Vengo dal lato dolce della acquariologia ed ora vorrei provare anche quello salato,impossibile non cedere a quei colori.
Sto leggendo un po di articoli e discussioni presenti sul forum e sto cercando di capire cosa voglio realizzare,cosi da aiutare chi vorra aiutarmi


Fra berlinese o DSB non ho ben capito le diffirenze,o meglio,ho capito la differenza che in uno si affida il lavoraccio alle rocce e nel altro alla sabbia,ma poi la differenza pratica non l ho capita(sto continuando a leggere) se qualcuno ha voglia di spiegarmela gliene sarei grato.
Leggendo mi sembra di aver capito che i coralli molli siano i piu semplici da gestire ed in caso qualche LPS,eviterei SPS sia per difficolta e sia perche mi piacciano piu "svolazzanti".
Vi dico cosa pensavo:
Rimanere sui 60 litri circa
Molli/LPS
Mi piacciono molto lumache, crostacei, conchiglie, ricci. ovviamente da valutare eventuali compatibilità.
Esempio Lysmata Amboinensis e simili mi piacciono molto.
Per quanto riguarda i pesci non ho grandi idee,non sono molto informato sulle specie, convivenze e valori.
Per quanto riguarda la tecnica ho letto mille pareri e modi diversi, personalmente mi piace una gestione molto naturale e semplice..per capirci ho tutti acquari senza filtro e pieni di piante,faccio i test il minimo possibile.
Vorrei partire da una situazione "base" che mi permetta di capire e poi eventualmente scegliere il tipo di gestione che trovo piu corretto.
Domanda fatta e rifatta...quanto costa gestire un acquario di questo genere al di la della spesa iniziale?
Io nel dolce uso PMDD,acqua distillata e santa croce..se spendo 5 euro al mese è tanto


Sono consapevole che il marino costi di piu ma non avendolo mai avuto non riesco a far eun calcolo realisto delle spese di acqua,sali,prodotti(mi sembra di aver capito che se ne usano parecchi),se qualcuno puo delucidarmi ne sarei grato.
grazie a tutti per l aiuto
Aggiunto dopo 7 minuti 40 secondi:
ah dimenticavo,che lampada consigliate di acquistare?