei lieviti che la fanno sviluppare ma non ho capito in che quantità e che tipo di lieviti e ogni quanto. Magari per piante semplici non è necessario? Cosa mi dite?
Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑22/12/2021, 23:31
Qualche idea...
Carini ma tra tutti i pecilidi (5-6 specie) quali accoppiamenti mi consigliate? Quante specie al massimo possono coesistere? Per iniziare meglio partire con una specie sola o anche 2? Ho letto che è meglio mettere sempre 1 maschio e 3-4 femmine per specie...è corretto? All'inizio quanti pesci al massimo inserire in acquario appena avviato? Grazie
romu
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 26/12/2021, 14:39
romu ha scritto: ↑26/12/2021, 12:27
Quante specie al massimo possono coesiste
Io personalmente ne metterei due (non però platy e portaspada che si ibridano) però molti qui ti direbbero una sola.
romu ha scritto: ↑26/12/2021, 12:27
Ho letto che è meglio mettere sempre 1 maschio e 3-4 femmine per specie...è corretto?
Meglio più femmine, giusto
romu ha scritto: ↑26/12/2021, 12:27
quanti pesci
Se scegli i pecilidi mettine pochi, si riproducono molto e solo i nuovi nati vivranno davvero a lungo, in genere quelli acquistati hanno vita più breve.
Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
L'acquario per pecilidi se ben fatto è molto suggestivo per la grande vivacità e colori che vedrai. Bisogna però evitare il sovraffollamento, evitare sale parto e dare piuttosto ripari con le piante in modo da selezionare i più forti, come in natura.
Aggiunto dopo 17 secondi:

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- romu (05/01/2022, 11:19)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 26/12/2021, 15:03
romu ha scritto: ↑26/12/2021, 12:27
quali accoppiamenti mi consigliate?
In una vasca come la tua potresti tenere due specie.
Non i velifera che crescono e nuotano pure ma per gli altri non vedo problemi. Eviterei di abbinare platy e portaspada o endler e guppy perché si ibridano.
romu ha scritto: ↑26/12/2021, 12:27
Dopo un'attenta lettura ho un dubbio riguardante la CO
2 che non utilizzerò: ho letto che bisognerebbe aggiungere dei lieviti che la fanno sviluppare ma non ho capito in che quantità e che tipo di lieviti e ogni quanto. Magari per piante semplici non è necessario? Cosa mi dite?
La CO
2 serve per piante esigenti, se ne può fare a meno con tante altre. Va anche detto che anche le piante più rustiche ne traggono giovamento se presente.
Sul fatto dei lieviti forse non ho capito bene .
Vedi se questo risponde alle tue perplessità altrimenti chiedi ancora
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/co2-lieviti-acquario-metodo-gel/
È uno dei tre articoli che abbiamo sul metodo a lieviti per la CO
2 
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 28/12/2021, 0:29
gem1978 ha scritto: ↑24/12/2021, 7:56
Sarebbe meglio averli
GH KH NO
2- NO
3- PO
43- a reagente. Come marchi SERA JBL o AQUILI. Per i PO
43- forae meglio evitare aquili.
Un conduttivimetro elettronico che sia ATC e misuri in µS/cm.
Per il pH un phmetro elettronico, che spesso trovi venduto assieme al conduttivimetro su Amazon, oppure test a reagente JBL pH 6.0 7.6.
Ho acquistato su amazon (mi deve ancora arrivare) il kit della SERA con test a reagente per pH GH KH e NO
2-. Manca NO
3- e PO
43-. Sono proprio necessari? Perchè in tal caso li devo comprare separatamente. Il test pH a reagente va bene va bene o è meglio il phmetro?
romu
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 28/12/2021, 9:37
NO3- è fondamentale, PO43- utile per fertilizzare.
Il phmetro è più preciso ma per il momento usa pure i reagenti, poi lo prendi quando finisce
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
romu

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/12/21, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3200
- Temp. colore: 6500-6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte ghiaietto
- Flora: egeria, vallisneria, sessiliflora
- Fauna: 18 Platy più 1 gold molly + 2 black molly
- Altre informazioni: Acqua di rubinetto + Osmosi (circa 45-55%)
Non uso CO2
Ri-allestito e ripulito (cambio di circa 50 litri di acqua) dopo aver spiantato tutto il 18/09/22 dopo circa 9 mesi dall'inizio per colpa di infestazione di alghe (Rizhoclonium?)
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di romu » 30/12/2021, 0:20
Ciao a tutti, stasera ho finalmente inserito il ghiaietto fatto in casa nel mio acquario (granulometria 2-6 mm) con rocce non carbonatiche (prevalentemente rocce magmatiche); ho anche inserito qualche blocco roccioso dopo averlo bollito.
Domani, anzi oggi vista l'ora, ho intenzione di acquistare qualche pianta a crescita rapida e lenta da piantare e poi inserire finalmente l'acqua.
La domanda è: dopo aver inserito l'acqua devo accendere filtro e riscaldatore per iniziare la fase di attivazione (considerate che nel filtro il negoziante mi ha aggiunto come "omaggio" il prodotto della juwel "Cirax" che non so se sono i famigerati cannolicchi)?
Inoltre devo già misurare i parametri dell'acqua appena inserita come valori di "zero" e poi, monitorarla con frequenza giornaliera (o con una frequenza inferiore?).
Grazie
romu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 7 ospiti