Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Nicholas

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 06/02/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101*41*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000+4100
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnofila sessiliflora, ludwigia repens, vallisneria, hygrophila polysperma, eleocharis acicularis (in prova)
- Fauna: Discus , cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicholas » 22/01/2022, 16:22
Buongiorno. Ho 6 discus purtroppo uno di loro si nasconde sotto il tronco dopo averle prese svariate volte. Ho notato che esce quando c'è la luce spenta e quando somministro pastone tutto il resto del tempo lo passa sotto il tronco o in un angolo della vasca e quando qualcuno si avvicina al suo posto li "attacca".. Cosa può essere?? Gli altri sono super attivi e mangiano tantissimo..
Posted with AF APP
Nicholas
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 22/01/2022, 18:22
Nel frattempo aspettiamo che arrivino gli esperti, hai visto se si scurisce oltre all’isolamento?
Colore delle feci e se sono compatte?
Ha le pinne aperte o chiuse?
Nicholas ha scritto: ↑22/01/2022, 16:22
quando qualcuno si avvicina al suo posto li "attacca"
Questioni di territorio
Erikg90
-
Nicholas

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 06/02/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101*41*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000+4100
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnofila sessiliflora, ludwigia repens, vallisneria, hygrophila polysperma, eleocharis acicularis (in prova)
- Fauna: Discus , cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicholas » 22/01/2022, 18:53
Quando viene fuori il colore mi sembra normale.. Le feci sono bianche e all'interno scure li potrebbe essere che mangiando poco sono così.. Quando do pastone viene fuori mangia poi torna sotto il tronco, invece quando do granulare non si muove anche se prima lo mangiava volentieri.. Ho provo a spostare il tronco e vedere come si comporta se no non saprei.. A luci spente gira con gli altri
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
E nel angolo della vasca e sembra scuro quando è sotto i neon il colore mi sembra più che normale..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicholas
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 22/01/2022, 20:56
Nicholas ha scritto: ↑22/01/2022, 16:22
Le feci sono bianche e all'interno scure li potrebbe essere che mangiando poco sono così..
Controlla con attenzione le sue feci se è budello semi vuoto o bianche o se riesci metti foto,
Le stress bar sono sempre state così evidenti?
Erikg90
-
Nicholas

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 06/02/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101*41*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000+4100
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnofila sessiliflora, ludwigia repens, vallisneria, hygrophila polysperma, eleocharis acicularis (in prova)
- Fauna: Discus , cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicholas » 22/01/2022, 21:00
Foto fresche di poco fa..
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Le feci si vedono poco sono bianche a volte invece sono bianche e all'interno nere.. Mangiando poco possono essere bianche o sono per forza dei batteri?
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Stress bar sempre state così uno le ha ancora più marcate sono sempre stati così
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicholas
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 22/01/2022, 21:45
40A5FA25-F6A2-4929-8807-5C6729A2F787.jpeg
Dalla qualità della foto nn riesco a capire se è un filamento di feci, se è così è affetto da flagellati e dovrai isolarlo in una vasca ed effettuare una cura
@
EnricoGaritta e @
sp19 a voi i pareri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Erikg90 per il messaggio:
- Spumafire (22/01/2022, 21:48)
Erikg90
-
Spumafire
- Messaggi: 5031
- Messaggi: 5031
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 22/01/2022, 21:56
Ciao @
Nicholas dalle foto si vede poco ma sembrano bianche e sfilacciate,confermi?
Se si,sono quasi sicuramente vermi intestinali.
Ci daresti anche qualche informazione anche sull'acquario?
Che valori ha,il tipo di manutenzione che fai e se hai fatto qualche intervento prima di questo problema.
Spumafire
-
Nicholas

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 06/02/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101*41*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000+4100
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnofila sessiliflora, ludwigia repens, vallisneria, hygrophila polysperma, eleocharis acicularis (in prova)
- Fauna: Discus , cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicholas » 22/01/2022, 22:07
Questa foto è di qualche giorno fa. Però a volte le fa bianche e nere insieme.. pH 7 NO2- 0 NO3- 10 KH 6 gh10 ..faccio Cambi settimanali di 60 litri anche 70 se lo faccio qualche giorno dopo.. Acqua di osmosi più rubinetto metto biocondizionatore e faccio riposare un giorno.. Non ho fatto nulla e uno di quelli che le prendeva di più è da quando ho sistemato il tronco va sempre li a nascondersi
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicholas
-
Spumafire
- Messaggi: 5031
- Messaggi: 5031
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 22/01/2022, 23:37
Nicholas ha scritto: ↑22/01/2022, 22:07
Però a volte le fa bianche e nere insieme.
Ma da sempre fa così?
Gli altri però le fanno marroni e compatte?
Comunque dalle cacche mi sa che ci sei dentro in pieno, ha la possibilità di isolare il pesce?
Ti servirà un contenitore da una quindicina di litri,areatore e riscaldatore.
Aspettiamo per conferma i doc.
Quando mangia il pastone,lo mangia bene o mangia e sputa?
Spumafire
-
Nicholas

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 06/02/20, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101*41*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000+4100
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnofila sessiliflora, ludwigia repens, vallisneria, hygrophila polysperma, eleocharis acicularis (in prova)
- Fauna: Discus , cardinali, ancistrus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicholas » 23/01/2022, 0:04
Le ha sempre fatte bene come gli altri marroni.. Chi me li ha venduti mi ha detto di alzare al temperatura una settimana a 30 e può dipendere dal fatto che mangia poco il fatto che le faccia metà e metà.. Lo mangia e l'unica cosa che mangia però non mangia bene come gli altri e non è attivo come dovrebbe.. Si ho la possibilità di spostarlo ma non si può fare una cura in tutta la vasca? O non attacca quello che può avere
Posted with AF APP
Nicholas
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti