Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 05/01/2022, 11:59
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑04/01/2022, 15:09
Devi cominciare a somministrarlo con costanza. Pesci o animali in vasca?
 
Solo cifo N o pensi possa servire anche nitrato di potassio?
Pesci e animali si, sono scritti nella mia scheda, in ogni caso neo 
Caridina, guppy, rasbora, petitella, cardinali, lumache.
Forsforo ok tengo costante su 1 mg/l. 
Gli altri valori invece? Che somministrazioni mi consigli di dare?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 05/01/2022, 16:48
			
			
			
			
			Kirpi ha scritto: ↑05/01/2022, 11:59
Solo cifo N o pensi possa servire anche nitrato di potassio?
 
Il nitrato di potassio serve per il potassio, non per il nitrato  

Il cifo N lo hai già dato in passato ma lo hai sospeso 2 mesi ed ecco le alghe...  

Ricomincia a darlo con dose da 5mg/l di NO
3- totali ipotetici a settimana e poi si sale se non hai nitriti
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 05/01/2022, 17:01
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑05/01/2022, 16:48
Il nitrato di potassio serve per il potassio, non per il nitrato
 
Artic1 ha scritto: ↑05/01/2022, 16:48
Ok procedo cosi!!
Un'altra domanda. Ho EC alta (721). Consigli cambio parziale acqua? E se si, in che percentuale?
dose da 5mg/l di NO
3-
 
 
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 05/01/2022, 17:13
			
			
			
			
			Kirpi ha scritto: ↑05/01/2022, 17:01
Un'altra domanda. Ho EC alta (721). Consigli cambio parziale acqua?
 
Diciamo che un bel cambio quasi-totale ci potrebbe stare. Anche perché se lo fai paziale devi trovare un'acqua con un poco di carbonati o scende troppo il KH.
Però io aspetterei a vedere se l'azoto aiuta.
 Siamo sicuri del test NO
3- che svolgi? Hai la scala con tutti quei valori? 4-5-6...
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 05/01/2022, 17:26
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑05/01/2022, 17:13
Siamo sicuri del test NO
3- che svolgi? Hai la scala con tutti quei valori? 4-5-6...
 
il test NO
3- che faccio è questo sotto, e no... non ho scala dettagliata, ma solo range di valori... vado un po' a occhio sul colore che viene a cosa assomiglia... in ogni caso, il test che sto utilizzando è quasi finito e dovrò in ogni caso ricomprarlo. Posso riprendere il solito o consigli qualcosa di diverso?
IMG_20220105_171608697.jpg
Per quanto riguarda l'azoto da aggiungere, potresti controllare se ho fatto bene i calcoli? Non vorrei aver sbagliato qualcosa e far morire tutti i pesci 
Screenshot_20220105-171441.png
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Catia73							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  5552
 			
		- Messaggi: 5552
 				- Ringraziato: 648 
 
				- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Pollenza, Mc
 
				
																
				- Quanti litri è: 185
 
				
																
				- Dimensioni: 100x44x55h
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 135
 
				
																
				- Lumen: 15000+5000
 
				
																
				- Temp. colore: 6400 + rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia 
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum 
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii  cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa 
				
																
				- Fauna: 10 Prionobrama filigera, 
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie  melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser 
				
																
				- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. 
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. 
fotopetiodo 8 ore
CO2  h24
foglie castagno, quercia e salice 
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C. 
				
																
				- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1472 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    648 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Catia73 » 05/01/2022, 17:37
			
			
			
			
			Kirpi ha scritto: ↑05/01/2022, 17:26
il test che sto utilizzando è quasi finito e dovrò in ogni caso ricomprarlo. Posso riprendere il solito o consigli qualcosa di diverso?
 
ciao
avevo anchio Aquili. mi ha sempre dato valori quasi zero di nitrati. 
sono passata a Sera : ha ben 4 passaggi di reagenti! con questo invece risultavano presenti  mg/ l che mi sarei aspettata. invece aggiungevo N perche credevo di averli bassissimi. 
 
presumo che prima li avevo sballati.
il test sera costa di piu, ma fa quel che deve.
 
			
									
						
	
	
			Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1
  

 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Catia73
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 05/01/2022, 17:39
			
			
			
			
			Catia73 ha scritto: ↑05/01/2022, 17:37
sono passata a Sera : ha ben 4 passaggi di reagenti!
 
ricevuto... e sera sia!!!  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 06/01/2022, 1:37
			
			
			
			
			Kirpi ha scritto: ↑05/01/2022, 17:26
Posso riprendere il solito o consigli qualcosa di diverso?
 
Nella mia vasca "nuova" il test della Prodac non funziona mentre quello della aquili si. Quindi direi che va benissimo.
Metti tutti 5 mg/l allora. Inutili avere 3 o 4, sia perché non sono misurabili ma stimati, sia perché tanto non cambia nulla con 5 mg/l o con 3 mg/l. In sintesi usa la scala che hai. Fai delle stime solo a valori superiori come tra i 25 ed i 50, se servirà. 
 
Kirpi ha scritto: ↑05/01/2022, 17:26
Per quanto riguarda l'azoto da aggiungere, potresti controllare se ho fatto bene i calcoli? Non vorrei aver sbagliato qualcosa e far morire tutti i pesci
 
Devi guardare il valore in basso di Nitrati totali ipotetici. La tua dose è sbagliata. È da 20 e non da 5.
Catia73 ha scritto: ↑05/01/2022, 17:37
sono passata a Sera : ha ben 4 passaggi di reagenti! con questo invece risultavano presenti mg/ l che mi sarei aspettata. invece aggiungevo N perche credevo di averli bassissimi.
 
Ii invece mi son trovato bene ed è più semplice di quello a 3 reagenti della Prodac. 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 07/01/2022, 13:29
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑06/01/2022, 1:37
mentre quello della aquili si
 
ok, allora guardo cosa trovo, o aquili o sera in ogni caso...
Artic1 ha scritto: ↑06/01/2022, 1:37
Devi guardare il valore in basso di Nitrati totali ipotetici.
 
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 07/01/2022, 14:24
			
			
			
			
			Hai trovato la dose giista di CifoN?
Quanti ml?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ e 6 ospiti