"neofita" e vasca 60x40x50

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di gem1978 » 03/01/2022, 0:36

lucami ha scritto:
02/01/2022, 23:38
0,3-1,4mm
Non è proprio sottilissimo, ad esempio per i pangio lo prenderei più fine.

Forse è il caso che ragioniamo sui pesci ed il tipo di allestimento prima di spendere 😅
lucami ha scritto:
02/01/2022, 23:38
L altezza del fondo nel dolce ha qualche importanza?
Si. Certo non si raggiungono le altezze dei DSB :)
La prima è avere "spessore" per poter piantare ed evitare che vengano a galla per un nonnulla.
La seconda, non meno importante, è dare spazio ai batteri. Il fondo , col tempo, diventerà il polmone filtrante della vasca.

Direi che puoi considerare una media di 4 o 5 cm in altezza, e quando allestisci magari fare davanti più basso e verso il retro alzarti .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di lucami » 03/01/2022, 16:07

gem1978 ha scritto:
03/01/2022, 0:36
lucami ha scritto:
02/01/2022, 23:38
0,3-1,4mm
Non è proprio sottilissimo, ad esempio per i pangio lo prenderei più fine.

Direi che puoi considerare una media di 4 o 5 cm in altezza, e quando allestisci magari fare davanti più basso e verso il retro alzarti .
sai che i pangio li ho sempre visti con fondo di grani grossi? :-s
cmq dice 0.3 - 1.4 , io ho a casa una sabbia della Ati (la fiji) di quella granulometria (per marino) e devo dire che è bella fine. il giusto per non farla compattare troppo per me. poi magari questa è diversa...vedremo quando arriva. al massimo la uso per altro :)) =)) ne ho ordinati 2 sacchi. sono un po tirato forse facendo sui 5/6 cm
se sto alto dietro non rischio zone anossiche? se non sbaglio (parlo sempre di marino) le zone anossiche arrivano a partire gia da 7/8 cm di substrato.
è un problema nel dolce avere zone anossiche? :-? forse per le radici? :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di roby70 » 03/01/2022, 17:42

lucami ha scritto:
03/01/2022, 16:07
è un problema nel dolce avere zone anossiche?
Si.
Per evitarle non andrei oltre i 4 cm di fondo sabbioso e metterei piante con tante radici.
Per il dietro rialzato puoi mettere del lapillò dentro a dei sacchetti di rete che poi ricopri o alcuni usano il polistirolo per alzare il tutto
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di lucami » 03/01/2022, 18:34

Ottimo grazie del consiglio 👍

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di lucami » 03/01/2022, 21:45

Questa sarà la vasca che andrò ad utilizzare
Vetro exstrachiaro da 1 cm. Mobile in alluminio rivestito il multistrato marino da 2cm e con fonoassorbente. Si vede che era per un marino? :D
Dato che il fondo sarà nero, piante verdi e qualche rossa... Volevo mettere una pellicola sul vetro posteriore. Prima era azzurro chiaro. Ma ho a disposizione diversi colore di pellicole: azzurro, blu, nero, bianco, grigio.
Sono indeciso... :D

IMG_20220103_214005.jpg
IMG_20220103_214014.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di gem1978 » 04/01/2022, 2:23

lucami ha scritto:
03/01/2022, 21:45
blu, nero
Tra queste due.
lucami ha scritto:
03/01/2022, 21:45
S
Già le misure lo facevano pensare ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di lucami » 04/01/2022, 14:04

Scusate se rompo sempre ahah, sto guardando un po' i riscaldatori esterni.
Jbl ho letto che perde spesso e volentieri.
Hydor ha l ETH 200-12 che ne ho sentito parlare abbastanza bene ma non lo trovo da nessuna parte.altrimenti cé l Aquael, ma non ho idea di che marca sia e se sia buono.
L. Idea era di inserire un 200watt appena dopo il filtro esterno ed eventualmente un cavetto da 25watt sotto sabbia. Sbaglio qualcosa?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di roby70 » 04/01/2022, 14:53

200w mi sembrano troppi per100 litri. Basta un 100w e non ho capito perché vuoi mettere il cavetto riscaldante oltre a questo :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lucami
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 30/12/21, 8:59

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di lucami » 04/01/2022, 14:59

roby70 ha scritto:
04/01/2022, 14:53
200w mi sembrano troppi per100 litri. Basta un 100w e non ho capito perché vuoi mettere il cavetto riscaldante oltre a questo :-?
100 watt esterno non si trova, partono da 200.
Interno ne ho già 2 (uno da 150 e uno da 200) ma non volevo nulla in vasca di tecnica. Preferisco avere la vasca pulita.
Il cavetto riscaldante so che si usava per avere una circolazione del fondo, in modo anche da avere un fondo più duraturo e pulito oltre che meno freddo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43407
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

"neofita" e vasca 60x40x50

Messaggio di roby70 » 04/01/2022, 18:40

lucami ha scritto:
04/01/2022, 14:59
100 watt esterno non si trova, partono da 200.
Allora ok, su quale modello non saprei aiutarti. Magari apri un topic in tecnica.
lucami ha scritto:
04/01/2022, 14:59
Il cavetto riscaldante so che si usava per avere una circolazione del fondo, in modo anche da avere un fondo più duraturo e pulito oltre che meno freddo
Appunto, si usava ;) Ormai sono tanti anni che non si usa più ma non ho mai approfondito il discorso. Vediamo di recuperare qualche informazione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti