Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e sempre da potare. Echinodorus (mah, me le hanno regalate, spero non si prendano tutto l'acquario), tentativo di ludwigia, al momento marroncina.
Fauna: 13 Medaka... Red king (credo daruma) e bicolor meticci piccini, ma li amo tutti. 12 cory pigmaeus. Lumachine (melanoides, Phisia, planorbelle): amo pure loro, ultimamente un po' meno, fatico a regolare il cibo e si riproducono in modo indecente.
Altre informazioni: Ho messo un poco di CO2 con zucchero e lievito, sembra funzionare. Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace, per acquari 50/80 litri).
Secondo Acquario: Cubo da 35 lt, troppo piantumato (muschi, epifite, crescita rapida, pistia, ecc., tutte rigorosamente facili, tutte troppo cresciute), con 9 medaka e lumachine felici. Aggiornamento: Era troppo piantumato. I Medaka hanno preteso uno sfoltimento. Mi guardavano male perché non riuscivano a fare comodamente il giro della vasca: ho tolto tutte le galleggianti a parte due pistia e un poco di cucullata. Persino la pistia da 12 cm, spostata in un plantacquario dove è molto triste (e rimpicciolita).
Riaggiornamento: Ho aggiunto 6 cory habrosus. All'inizio i medaka avevano un po' paura, adesso sono in pace, ma i cory si mangiano tutto.
Altri Acquari: Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino. Possono servire per le emergenze.
Da un bel po' volevo scrivervi, fine settembre più o meno.
Ho un minuscolo caridinaio da 15 lt (sakura}, molto piantumato ma anche frequentato sul fondo da lunghi e sottili vermi (anellidi?}, che si estendono sempre di più.
Nessuno se ne cura, le Caridina li usano per passare da una pianta all'altra, ma si moltiplicano parecchio.
Allegherei un video, ma non so come si fa (dal cellulare non vedo bene) .
Li lascio stare? Che faccio? Quando pulisco il fondo scompaiono all'interno e mi sembrano solo filtratori, però proprio sui bordi non sono molto belli.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e sempre da potare. Echinodorus (mah, me le hanno regalate, spero non si prendano tutto l'acquario), tentativo di ludwigia, al momento marroncina.
Fauna: 13 Medaka... Red king (credo daruma) e bicolor meticci piccini, ma li amo tutti. 12 cory pigmaeus. Lumachine (melanoides, Phisia, planorbelle): amo pure loro, ultimamente un po' meno, fatico a regolare il cibo e si riproducono in modo indecente.
Altre informazioni: Ho messo un poco di CO2 con zucchero e lievito, sembra funzionare. Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace, per acquari 50/80 litri).
Secondo Acquario: Cubo da 35 lt, troppo piantumato (muschi, epifite, crescita rapida, pistia, ecc., tutte rigorosamente facili, tutte troppo cresciute), con 9 medaka e lumachine felici. Aggiornamento: Era troppo piantumato. I Medaka hanno preteso uno sfoltimento. Mi guardavano male perché non riuscivano a fare comodamente il giro della vasca: ho tolto tutte le galleggianti a parte due pistia e un poco di cucullata. Persino la pistia da 12 cm, spostata in un plantacquario dove è molto triste (e rimpicciolita).
Riaggiornamento: Ho aggiunto 6 cory habrosus. All'inizio i medaka avevano un po' paura, adesso sono in pace, ma i cory si mangiano tutto.
Altri Acquari: Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino. Possono servire per le emergenze.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e sempre da potare. Echinodorus (mah, me le hanno regalate, spero non si prendano tutto l'acquario), tentativo di ludwigia, al momento marroncina.
Fauna: 13 Medaka... Red king (credo daruma) e bicolor meticci piccini, ma li amo tutti. 12 cory pigmaeus. Lumachine (melanoides, Phisia, planorbelle): amo pure loro, ultimamente un po' meno, fatico a regolare il cibo e si riproducono in modo indecente.
Altre informazioni: Ho messo un poco di CO2 con zucchero e lievito, sembra funzionare. Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace, per acquari 50/80 litri).
Secondo Acquario: Cubo da 35 lt, troppo piantumato (muschi, epifite, crescita rapida, pistia, ecc., tutte rigorosamente facili, tutte troppo cresciute), con 9 medaka e lumachine felici. Aggiornamento: Era troppo piantumato. I Medaka hanno preteso uno sfoltimento. Mi guardavano male perché non riuscivano a fare comodamente il giro della vasca: ho tolto tutte le galleggianti a parte due pistia e un poco di cucullata. Persino la pistia da 12 cm, spostata in un plantacquario dove è molto triste (e rimpicciolita).
Riaggiornamento: Ho aggiunto 6 cory habrosus. All'inizio i medaka avevano un po' paura, adesso sono in pace, ma i cory si mangiano tutto.
Altri Acquari: Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino. Possono servire per le emergenze.
Se sono esperti di vermetti... Sono arrivati con le Caridina, credo,
in origine era un plantacquario, poi ha ospitato avannotti da uova di medaka, ma gli ho dato una bella pulita
Flora: Muschi, epifite, crescita rapida, galleggianti (pistia, cucullata) , marimo... Tutte facili e sempre da potare. Echinodorus (mah, me le hanno regalate, spero non si prendano tutto l'acquario), tentativo di ludwigia, al momento marroncina.
Fauna: 13 Medaka... Red king (credo daruma) e bicolor meticci piccini, ma li amo tutti. 12 cory pigmaeus. Lumachine (melanoides, Phisia, planorbelle): amo pure loro, ultimamente un po' meno, fatico a regolare il cibo e si riproducono in modo indecente.
Altre informazioni: Ho messo un poco di CO2 con zucchero e lievito, sembra funzionare. Il filtro è a zainetto, mi sembra piuttosto efficace, per acquari 50/80 litri).
Secondo Acquario: Cubo da 35 lt, troppo piantumato (muschi, epifite, crescita rapida, pistia, ecc., tutte rigorosamente facili, tutte troppo cresciute), con 9 medaka e lumachine felici. Aggiornamento: Era troppo piantumato. I Medaka hanno preteso uno sfoltimento. Mi guardavano male perché non riuscivano a fare comodamente il giro della vasca: ho tolto tutte le galleggianti a parte due pistia e un poco di cucullata. Persino la pistia da 12 cm, spostata in un plantacquario dove è molto triste (e rimpicciolita).
Riaggiornamento: Ho aggiunto 6 cory habrosus. All'inizio i medaka avevano un po' paura, adesso sono in pace, ma i cory si mangiano tutto.
Altri Acquari: Plantacquari di varie dimensioni, non troppo grandi, con tante lumachine. Sono pronti per avannotti, se riesco a prenderli prima che se li mangino. Possono servire per le emergenze.