Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Ogni quanto li somministri ai pesci?
Comunque, devi lavarli bene utilizzando un buon setaccio del tipo di quelli che si usano per le artemie.
Comunque, devi lavarli bene utilizzando un buon setaccio del tipo di quelli che si usano per le artemie.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
li ho dati solo 2 volte a distanza di una settimana.
la seconda volta è successo...
quindi in sé per sé i grindal non portano batteri ?
tengo in vasca un aspitarore di superficie: vedo che la patina "non cammina " come qualsiasi altra cosa che galleggi sull'acqua , tende a rimanere ferma.
posso fare qualcosa x non farla ri-formare? temo che quel poco che si vede a occhio nudo si rimoltiplichi!
lho eliminata con scottex e cercando di far andare quel che rimaneva verso l'aspiratore. nel vano del filtro, dove sbuca l'acqua di uscita dello stesso si forma una schiumetta.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Io non supererai una somministrazione ogni 10 gg.
I grindal sono molto proteici.
I terreni di accrescimento sono ricchi di proteine animali e in acqua ne basta poco per creare un ottimo terreno di coltura per i batteri.
Assorbi la patina batterica con della carta assorbente anche per 4 o 5 volte al giorno.
I grindal sono molto proteici.
I terreni di accrescimento sono ricchi di proteine animali e in acqua ne basta poco per creare un ottimo terreno di coltura per i batteri.
Assorbi la patina batterica con della carta assorbente anche per 4 o 5 volte al giorno.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Secondo me la patina è solo per il freddo 
Anche io l'ho in tutte le vasche e bon somministro grindal

Anche io l'ho in tutte le vasche e bon somministro grindal
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
freddo..? quale numero di t indica freddo?
la mia vasca sta a 23.5
come può essere freddo?
quest'anno poi non lesino neppure con i termosifoni - a dispetto del costo gas
a me la patina è venuta 2 gg dopo aver nesso i grindal
mi dici come fai tu a prenderli ed averli puliti?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Metti una griglietta o un pezzo di plastica sopra la colonia dopo aver dato da mangiare, si arrampicano li e sei apposto.
Comunque io non li ho più e comunque quando li avevo lo davo poco
una scocciatura enorme il vivo
Per freddi intendevo una differenza di temperatura fra ambiente e acqua della vasca.
Se c'è differenza, secondo la mia esperienza si forma la patina
Comunque io non li ho più e comunque quando li avevo lo davo poco


Per freddi intendevo una differenza di temperatura fra ambiente e acqua della vasca.
Se c'è differenza, secondo la mia esperienza si forma la patina
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- Catia73 (03/01/2022, 10:05)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
ciao
infatti voglio provare con la griglia che farebbe stare piu staccati i vermi:
col semplice pezzo di plastica viene su anche la terra.
il vivo sì, 'na scocciatura. vediamo quanto resisto
infatti voglio provare con la griglia che farebbe stare piu staccati i vermi:
col semplice pezzo di plastica viene su anche la terra.
il vivo sì, 'na scocciatura. vediamo quanto resisto
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Aggiornamento
1. La coltura sulla perlon è collassata perché non bagnandola regolarmente si è asciugata e seccata. I vermi sono morti.
2. In quella con la terrà invece ho provato a mettere delle retine di zanzariera per non prendere i vermi sporchi di terra e il risultato è migliorato. Ne ho messa una direttamente sulla terra. Sopra ad essa le crocchette umide e di nuovo uno strato di zanzariera. Sopra una lastrina di plastica per farli aderire.
I vermi vanno tra i due strati e salgono anche sulla plastica che rimane molto pulita rispetto a prima. Con un pennello a setole morbidissime prelevo i vermi.
Li ho lavati usando il setaccio più fine del kit Artemio 4 JBL ma qualche verme è passato. Altri rimangono infilati nelle maglie, che basta sbattere per farli uscire.
Ai pesci piacciono, ma i vermi tendono a cadere in basso dove i prionobrama vanno poco...
Tuttavia sembrano inseguirli. Tra i pesci c'è ne è uno che sembra emaciato, è molto piccolo e "ossuto" non ha molta voglia di mangiare i granuli e i fiocchi, e si isola. Però questi li ha graditi e si è come svegliato. Speriamo lo aiuti a riprendersi.
Oggi avviate altre 2 colture.
Quella "madre" ha più di 2 mesi ma è ancora viva.
1. La coltura sulla perlon è collassata perché non bagnandola regolarmente si è asciugata e seccata. I vermi sono morti.
2. In quella con la terrà invece ho provato a mettere delle retine di zanzariera per non prendere i vermi sporchi di terra e il risultato è migliorato. Ne ho messa una direttamente sulla terra. Sopra ad essa le crocchette umide e di nuovo uno strato di zanzariera. Sopra una lastrina di plastica per farli aderire.
I vermi vanno tra i due strati e salgono anche sulla plastica che rimane molto pulita rispetto a prima. Con un pennello a setole morbidissime prelevo i vermi.
Li ho lavati usando il setaccio più fine del kit Artemio 4 JBL ma qualche verme è passato. Altri rimangono infilati nelle maglie, che basta sbattere per farli uscire.
Ai pesci piacciono, ma i vermi tendono a cadere in basso dove i prionobrama vanno poco...
Tuttavia sembrano inseguirli. Tra i pesci c'è ne è uno che sembra emaciato, è molto piccolo e "ossuto" non ha molta voglia di mangiare i granuli e i fiocchi, e si isola. Però questi li ha graditi e si è come svegliato. Speriamo lo aiuti a riprendersi.
Oggi avviate altre 2 colture.
Quella "madre" ha più di 2 mesi ma è ancora viva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Hai sterilizzato la terra ?
Comunque se non dovessi trovarti bene, puoi provare anche con la fibra di cocco, quella in panetti che si usa pure coi killi. Basta immergere un panetto in acqua e si ricavano tonnellate di substrato.
Quando allevavo i grindal (ma anche gli albidus) ho trovato molto scomoda la terra, specialmente se non bollita/sterilizzata. Spesso le colture si contaminavano con gli acari.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
ehm no! non ci ho pensato
in effetti nella prima coltura ho visto qualche microbo camminare, poi sono scomparsi... ora non ci sono più.
credo siano soccombuti ( sì è strano ma si dice così, ho controllato

non sono anch'essi cibo aldilà del fatto che possono danneggiare la colonia di grindal?
beh, le 2 colture fatte oggi , come altre cose che faccio, le considero esperimenti. o la va o la spacca. tanto finché non sperimento non conosco. di grindal ne ho....
non la conosco...
hai qualche foto? è a filamenti? e a un certo punto si butta quando ha fatto il suo lavoro?
i vermi rimangono puliti?
che vuol dire "si usa con" i killi ?

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 10 ospiti