Artic1 ha scritto: ↑11/01/2022, 13:02
Oppure, sempre come emersa a questo punto, mi sentirei di consigliarti il Myriohyllum aquaticum sp. Roraima.
In emersa è molto bello (come da sommersa dopotutto) e sta bestia divora nitrati e fosfati crescendo di 5cm a settimana in una vasca senza CO
2 artificiale. Non ho mai visto una pianta crescere così in fretta.
Ti può interessare? Ne vuoi qualche potatura per provare?
Questo è uno spunto molto interessante anche perché ho letto su quel topic che a pianta si ferma solo se in vasca mancano i fosfati....quindi per me sarebbe perfetta se fosse vero perché proprio i fosfati in nella mia vasca non mancano.
Tuttavia non posso non considerare una cosa. Il mio layout, non prevede piante sommerse. Questa scelta, sposa vari tipi i esigenze di tipo sia estetico che gestionale. Finora fertilizzando decentemente le BBA non sono mai state un problema nonostante l'eccesso di fosfati.... purtroppo ho pagato un po' il non aver fertilizzato per 2 mesi di fila. Ma non ti nego che le BBA non le ho volute rimuovere manualmente proprio perché voglio vedere in quanto tempo spariscono semplicemente fertilizzando anche perché non è di certo in atto una infestazione. Quindi ne approfitto per studiare il comportamento della vasca.
Scegliere di combattere i fosfati nella mia vasca non è mai stata una decisione finalizzata a combattere le BBA, ma semplicemente una questione di "capire il perché".
Però....se anche decidessi di provare a piantarla, per farla radicare nel substrato e permetterle di consumare fosfati, con molta probabilità nella mia vasca non lavorerebbe bene perché avrebbe i nutrienti ma non la luce....e questo con molta probabilità la renderebbe inutile nella mia vasca perché probabilmente avrebbe molta difficoltà anche ad arrivare alla forma emersa. Sbaglio?
Aggiunto dopo 11 minuti 18 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑11/01/2022, 11:57
Ma un fondo più "radicato" secondo me favorirebbe un livello dei fosfati un po' più basso di quello attuale.
E qui veniamo su un altro punto. I fosfati che io misuro coi test sono diluiti in acqua perché è l'acqua che esamino! Quindi è come se fosse lecito pensare che nel sottofondo, la concentrazione reale dei fosfati è più alta di quella che misuro diluita nell'acqua. E se questo fosse vero a questo punto è ancora più lecito pensare che i fosfati oltre ad accumularsi in un substrato poco spesso come il mio, smosso dai corydoras e per niente radicato, allora immaginate quanto possano accumularsi nelle spugne dei filtro meccanico (dove sicuramente non arrivano nemmeno le radici delle piante).