in effetti non ho urgenza. potrei spegnere il riscaldatore e lasciar passare l'inverno verificando quotidianamente la temperatura pronto a riaccenderlo in caso la temperatura scenda sotto i 20 gradi. nel frattempo la vasca maturerà ulteriormente con i batteri che la colonizzeranno ancor più. piante da fondo non vorrei metterle, forse due o tre eleocharis acicularis che mi piace, ma è a crescita lenta. magari a livello di galleggianti potrei sostituire un po' di lemna minor con della salvinia cucullata che ha delle belle radici, ma non vorrei fare altri interventi nella flora. staccare il filtro in primavera... e utilizzare l'aspiratore per generare movimento sia lungo il lato corto che lungo (rallentandolo con una spugna, o tappando parte della fessura che porta l'acqua sul filtro...
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Io ne valuterei almeno una tipo myriophilum, hetheranthera, hydrocothye, mayaca...
Se proprio servisse io opterei per una pompa di movimento
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Taralo a 18/20, se la temperatura non scende non parte

Enjoy the silence
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
^:)^
bastava pensarci... per fortuna l'hai fatto tu. grazie
- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
A proposito di temperatura, l'acqua assumerà ipoteticamente la temperatura dell'ambiente (o poco più per le lampade), soprattutto se non movimenti la superficie,
se non vivi a meno di 18 gradi dovresti essere a posto, il problema potrebbe sorgere nelle variazioni.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Per purificare l'acqua eliminando il filtro potresti inserire delle pothos in idroponica.
Però servirebbero dei buchi nel coperchio di circa 1 o 2 cm..
se non vivi a meno di 18 gradi dovresti essere a posto, il problema potrebbe sorgere nelle variazioni.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Per purificare l'acqua eliminando il filtro potresti inserire delle pothos in idroponica.
Però servirebbero dei buchi nel coperchio di circa 1 o 2 cm..
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
È passato un po' di tempo da qundo mi hai scritto:
Tenendo conto del filtro dell'acquario (l'ho descritto in questo thread nel post del 25.11.2021 alle 16:40), il 6 gennaio ho eliminato un terzo dei cannolicchi presenti sotto le spugne. Adesso lascio passare un mese senza toccare più nulla. Poi eliminerò un altro terzo dei cannolicchi, lascerò trascorrere un altro mese e a quel punto toglierò gli ultimi cannolicchi sotto le spugne. Per eliminare tutti i cannolicchi sotto le spugne impiegherò quindi 90 giorni. Come passo successivo eliminerò la spugna più lontana. Trenta giorni dopo via la seconda spugna e il primo dei due sacchettini di mini seporax. Trascorsi altri 30 giorni toglierò l'ultima spugna e l'ultimo sacchettino. In pratica cinque mesi con riduzione costante del materiale filtrante sperando che l'enormità di batteri che in questo anno si sono legati ai cannolicchi possa essersi costituita nell'acquario.
Oggi ho tarato il riscaldatore a 20 gradi. L'unico timore che ho a eliminarlo (timore legato solo alla stagione fredda) è che sì, in casa c'è la temperatura adeguata, ma quando apro le finestre per far passare aria la temperatura scende anche parecchio. Il riscaldamento di casa la riporta su in breve, ma in assenza di riscaldatore quanto potrebbero risentirne i pesci nella vasca?
Da ultimo, fla973, perché tu non metteresti una pompa di movimento?
Buona giornata a tutti gli acquariofili
Ci ho pensato a lungo, e alla fine ho deciso di togliere il filtro nonostante la presenza della fauna. Questa la timeline:fla973 ha scritto: ↑25/11/2021, 15:27Partendo dal presupposto che io non mettere nessuna pompa e in caso di temperature accettabili come scrive Monica anche senza riscaldatore arriviamo alla questione del filtro, hai avviato circa un anno fa, la vasca è ancora giovane, e hai giá la fauna, secondo me dovresti aumentare le piante rapide, lasciarle infoltire bene e nel frattempo lasciar passare ancora qualche mese, poi toglierlo
Tenendo conto del filtro dell'acquario (l'ho descritto in questo thread nel post del 25.11.2021 alle 16:40), il 6 gennaio ho eliminato un terzo dei cannolicchi presenti sotto le spugne. Adesso lascio passare un mese senza toccare più nulla. Poi eliminerò un altro terzo dei cannolicchi, lascerò trascorrere un altro mese e a quel punto toglierò gli ultimi cannolicchi sotto le spugne. Per eliminare tutti i cannolicchi sotto le spugne impiegherò quindi 90 giorni. Come passo successivo eliminerò la spugna più lontana. Trenta giorni dopo via la seconda spugna e il primo dei due sacchettini di mini seporax. Trascorsi altri 30 giorni toglierò l'ultima spugna e l'ultimo sacchettino. In pratica cinque mesi con riduzione costante del materiale filtrante sperando che l'enormità di batteri che in questo anno si sono legati ai cannolicchi possa essersi costituita nell'acquario.
Oggi ho tarato il riscaldatore a 20 gradi. L'unico timore che ho a eliminarlo (timore legato solo alla stagione fredda) è che sì, in casa c'è la temperatura adeguata, ma quando apro le finestre per far passare aria la temperatura scende anche parecchio. Il riscaldamento di casa la riporta su in breve, ma in assenza di riscaldatore quanto potrebbero risentirne i pesci nella vasca?
Da ultimo, fla973, perché tu non metteresti una pompa di movimento?
Buona giornata a tutti gli acquariofili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Tiziano92
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Si ma 85 litri d'acqua non si raffreddano in quel breve tempo in cui apri le finestre. La massa d'acqua è notevole. Prima di perdere qualche grado hai voglia..
Domanda: alla fine toglierai anche il coperchio?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
So che l'illuminazione è legata al coperchio. Però ormai che ci sei... Almeno ti godi le galleggianti da sopra.
Posted with AF APP
- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Ciao Mario, ben riletto
Per il riscaldatore se non ti da noia e ti fa stare piú tranquillo tienilo, anche se concordo con Tiziano, la temperatura in vasca non scende cosí in breve tempo
Complimenti per la vasca, mi piace molto

Per il riscaldatore se non ti da noia e ti fa stare piú tranquillo tienilo, anche se concordo con Tiziano, la temperatura in vasca non scende cosí in breve tempo
Secondo me puoi farne a meno, come ti dicevo gli innesi vivono sia in acque ferme che con movimento, quindi è piú un una scelta personale

Complimenti per la vasca, mi piace molto

Enjoy the silence
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
mah... ti confesso Tiziano92 che un pensierino ce l'ho fatto. Ora sono concentrato sul filtro, vedremo

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Grazie Tiziano92 e Fla973 per i vostri suggerimenti. Penso che lascerò il riscaldatore tarato su 20 per tutto l'inverno. Quando staccherò definitivamente il filtro eliminerò anche il riscaldatore se effettivamente non avrà lavorato
Aggiunto dopo 21 minuti 1 secondo:
pensavo che quelle ferme fossero blackwater, mentre le chiare fossero tali perché pulite dalla corrente, e quindi mi sembrava giusto lasciare un movimento, per quanto minimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Rindez e 7 ospiti