"neofita" e vasca 60x40x50
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
buongiorno a tutti.
sono nuovo del forum ma non degli acquari. 20 anni fa avevo un dolce da 80 litri che ho portato avanti per 6/7 anni ed era cosi stabile che non facevo nulla, ed avevo un marino da 400 litri. ma son passati 20 anni...
2 anni fa nella mia casa ho rifatto un piccolo marino da 100 litri netti, che adesso ho dismesso per budget e vari problemi.
è una vasca 60x40x50h con i fori di scarico e sotto ho una sump che vorrei trasformare in filtro biologico.
dato che col dolce non ho piu a che fare da molti anni non ricordo molto, se non la parte filtrante che conosco bene.
l'idea era di fare un acquario piantumato, con una bella radice...e pesci non saprei, qualcosa di branco (rasbore cardinali ecc)
come luce avevo pensato ad una chihiros wrgb II 60, oppure alla chihiros vivid 2. credo siano delle buone plafoniere per poter far un po di tutto.
ho a disposizione una pompa di risalita regolabile in modo da gestire il flusso in vasca.
se la cosa viene complicata, applichero un vetro per chiudere la zona fori e utilizzero un filtro esterno (soluzione brutta ma se devo...)
ho a disposizione una bombola estintore che ho in casa x sicurezza, CO2 da 2kg di fabbricazione 01/2015 e revisionata ma devo cambiare la valvola rubinetto e mettere un riduttore di pressione. volendo ne ho una anche da 5kg in garage ma non credo serva cosi grossa
ora viene da capire con questo tipo di attrezzatura cosa poter fare , e come, ragionate come se fossi un vero neofita:
fondo fertile? ghiaia? piante? tipi di legno, sassi?
se qualcuno puo darmi delle dritte per imboccare la strada nel modo giusto , sarei molto felice.
grazie e buon anno a tutti
sono nuovo del forum ma non degli acquari. 20 anni fa avevo un dolce da 80 litri che ho portato avanti per 6/7 anni ed era cosi stabile che non facevo nulla, ed avevo un marino da 400 litri. ma son passati 20 anni...
2 anni fa nella mia casa ho rifatto un piccolo marino da 100 litri netti, che adesso ho dismesso per budget e vari problemi.
è una vasca 60x40x50h con i fori di scarico e sotto ho una sump che vorrei trasformare in filtro biologico.
dato che col dolce non ho piu a che fare da molti anni non ricordo molto, se non la parte filtrante che conosco bene.
l'idea era di fare un acquario piantumato, con una bella radice...e pesci non saprei, qualcosa di branco (rasbore cardinali ecc)
come luce avevo pensato ad una chihiros wrgb II 60, oppure alla chihiros vivid 2. credo siano delle buone plafoniere per poter far un po di tutto.
ho a disposizione una pompa di risalita regolabile in modo da gestire il flusso in vasca.
se la cosa viene complicata, applichero un vetro per chiudere la zona fori e utilizzero un filtro esterno (soluzione brutta ma se devo...)
ho a disposizione una bombola estintore che ho in casa x sicurezza, CO2 da 2kg di fabbricazione 01/2015 e revisionata ma devo cambiare la valvola rubinetto e mettere un riduttore di pressione. volendo ne ho una anche da 5kg in garage ma non credo serva cosi grossa
ora viene da capire con questo tipo di attrezzatura cosa poter fare , e come, ragionate come se fossi un vero neofita:
fondo fertile? ghiaia? piante? tipi di legno, sassi?
se qualcuno puo darmi delle dritte per imboccare la strada nel modo giusto , sarei molto felice.
grazie e buon anno a tutti
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Benvenuto 
La sump nel dolce la vedo una "complicazione" inutile e del filtro se ne può fare tranquillamente a meno in un acquario con piante.
In particolar modo nel tuo progetto i pesci sarebbero da contorno e quindi il carico organico probabilmente molto basso.
Ti lascio una lettura poi se vuoi approfondire siamo a disposizione https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/

Ed in effetti dipende dal risultato estetico hai in mente e da quanto hai intenzione di "sbatterti".
Per piante sassi e legni è solo una questione estetica.
Per il fondo andrei di inerte non calcareo più facile da gestire per un neofita.
Se vuoi un allestimento spinto si potrebbe pensare ad un substrato fertile , ma anche il migliore dopo un po' perde efficacia e andrebbe reintegrato o sostituito riallestendo.
Secondo me non vale la pena visto che si possono ottenere ottimi risultati anche con un fondo inerte.
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Dimenticavo di lasciarti due tre cose da leggere
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/rocce-acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

Direi di si
Ti consiglierei un senza filtro in realtà.
La sump nel dolce la vedo una "complicazione" inutile e del filtro se ne può fare tranquillamente a meno in un acquario con piante.
In particolar modo nel tuo progetto i pesci sarebbero da contorno e quindi il carico organico probabilmente molto basso.
Ti lascio una lettura poi se vuoi approfondire siamo a disposizione https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
Si possono usare direi tranquillamente. Se hai bisogno di supporto io però non saprei aiutarti, nel caso apri un topic in tecnica .lucami ha scritto: ↑30/12/2021, 19:18ho a disposizione una bombola estintore che ho in casa x sicurezza, CO2 da 2kg di fabbricazione 01/2015 e revisionata ma devo cambiare la valvola rubinetto e mettere un riduttore di pressione. volendo ne ho una anche da 5kg in garage ma non credo serva cosi grossa
La risposta più saggia sarebbe dipende

Ed in effetti dipende dal risultato estetico hai in mente e da quanto hai intenzione di "sbatterti".
Per piante sassi e legni è solo una questione estetica.
Per il fondo andrei di inerte non calcareo più facile da gestire per un neofita.
Se vuoi un allestimento spinto si potrebbe pensare ad un substrato fertile , ma anche il migliore dopo un po' perde efficacia e andrebbe reintegrato o sostituito riallestendo.
Secondo me non vale la pena visto che si possono ottenere ottimi risultati anche con un fondo inerte.
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Dimenticavo di lasciarti due tre cose da leggere



https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/rocce-acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Ciao e grazie delle risposte.
Filtro preferirei metterlo perché ho la tendenza a mettere troppi pesci ahah.
Ho deciso che chiudo i fori di scarico elimino la sump e la parte sotto del mobile la uso per filtro bombola ecc.
Avevo pensato ad un askoll pratico 200 3.0
Mentre per la luce sono indeciso tra la wrgb2-60 e la vivid 2 mini. Quale delle due sarebbe meglio. Pensavo alla vivid ma ho paura x il rumore della ventola (nel marino tra ventole skimmer ecc avevo un rumore unico di sottofondo)
E fin qui ci siamo.
Piante pensavo a qualche crescita veloce sul posteriore, davanti un po' di pratino e poi qualche rossa per staccare un po' dal verde.
Filtro preferirei metterlo perché ho la tendenza a mettere troppi pesci ahah.
Ho deciso che chiudo i fori di scarico elimino la sump e la parte sotto del mobile la uso per filtro bombola ecc.
Avevo pensato ad un askoll pratico 200 3.0
Mentre per la luce sono indeciso tra la wrgb2-60 e la vivid 2 mini. Quale delle due sarebbe meglio. Pensavo alla vivid ma ho paura x il rumore della ventola (nel marino tra ventole skimmer ecc avevo un rumore unico di sottofondo)
E fin qui ci siamo.
Piante pensavo a qualche crescita veloce sul posteriore, davanti un po' di pratino e poi qualche rossa per staccare un po' dal verde.
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
ul
Parlavi di pesci da banco.
Se fai un monospecifico per trigonostigma heteromorpha ce ne starebbero una quindicina senza problemi, nel caso poi si fa sempre in tempo ad aumentare.
Se invece opti per le più piccole espei probabilmente più di una ventina ne metterei.
I cardinali no perché vogliono un lato lungo maggiore.
Ma volendo ci sono tanti altri pesci da banco da valutare.
Ad esempio le pseudomugil gertrudae, furcatus o luminatus ad esempio; o ancora qualche hyphessobrycon di taglia adatta ai 60 cm di lato lungo
Non è che ci puoi mettere uno squalo

Parlavi di pesci da banco.
Se fai un monospecifico per trigonostigma heteromorpha ce ne starebbero una quindicina senza problemi, nel caso poi si fa sempre in tempo ad aumentare.
Se invece opti per le più piccole espei probabilmente più di una ventina ne metterei.
I cardinali no perché vogliono un lato lungo maggiore.
Ma volendo ci sono tanti altri pesci da banco da valutare.
Ad esempio le pseudomugil gertrudae, furcatus o luminatus ad esempio; o ancora qualche hyphessobrycon di taglia adatta ai 60 cm di lato lungo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Si esatto, parlano o del heteromorpha o dell espei.
Beh si certo... Son sempre 60cm, ma ho il vizio di riempire troppo... E ho sempre avuto pesci in salute, anzi talmente ciccioni e in forma da stupire chi li vedeva.
Vediamo un po', adesso inizio a capire l attrezzatura poi passo alle piante e pesci in base ad appunto attrezzatura e biotopo da sviluppare
Beh si certo... Son sempre 60cm, ma ho il vizio di riempire troppo... E ho sempre avuto pesci in salute, anzi talmente ciccioni e in forma da stupire chi li vedeva.
Vediamo un po', adesso inizio a capire l attrezzatura poi passo alle piante e pesci in base ad appunto attrezzatura e biotopo da sviluppare
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
ho fatto alcuni passi avanti.
plafoniera acquistato la Chihiros WRGB2 da 45cm con kit x appenderla
filtro esterno ho acquistato un tetra 600 ex plus (mi piaceva il pratiko 200 ma ha meno spazio x materiale filtrante, la meta circa)
ho gia visto un paio di radici belle alla Giadineria, andro a fare una composizione appena ho tempo.
mi resta il fondo, pensavo al nero...ma non ho idea di quale sia la marca migliore e soprattutto la granulometria...
consigli?
plafoniera acquistato la Chihiros WRGB2 da 45cm con kit x appenderla
filtro esterno ho acquistato un tetra 600 ex plus (mi piaceva il pratiko 200 ma ha meno spazio x materiale filtrante, la meta circa)
ho gia visto un paio di radici belle alla Giadineria, andro a fare una composizione appena ho tempo.
mi resta il fondo, pensavo al nero...ma non ho idea di quale sia la marca migliore e soprattutto la granulometria...
consigli?
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Per il fondo un inerte fine va bene a meno che non pensi di mettere pesci da fondo o simili per cui ci vuole sabbia.
Uno vale l’altro, dovrebbe esserci un topic in allestimento mi sembra con i vari fondi usati dagli utenti e la loro impressione
Uno vale l’altro, dovrebbe esserci un topic in allestimento mi sembra con i vari fondi usati dagli utenti e la loro impressione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Non ricordo se nel topic postato da fiamma c'è in elenco, il fondopronto aba ebano è sicuramente inerte . Va verificata la granulometria rispetto agli eventuali pesci da fondo.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Vado a leggere. Grazie.
Cmq si qualche pesce da fondo vorrei metterlo, quindi mi servirebbe abbastanza fine allora
Edit:
Aquaristica ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm
Questo mi piace assai. Fine e di un bel colore scuro.
L altezza del fondo nel dolce ha qualche importanza?
Su una base 60x40 che altezza devo tenere?
Mi serviranno un paio di sacchi da 8kg?
Cmq si qualche pesce da fondo vorrei metterlo, quindi mi servirebbe abbastanza fine allora
Edit:
Aquaristica ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm
Questo mi piace assai. Fine e di un bel colore scuro.
L altezza del fondo nel dolce ha qualche importanza?
Su una base 60x40 che altezza devo tenere?
Mi serviranno un paio di sacchi da 8kg?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti