Aggiornamento vasca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Aggiornamento vasca

Messaggio di Khondar » 10/01/2022, 13:42

Artic1 ha scritto:
10/01/2022, 13:08
Ovvio che dare una volta al mese i micronutrienti vuol dire sovraddosarli per svariati giorni e lasciatli carenti per altrettanti... Quindi di base si concima una volta a settimana, cercando di dare ciò che viene consumato o poco di più. E poi eventualmente sospendi una settimana se non vengon consumati.
Di base ferro e micro li si da ogni settimana salvo che non siano rimasti in vasca inutilizzati
Il discorso si è complicato...
Per dare settimanalmente il rinverdente dovrei capire qual'è la giusta dose per il mio acquario. Per il ferro ho il test, ma come faccio a sapere se sto sovra/sottodosando gli altri micro?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Aggiornamento vasca

Messaggio di Artic1 » 10/01/2022, 15:19

Siamo qui apposta per aiutare.
Di solito se si eccede con i micronutrienti si forma un leggero velo algale di alghe che noi chiamiamo "polverose". Se le sfreghi vengono via abbastanza facilmente e si risolvono da sole quando l'eccesso di micronutrienti cala.
Quindi di solito si da una dose X di rinverdente e se compaiono le polverose si aspetta che siano sparite prima di ridarlo. E la volta successiva si usa un dosaggio minore.

Aggiunto dopo 52 secondi:
Indicativamente 0,5 ml/settimana in 100l possono essere un valore di partenza

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Aggiornamento vasca

Messaggio di Khondar » 10/01/2022, 20:04

Adesso però discutiamo su un'altra cosa. A prescindere dai prodotti usati, commerciali o PMDD, che diavolo devo fare per metabolizzare quei stramaledetti fosfati?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Aggiornamento vasca

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 0:30

Fare in modo che le piante corrano e se li pappino.
;)
Aumenta la biomassa vegetale e riduci i cibi a base di cereali

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Aggiornamento vasca

Messaggio di Khondar » 11/01/2022, 10:34

Artic1 ha scritto:
11/01/2022, 0:30
Fare in modo che le piante corrano e se li pappino.

Aumenta la biomassa vegetale e riduci i cibi a base di cereali
Francamente aumentare ancora di più la biomassa mi sembra un'esagerazione

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Aggiornamento vasca

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 11:36

Foto della vasca nell'insieme per cortesia? Che magari mi sbaglio e non era la tua quella a cui sto pensando :))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aggiornamento vasca

Messaggio di nicolatc » 11/01/2022, 11:57

Khondar ha scritto:
10/01/2022, 20:04
A prescindere dai prodotti usati, commerciali o PMDD, che diavolo devo fare per metabolizzare quei stramaledetti fosfati?
Artic1 ha scritto:
11/01/2022, 0:30
Fare in modo che le piante corrano e se li pappino.
;)
Aumenta la biomassa vegetale e riduci i cibi a base di cereali
In effetti nel caso di Khondar il pothos, praticamente l'unica sua pianta, sembra divorare sempre tutto, ad eccezione dei fosfati che restano alti. Mi chiedo se questo può derivare anche dal fatto che le radici del pothos (almeno dall'ultima foto postata) non arrivano sul fondo, dove c'è il maggior accumulo di fosfati:
IMG_20210718_110802.jpg
Ovviamente ora c'è anche qualche scalare in più, quindi l'acquario è ben popolato e i cibi ricchi di cereali fanno il resto...
Ma un fondo più "radicato" secondo me favorirebbe un livello dei fosfati un po' più basso di quello attuale. Non che questo costituisca un problema, comunque (fin quando le alghe sono ben contenute, non vedo problemi!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Artic1 (11/01/2022, 12:56)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Aggiornamento vasca

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 13:00

Grazie Nicola.
Allora si, direi che il cambio di alimentazione è indispensabile. Si può nutrirli con meno cereali?

Oppure, sempre come emersa a questo punto, mi sentirei di consigliarti il Myriohyllum aquaticum sp. Roraima.
In emersa è molto bello (come da sommersa dopotutto) e sta bestia divora nitrati e fosfati crescendo di 5cm a settimana in una vasca senza CO2 artificiale. Non ho mai visto una pianta crescere così in fretta.
Ti può interessare? Ne vuoi qualche potatura per provare?

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Qui c'è un topic con alcune foto interessanti.
myriophillum sp roraima]Myriophyllum sp. Roraima [/url]

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Aggiornamento vasca

Messaggio di Khondar » 11/01/2022, 15:18

Artic1 ha scritto:
11/01/2022, 13:02
Oppure, sempre come emersa a questo punto, mi sentirei di consigliarti il Myriohyllum aquaticum sp. Roraima.
In emersa è molto bello (come da sommersa dopotutto) e sta bestia divora nitrati e fosfati crescendo di 5cm a settimana in una vasca senza CO2 artificiale. Non ho mai visto una pianta crescere così in fretta.
Ti può interessare? Ne vuoi qualche potatura per provare?
Questo è uno spunto molto interessante anche perché ho letto su quel topic che a pianta si ferma solo se in vasca mancano i fosfati....quindi per me sarebbe perfetta se fosse vero perché proprio i fosfati in nella mia vasca non mancano.

Tuttavia non posso non considerare una cosa. Il mio layout, non prevede piante sommerse. Questa scelta, sposa vari tipi i esigenze di tipo sia estetico che gestionale. Finora fertilizzando decentemente le BBA non sono mai state un problema nonostante l'eccesso di fosfati.... purtroppo ho pagato un po' il non aver fertilizzato per 2 mesi di fila. Ma non ti nego che le BBA non le ho volute rimuovere manualmente proprio perché voglio vedere in quanto tempo spariscono semplicemente fertilizzando anche perché non è di certo in atto una infestazione. Quindi ne approfitto per studiare il comportamento della vasca.
Scegliere di combattere i fosfati nella mia vasca non è mai stata una decisione finalizzata a combattere le BBA, ma semplicemente una questione di "capire il perché".

Però....se anche decidessi di provare a piantarla, per farla radicare nel substrato e permetterle di consumare fosfati, con molta probabilità nella mia vasca non lavorerebbe bene perché avrebbe i nutrienti ma non la luce....e questo con molta probabilità la renderebbe inutile nella mia vasca perché probabilmente avrebbe molta difficoltà anche ad arrivare alla forma emersa. Sbaglio?

Aggiunto dopo 11 minuti 18 secondi:
nicolatc ha scritto:
11/01/2022, 11:57
Ma un fondo più "radicato" secondo me favorirebbe un livello dei fosfati un po' più basso di quello attuale.
E qui veniamo su un altro punto. I fosfati che io misuro coi test sono diluiti in acqua perché è l'acqua che esamino! Quindi è come se fosse lecito pensare che nel sottofondo, la concentrazione reale dei fosfati è più alta di quella che misuro diluita nell'acqua. E se questo fosse vero a questo punto è ancora più lecito pensare che i fosfati oltre ad accumularsi in un substrato poco spesso come il mio, smosso dai corydoras e per niente radicato, allora immaginate quanto possano accumularsi nelle spugne dei filtro meccanico (dove sicuramente non arrivano nemmeno le radici delle piante).

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Aggiornamento vasca

Messaggio di Artic1 » 11/01/2022, 15:32

Khondar ha scritto:
11/01/2022, 15:18
Però....se anche decidessi di provare a piantarla, per farla radicare nel substrato e permetterle di consumare fosfati, con molta probabilità nella mia vasca non lavorerebbe bene perché avrebbe i nutrienti ma non la luce....e questo con molta probabilità la renderebbe inutile nella mia vasca perché probabilmente avrebbe molta difficoltà anche ad arrivare alla forma emersa. Sbaglio?
Puoi tenerla anche solo emersa con le radici in ammollo come fai per il pothos. Ha più luce così? :)
Khondar ha scritto:
11/01/2022, 15:29
Quindi è come se fosse lecito pensare che nel sottofondo, la concentrazione reale dei fosfati è più alta di quella che misuro diluita nell'acqua
Lascia perdere, credo abbia fatto solo una supposizione, ma con la foto hi seri dubbi che avvenga stratificazione.

Mi metteresti una foto del photos per cortesia?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti