Informazioni su Alxyon S1

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di poliphouse » 11/01/2022, 13:11

Ciao a tutti,
non so se ho postato nella sezione giusta.
Avrei la necessità di confrontarmi con qualcuno che utilizza questo prodotto.
Sono passato ad Alxyon dopo aver provato senza grande successo a remineralizzare con PMDD.

I primi 6 mesi spettacolo, piante meravigliose, poi hanno cominciato a rallentare, la l' Hygrophila corymbosa perde le foglie vecchie e quelle nuove sono un po' arricciate. Di conseguenza alghe e tutto il resto.

Qualcuno che utilizza questo prodotto può consigliarmi?
Grazie
Marco
Ultima modifica di Marta il 11/01/2022, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto titolo

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Indormzioni su Alxyon S1

Messaggio di Marta » 11/01/2022, 13:19

poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 13:11
I primi 6 mesi spettacolo, piante meravigliose, poi hanno cominciato a rallentare, la l' Hygrophila corymbosa perde le foglie vecchie e quelle nuove sono un po' arricciate. Di conseguenza alghe e tutto il resto.
probabilmente sei andato in eccesso di potassio. È un problema comune coi sali.

L'alxyon, in particolare, calca molto la mano sul potassio perciò, se passi a loro, fa attenzione.
Io non uso sali, ma me li sono studiati. Non sono male soprattutto perché non contengono sodio. Il che va tutto a nostro vantaggio.

Però occhio poi alla fertilzzazione. Non potrai usare nitrato di potassio o altro che ne contenga.

Aggiunto dopo 21 secondi:
P.s. ti ho aggiustato il titolo :)

Posted with AF APP

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di poliphouse » 11/01/2022, 18:04

Marta ha scritto:
11/01/2022, 13:20
poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 13:11
I primi 6 mesi spettacolo, piante meravigliose, poi hanno cominciato a rallentare, la l' Hygrophila corymbosa perde le foglie vecchie e quelle nuove sono un po' arricciate. Di conseguenza alghe e tutto il resto.
probabilmente sei andato in eccesso di potassio. È un problema comune coi sali.

L'alxyon, in particolare, calca molto la mano sul potassio perciò, se passi a loro, fa attenzione.
Io non uso sali, ma me li sono studiati. Non sono male soprattutto perché non contengono sodio. Il che va tutto a nostro vantaggio.

Però occhio poi alla fertilzzazione. Non potrai usare nitrato di potassio o altro che ne contenga.

Aggiunto dopo 21 secondi:
P.s. ti ho aggiustato il titolo :)
Ciao Marta,
sono informato sul fatto che il prodotto è ricco di potassio, infatti ne sconsigliano l'integrazione. Per questo non integro né potassio né magnesio ed effettuo settimanalmente cambi d'acqua. (20 Litri su 150 netti)
La conducibilità è di 420, non molto distante da quella prevista dalla ditta (380).
Per questo sono esterrefatto.
Ora che ci panso.. integro i fosfati con CIFO Fosforo, che vedo contiene:
Azoto totale 5%
Azoto ureico 5%
Anidride fosforica 25%
OSSIDO DI POTASSIO 5%..
Ed adesso dovo lo trovo un prodotto che non lo contenga?
Cavolo...
Integro i nitrati con Saechem Nitrogen (giusto per finire il flacone) di cui non so però la composizione.

Ho il test del potassio, posso provare a misurarlo, ma non sono mai riuscito ad utilizzarlo come si deve..
Hai fatto bene a sistemarmi il titolo.. ^:)^
Marco

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17965
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di Marta » 11/01/2022, 18:43

poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 18:04
Azoto totale 5%
Azoto ureico 5%
Anidride fosforica 25%
OSSIDO DI POTASSIO 5%..
tranquillo, l'apporto di potassio è quasi nullo.
In 100 lt la dose di cifo che serve per portare i PO43- a quasi 1 mg/l apporta lo 0,1 mg/l di potassio. 0,1 è proprio nulla.
poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 18:04
Saechem Nitrogen
è nitrato di potassio e urea. Ma anche qui, il potassio è poco.
poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 18:04
Ho il test del potassio
JBL?

Posted with AF APP

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di poliphouse » 11/01/2022, 19:03

poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 18:04
Ho il test del potassio
JBL?
[/quote]
si..
Grazie mille Marta,
provo a fare il test, ma a questo punto la domanda sorge spontanea.. perchè?
Marco

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2022, 20:02

Marta ha scritto:
11/01/2022, 18:43
nitrato di potassio e urea
:-? :-? :-?


@luigidrumz

Avevi avuto un esperienza simile mi sembra... No?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di Pisu » 11/01/2022, 20:11

Mi permetto di intromettermi perché conosco i prodotti.
Il problema è che tu stai mischiando pmdd, Seachem ed alxyon e non è una gran cosa.
Sarebbe più giusto "decidere da che parte stare" e vedrai che molte cose migliorano

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di luigidrumz » 11/01/2022, 22:16

Sono d'accordo con pisu...non è consigliabile mischiare diversi protocolli di fertilizzazione, ognuno è stato pensato che "funzionare" con gli altri prodotti della stessa linea.

Tornando ad alxyon, io li ho usati per circa un anno. A metà percorso mi sono trovato la vasca invasa di alghe, nonostante stessi seguendo le indicazioni del "costruttore 😂 non sono riuscito a risolvere il problema e ho abbandonato la linea dopo tanti, tanti tentativi. Con questo non voglio dire che non siano prodotti validi, anzi c'è gente che ha ottimi risultati...voglio solo dire che io non sono riuscito a tirar fuori il meglio da quella linea.🤔🤔

Posted with AF APP

Avatar utente
poliphouse
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 14/02/19, 17:42

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di poliphouse » 12/01/2022, 10:23

poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 19:03
poliphouse ha scritto:
11/01/2022, 18:04
Ho il test del potassio
JBL?
si..
Grazie mille Marta,
provo a fare il test, ma a questo punto la domanda sorge spontanea.. perchè?
Marco
[/quote]
Fatto il test, praticamente risulta non misurabile tanto è alto. Mi rimane il dubbio sul fatto che nella descrizione indicano 15 ml di acqua per l'acquario e l'immagine mostra 10 ml. In qualsiasi caso, comunque il valore è altissimo. Il magnesio invece è OK. Visto che Alxyon S1 apporta sia il magnesio che il potassio non si capisce come mail mi ritrovo il potassio alle stelle...
Marco

Aggiunto dopo 27 minuti 18 secondi:
luigidrumz ha scritto:
11/01/2022, 22:16
Sono d'accordo con pisu...non è consigliabile mischiare diversi protocolli di fertilizzazione, ognuno è stato pensato che "funzionare" con gli altri prodotti della stessa linea.

Tornando ad alxyon, io li ho usati per circa un anno. A metà percorso mi sono trovato la vasca invasa di alghe, nonostante stessi seguendo le indicazioni del "costruttore 😂 non sono riuscito a risolvere il problema e ho abbandonato la linea dopo tanti, tanti tentativi. Con questo non voglio dire che non siano prodotti validi, anzi c'è gente che ha ottimi risultati...voglio solo dire che io non sono riuscito a tirar fuori il meglio da quella linea.🤔🤔
Ciao Luigi,
alla fine per cosa hai optato?
Che risultati hai avuto?
Te lo chiedo perchè dopo tanti anni sono ancora alla ricerca ..

Anni fa utilizzavo il protocollo avanzato Saechem. Valido, ma molto costoso ed impegnativo, visto che i prodotti vanno somministrati quotidianamente alternati ecc..
Sono poi passato al PMDD. Nonostante la preparazione meticolosa delle soluzioni mi mancava sempre qualcosa che non sono mai riuscito a trovare. Risultato piante ferme ecc.. Liebig docet
Passo remineralizzo con Alyxon, facci sei mesi splendidi ed ora mi ritrovo al punto di prima.

~x(

Marco

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Pisu ha scritto:
11/01/2022, 20:11
Mi permetto di intromettermi perché conosco i prodotti.
Il problema è che tu stai mischiando pmdd, Seachem ed alxyon e non è una gran cosa.
Sarebbe più giusto "decidere da che parte stare" e vedrai che molte cose migliorano
Hai ragione, Saechem lo posso sostituire anche subito con CIFO azoto. Il mi sembrava di aver capito che Alxyon ha i suoi prodotti, ma se si evita di integrare potassio potesse essere utilizzato anche semplicemente come remineralizzatore..
Marco

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Informazioni su Alxyon S1

Messaggio di Pisu » 12/01/2022, 11:24

poliphouse ha scritto:
12/01/2022, 10:52
mi sembrava di aver capito che Alxyon ha i suoi prodotti, ma se si evita di integrare potassio potesse essere utilizzato anche semplicemente come remineralizzatore..
Come minimo dovresti aggiungere N1 e la CO2 per meglio sciogliere i sali, tutto si può fare ma non è facile trovare la quadra

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti