Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 07/01/2022, 14:27
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑07/01/2022, 14:24
Hai trovato la dose giista di CifoN?
Quanti ml?
 
Si... 0,3 che apportano 4,7 di nitrati totale...
Riprenderò regolarmente a fertilizzare, speriamo di risolvere con quelle alghe... 
Ma dovrei toglierle in maniera drastica tipo con acqua ossigenata o simili? Oppure potare fino a togliere tutte le parti di piante infestate?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 07/01/2022, 14:53
			
			
			
			
			Nessuna delle due.
Devi concimare correttamente e con il tempo (quando poti ripianti gli steli giovani e belli ed elimini le parti brutte) poco per volta, vedrai che ad un certo punto le alghe inizieranno a regredire.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Kirpi							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  160
 			
		- Messaggi: 160
 				- Iscritto il: 01/01/21, 14:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Borgo San Lorenzo (FI)
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Dimensioni: 76x36x57
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 13
 
				
																
				- Lumen: 1770
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Dennerle depontmix + quarzo amtra
 
				
																
				- Flora: Eleocharis mini
Gratiola viscidula
Echinodorus reni
Sagittaria subulata
Pogostemon erectus
Vescicularia ferriei weeping
Myriophyllum mattogrossense
Riccia fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 neocaridina heteropoda blood red
5 rasbora (inserite da mio acquario dismesso)
2 petitella (inserita da mio vecchio acquario dismesso)
3 neritine
11 guppy (fra maschi e femmine)
8 cardinali 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato di sodio
Fertilizzazione con PMDD avanzato 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    15 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Kirpi » 07/01/2022, 15:54
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑07/01/2022, 14:53
Nessuna delle due.
 
Ok. Proviamo! Grazie x i consigli!
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Kirpi
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 08/01/2022, 23:00
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ e 6 ospiti