Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/01/2022, 11:18
carlo79 ha scritto: ↑15/01/2022, 23:18
Potatura massiccia. E massiccia è stata la risposta delle filamentose. E mo vorrei fare le cose delicatamente non vorrei peggiorare la situazione
Questo sempre.Io in una vasca come questa non avrei usato quel tipo di fondo e probabilmente neanche la CO
2,ma questo col senno di poi non ti aiuta.
Il problema dell'esplosione delle piante è comune,io a periodi ho le superfici delle mie vasche completamente coperti dalle galleggianti tanto che sotto non passa un filo di luce.
Comunque la tua situazione non è disperata,i pesci stanno bene(penso) e questa è la cosa essenziale.Per il resto è questione di fare piccoli aggiustamenti come (secondo me )alzare il KH gradualmente e bilanciare la fertilizzazione.Se non vuoi fare cambi acqua puoi farlo coi sali (bicarbonati per es.) su dosi e quali è meglio usare puoi chiedere qui ai ns chimici.
marko66
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 16/01/2022, 11:54
marko66 ha scritto: ↑16/01/2022, 11:18
Questo sempre.Io in una vasca come questa non avrei usato quel tipo di fondo e probabilmente neanche la CO
2,ma questo col senno di poi non ti aiuta.
Considera che io ho optato per un fondo allofano proprio perché mi aiutasse a mantenere bassi KH e pH avendo l'acqua di rete molto dura. So che molti con
P. scalare optano per acquari con poche piante con solo rami e sassi ma non c'è la faccio ....
I pesci li vedo bene
IMG-20220107-WA0048_309510444366190930.jpg
Come torno mando una foto d'insieme. Poi aprirò anche in alghe. Se qualcuno volesse consigliarmi i sali per il KH opterei per la ricostruzione dell'acqua di osmosi. Accetto consigli e grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
carlo79
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/01/2022, 14:14
carlo79 ha scritto: ↑16/01/2022, 11:54
I pesci li vedo bene
Ai tuoi pesci del KH frega ben poco vivono anche a durezze nulle in natura(tra l'altro hai cmq GH 6) e a quel pH se stabile ci vivono tranquillamente e pure bene(tranne i garra).
Per le piante o almeno per alcune il discorso puo' essere diverso.Ma se usi un acidificante come la CO
2 in vasca è consigliabile avere un KH che ti permetta di metterti al riparo da eventuali crolli repentini o sbalzi del pH,quelli si' pericolosi per il sistema vasca. In alternativa potresti togliere la CO
2......

marko66
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 16/01/2022, 14:34
Che meraviglia i Manacapuru....non so che darei per averli! Specialmente i super Red back.
Dove li hai trovati????
Comunque non mi preoccuperei troppo per i pesci se il KH è basso....nella mia vasca i discus stanno sempre tra KH 0 e 2. Vero è che però io non erogo CO2 e comunque il getto della pompa smuove un po' la superficie dell'acqua per ossigenarla mentre sicuramente tu non lo fai per non disperdere CO2.
Khondar
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 16/01/2022, 14:48
Khondar ha scritto: ↑16/01/2022, 14:34
Vero è che però io non erogo CO
2 e comunque il getto della pompa smuove un po' la superficie dell'acqua per ossigenarla mentre sicuramente tu non lo fai per non disperdere CO
2.
In questo caso anche io ho posizionato una pompa di movimento in superficie. Se non sbaglio li ho presi su zoominimarket
Posted with AF APP
carlo79
-
Certcertsin
- Messaggi: 17033
- Messaggi: 17033
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 16/01/2022, 18:36
Buonasera Carlo!
Scusa ma ,alzare semplicemente le durezze con un po' d acqua di rete ,perché no buono?
Mi pare che per mesi cosi hai fatto ,perché adesso non ti garba ?
Lo chiedo perché sicuramente avrai i tuoi buoni motivi ci mancherebbe..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 16/01/2022, 19:02
Certcertsin ha scritto: ↑16/01/2022, 18:36
Scusa ma ,alzare semplicemente le durezze con un po' d acqua di rete ,perché no buono?
Mi pare che per mesi cosi hai fatto ,perché adesso non ti garba ?
Buona sera. Ignorantemente ho pensato che facendo un cambio con acqua di rete amenterei KH ma anche GH e con lui forse starei bene così GH 6. E per la conducibilità che mi aumenta ma se non è un problema procedo con un 50 litri di rubinetto. Poi non so per via delle filamentose non so se con l'acqua che ho va bene o no. Le analisi le ho inserite.
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
20220116_190316_4068399308344054174.jpg
20220116_190320_5492043621300481159.jpg
20220116_190333_1794441974755858996.jpg
20220116_190347_1188260336187705682.jpg
20220116_190409_2475543367535307987.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
carlo79
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/01/2022, 19:38
carlo79 ha scritto: ↑16/01/2022, 19:05
Ignorantemente ho pensato che facendo un cambio con acqua di rete amenterei KH ma anche GH
No no è proprio cosi'
Ma se hai usato quell'acqua GH e KH 17 piu' o meno sia per riempire che per i cambi vuol dire che c'è qualcosa che ti ciuccia anche parte del GH,non solo il KH.Eventualmente fai un cambio meno corposo e ricontrolli i valori..Ha poco sodio comunque quell'acqua è un po' come usare un bicarbonato(non di sodio) per reintegrare i sali......

marko66
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 16/01/2022, 21:12
marko66 ha scritto: ↑16/01/2022, 19:38
Ma se hai usato quell'acqua GH e KH 17 piu' o meno sia per riempire che per i cambi vuol dire che c'è qualcosa che ti ciuccia anche parte del GH,non solo il KH.Eventualmente fai un cambio meno corposo e ricontrolli i valori..Ha poco sodio comunque quell'acqua è un po' come usare un bicarbonato(non di sodio) per reintegrare i sali......
Si credo proprio sia il fondo ada.
Allora provo con 25 litri e rimisuro.
Posted with AF APP
carlo79
-
lucazio00
- Messaggi: 14558
- Messaggi: 14558
- Ringraziato: 2471
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2471
Messaggio
di lucazio00 » 18/01/2022, 10:57
marko66 ha scritto: ↑15/01/2022, 22:24
Comunque sia oscilla troppo.
Perchè il KH è ben meno di 1°dKH!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti